Dopo settimane di dibattiti e non pochi litigi all’interno della maggioranza di governo, alla fine la regolarizzazione dei lavoratori migranti senza permesso di soggiorno è stato integrato nel decreto ministeriale del 13 maggio 2020 battezzato “Decreto Rilancio”. La regolarizzazione viene trattata nell’articolo 110bis, che si articola in 21 commi (pp.
Come attivisti di Potere al Popolo Agro Nocerino-Sarnese, siamo stati in Località S. Maria la Foce e abbiamo effettuato il censimento degli scarichi nel fiume Sarno, attraverso foto e geolocalizzazioni.
La nostra è un’azione dimostrativa nei confronti delle forze…
Lavorare meno, tutti, meglio
10 Maggio 2020
La parola greca krisis, da cui la nostra crisi, solo marginalmente aveva il significato di “punto di svolta di un problema”. I significati principali rimandavano al separare, distinguere, discernere, quindi al giudizio, alla scelta, alla messa alla prova delle proprie…
[LIVORNO] Basta intramoenia nella nuova sanità pubblica!
10 Maggio 2020
Fase 2: ripensiamo la normalità
Gli eroi della sanità pubblica: i medici ospedalieri! Ma come strutturare il futuro?
All’interno di questa categoria professionale ci sono i rianimatori, gli addetti al pronto soccorso, gli infettivologi etc, quelli che insomma hanno lavorato in questa emergenza senza risparmio di energie, rischiando e talora perdendo la propria vita sul lavoro per il Covid…
[Flumeri Av] Vogliamo sicurezza e tutela dei lavoratori. Alla IIA si sfiora la tragedia
9 Maggio 2020
Alla IIA di Flumeri si sfiora la tragedia per la caduta di pezzi di tetto
Intorno alle ore 15:00 di venerdì 8 maggio, alla fine della prima settimana lavorativa della Fase 2, alla Industria Italiana Autobus (IIA) di Flumeri (AV) si sfiora la tragedia. Al reparto 1, quello…
Nei giorni scorsi, grazie ai pieni poteri assunti da Orban, è stato sferrato un gravissimo attacco alle donne.
Il parlamento ungherese non ha ratificato la Convenzione di Istanbul, strumento che va nella direzione della prevenzione e del contrasto delle violenze degli…
LEGGI ANCHE:
Pandemia e filiera agroalimentare (parte 1): chi lavora nei campi?
Pandemia e filiera agroalimentare (parte 2): Chi ci guadagna?
Dopo più di un mese e mezzo che viene evocata, la regolarizzazione dei migranti presenti sul suolo italiano continua ad aggirarsi come uno spettro nel dibattito politico del nostro paese. Come abbiamo già scritto, anche in riferimento alle prime bozze…
A Susegana c’è uno degli stabilimenti più grandi del veneto. I lavoratori, costretti a stare in fabbrica con le mascherine per le norme anti-covid, avevano chiesto nei giorni scorsi di poter avere qualche pausa in più per rifiatare. Le mascherine e le altissime…
Da diversi decenni numerosi territori italiani sono devastati dalla presenza ingombrante di centrali termoelettriche, raffinerie, gasdotti e impianti anacronistici che sconvolgono il clima, l’ambiente e la vita sociale di intere comunità. Nonostante la sensibilità…
Il futuro della scuola? Decide Andrea Gavosto
6 Maggio 2020
Il futuro della scuola lo decide Andrea Gavosto. Così pare a chi, cercando notizie sulla scuola in questi giorni, si imbatte continuamente nel suo nome
Chi è?
Direttore della Fondazione Agnelli, è l’incarnazione fisica del grande capitale europeo. Studi alla London School of Economics, passaggi in Telecom, Confindustria, Fiat, Banca d’Italia, presenza in vari think tank come ISPI, ISAE…

