Il Ministero dell’Istruzione, non più pubblica ma confessionale, ha una dotazione organica di migliaia di persone impiegate.
Il personale a tempo indeterminato in servizio in quel Ministero, articolato per aree professionali, assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico, conta all’incirca 4.700 persone per i cui stipendi il Ministero sostiene una spesa…
La scuola distante è la Didattica a Distanza ai tempi del coronavirus. Adottata per la pandemia, rischia di restare, forse anche oltre il necessario.
Noi docenti abbiamo mostrato una grande, forse inaspettata capacità di adattamento. Nell’assenza di obblighi di…
Le compagne ed i compagni di Potere al Popolo esprimono la propria solidarietà nei confronti di Andrea Scano, maestro di una scuola primaria di Cagliari che, per la quarta volta nell’ultimo anno, si trova a dover far fronte a un provvedimento disciplinare a nostro avviso…
Decreto scuola: un primo commento
11 Aprile 2020
A ormai un mese dall’effettiva chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale e dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, il MIUR ha partorito il decreto che sancisce le regole per i prossimi mesi. E, come nella migliore delle tradizioni, la montagna ha partorito un topolino. Il decreto Azzolina sulla DaD non risolve i quesiti aperti e crea nuovi…
Dall’inizio dell’emergenza coronavirus, i docenti hanno mostrato grande generosità, senso del dovere ed impegno. Di fronte avevano:
• indicazioni contraddittorie
• dirigenti scolastici spesso (non sempre) impreparati e avvezzi a scavalcare ogni regola
• confusione…
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri la riflessione di una insegnante alle prese con la scuola ai tempi del Coronavirus
Nella vita non ho sempre fatto l’insegnante.
La mia prima relazione didattica è stata con una maestra che ha lavorato principalmente sul…
Potere al popolo sostiene le lavoratrici e i lavoratori della scuola e manifesta con loro
14 Febbraio 2020
Venerdi 14 Febbraio saremo in piazza insieme alle lavoratrici e ai lavoratori precari della scuola per denunciare che “24 mila non bastano!”.
Per il concorso della scuola secondaria sono stati messi a bando solo 24.000 posti, ma il numero di cattedre disponibili, da coprire con le assunzioni, è di gran lunga maggiore e lo confermano le oltre 150.000 supplenze annuali, assegnate, nell’anno…
Una copertina per il MIUR
25 Settembre 2019
“Istruzione, no estinzione” è lo slogan sbandierato dal Ministero dell’Istruzione in adesione allo sciopero climatico. Eppure l’estinzione del sistema di istruzione è quella che si persegue da parte di tutti i governi negli ultimi decenni. E non…
Report Tavolo Scuola - Inventare l'avvenire!
30 Maggio 2019
In occasione della due giorni “Inventare l’avvenire”, che si è svolta a Napoli presso l’Ex Opg Occupato Je’ so pazzo, il Tavolo Nazionale Scuola di Potere al Popolo si è riunito nella giornata di sabato 11 Maggio 2019.
La presenza della numerosa componente…
Intervento di Potere al popolo Firenze all'assemblea "Regionalismo differenziato: fermatevi!"
16 Maggio 2019
Pubblichiamo l’ntervento di Potere al Popolo Firenze all’Assemblea “Regionalismo Differenziato: fermatevi!” organizzata dal Comitato Democrazia Costituzionale Città Metropolitana di Firenze
Il progetto di regionalizzazione della scuola, se leggiamo quello che la Regione Veneto ha chiesto nel testo sottoscritto tra Conte e Zaia, reso pubblico l’11 febbraio 2019, possiamo…