Comunicati StampaMarcheRegioniTavolo Genere, laicità e dirittiTerritori

[ANCONA] 194: indietro non si torna!

6 FEBBRAIO ANCONA – CONTRO OGNI SESSISMO “Cultura Mortifera”, “Sostituzione Etnica”, “Diritto alla salute”, “Prevenzione”, “Politiche Sociali e per la Famiglia”… di tutto è stato usato per attaccare ancora una volta, L’ENNESIMA, il corpo delle donne, la libertà di scelta e il diritto all’esistenza di tutte e tutti. La salute sessuale e riproduttiva delle donne viene…
Read more
Comunicati StampaIn evidenzaTavolo Guerra e antimilitarismo

MEDICI NON BOMBE!

L’ITALIA FIRMI IL TRATTATO PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI! Dove trovare i soldi per sanità e scuola? Semplice! Basterebbe firmare il Trattato per la proibizione delle armi nucleari entrato in funzione proprio ieri. Il trattato, approvato dall’Assemblea dell’Onu il 7 luglio 2017, prevede infatti il divieto di fabbricazione e detenzione sul proprio territorio di ordigni…
Read more
NewsTavoli tematiciTavolo Ambiente, territorio, modello di sviluppo

G20. L'Italia delega i negoziati a ENI e Confindustria!

Stando ad un’inchiesta pubblicata nelle ultime ore dal quotidiano Domani, il governo italiano avrebbe affidato una parte dei negoziati del prossimo G20 a ENI e Confindustria. Il 2021 è l’anno in cui il nostro Paese è chiamato a coordinare il vertice internazionale che mette insieme i capi di stato e di governo dei paesi più ricchi del mondo e, da quello che sembra, Palazzo Chigi ha…
Read more
Tavoli tematicitavolo lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO PER I RIDERS!

Le notizie di incidenti e aggressioni ai danni dei riders sono ormai all’ordine del giorno. Abbiamo ancora negli occhi le immagini dell’aggressione subita a Napoli da un rider nella notte tra il 3 e il 4 gennaio. Il lavoratore cinquantenne è stato picchiato e…
NewsTavolo Cultura e Spettacolo

Tra passato e futuro dello Spettacolo in Italia

Storia di Franceschini e del MiBact Riprendere le fila del discorso delle manovre sulle spettacolo e la cultura in Italia non è cosa facile, bisogna riavvolgere il calendario di qualche decennio per individuare un inizio di questo percorso. Una mattanza che ha ridotto migliaia di lavoratrici e lavoratori ad un sistema di precarietà, che non ha colore politico e prosegue ininterrotta dal 1996…
Read more