NewsRegioniTerritoriToscana

[LUCCA] POTERE AL POPOLO: SOSTEGNO ALLA BIBLIOTECA POPOLARE. SERVONO SPAZI DI AGGREGAZIONE E POLITICHE SOCIALI PER RISPONDERE AD AGGRESSIONI E INSICUREZZA

Seguendo la deriva antidemocratica in corso da anni a tutti i livelli di governo, che ha visto la repressione e la chiusura di importanti esperienze e spazi sociali, il Comune di Lucca ha annunciato il prossimo sgombero della Biblioteca Popolare di San Concordio, un luogo libero e aperto dove da 10 anni si organizzano eventi culturali e attività sociali per il quartiere e per la città. Curioso…
Read more
CalabriaNewsRegioniTerritori

[REGGIO CALABRIA] PRECARIETÀ STRUTTURALE NELLA SCUOLA E NELL’AFAM: UNA CRISI SISTEMICA E LE PROSPETTIVE DI LOTTA

Negli ultimi decenni, il sistema educativo italiano è stato progressivamente smantellato attraverso politiche neoliberiste che hanno favorito la precarizzazione del lavoro docente e il definanziamento strutturale dell’istruzione pubblica. Se da un lato si moltiplicano le retoriche sul “merito” e sulla “qualità della formazione”, dall’altro i numeri evidenziano una realtà drammatica…
Read more
Emilia RomagnaNewsRegioniTerritori

[PARMA] UNA FIRMA A FORMA DI CASA – LA PETIZIONE POPOLARE PER IL DIRITTO ALL’ABITARE ARRIVA IN CONSIGLIO COMUNALE

“Una firma a forma di Casa”,è la petizione popolare promossa da Potere al Popolo con l’obiettivo di affrontare il problema abitativo in città, a partire dal contrasto alla rendita immobiliare. Con questa petizione intendiamo presentare una serie di misure che riteniamo indispensabili per affrontare la drammatica questione abitativa, che a Parma, come in molte altre città italiane rende il…
Read more
NewsPiemonteRegioniTerritori

[TORINO] GREEN WASHING E PROFITTO, OLTRE LE NARRAZIONI DEL POTERE. PARLIAMONE CON ALICE POMIATO

La crisi climatica è un tema cardine che riguarda il futuro della terra e dell* su* abitanti. La sua evidenza è diventata così eclatante che anche i governi e le grandi aziende hanno dovuto mettere la sostenibilità ambientale al centro dei propri discorsi. Questo è avvenuto soprattutto grazie ai movimenti giovanili per il clima che hanno imposto il tema all’agenda politica di governi e…
Read more