Il motivo è che dal mese di giugno dalla scuola d’italiano della Casa del Popolo Estella è nato uno sportello per l’assistenza all’iscrizione ai CPIA. I CPIA sono le scuole pubbliche per adulti, frequentate soprattutto (ma non solo) da stranieri che prendono la terza media o una certificazione linguistica, ad esempio per ottenere alcune tipologie di pds o come requisito per la…
[TORINO] CPIA: QUESTA SCUOLA COMINCIA MALE! STUDIARE È UN DIRITTO - ISCRIVERSI È UN DIRITTO
7 Luglio 2023
Venerdì 7 luglio siamo stati al CPIA 1 di via Domodossola per denunciare la gravissima mancata apertura delle pre-iscrizioni.
I CPIA sono i centri per l’istruzione degli adulti. Le donne e gli uomini che frequentano i CPIA in provincia di Torino sono più di 10mila.
In questi giorni alcuni genitori degli studenti e delle studentesse dell’Einstein hanno inviato una lettera alla dirigenza dell’istituto e agli organi di stampa in cui denunciano il clima che si è creato a scuola a seguito dell’atteggiamento che il preside ha avuto…
Il 28 ottobre 2005 a Caracas presso l’Assemblea Nazionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha avuto luogo un evento speciale. Durante questo incontro, tenutosi nel giorno del compleanno di Simón Rodríguez (maestro di Simón Bolívar), il governo venezuelano annunciò che quasi 1,5 milioni di persone avevano imparato a leggere grazie alla Missione Robinson, un programma di…
De Luca lascia le scuole chiuse. Campania vergogna europea
28 Ottobre 2020
È finito come si poteva immaginare l’incontro per valutare la riapertura delle scuole primarie. A 11 giorni dall’ordinanza di chiusura si fa sempre più concreto il rischio che non riaprano più, senza che De Luca sia riuscito a dimostrarne gli effetti positivi…
La scuola si-cura non si chiude!
21 Maggio 2020
A meno di un mese dalla conclusione delle – già sospese – attività didattiche, Potere al Popolo ribadisce il carattere di emergenzialità della DAD e la sua inapplicabilità nei contesti ordinari: l’unico modo possibile di fare scuola è in presenza. La…
Il futuro della scuola? Decide Andrea Gavosto
6 Maggio 2020
Il futuro della scuola lo decide Andrea Gavosto. Così pare a chi, cercando notizie sulla scuola in questi giorni, si imbatte continuamente nel suo nome
Chi è?
Direttore della Fondazione Agnelli, è l’incarnazione fisica del grande capitale europeo. Studi alla London School of Economics, passaggi in Telecom, Confindustria, Fiat, Banca d’Italia, presenza in vari think tank come ISPI, ISAE…
Il Ministero dell’Istruzione, non più pubblica ma confessionale, ha una dotazione organica di migliaia di persone impiegate.
Il personale a tempo indeterminato in servizio in quel Ministero, articolato per aree professionali, assegnato agli uffici di diretta…
Contro la Regionalizzazione dell'Istruzione!
15 Febbraio 2019
Come lavoratrici e lavoratori della scuola vogliamo esprimere non solo preoccupazione, ma soprattutto il completo rifiuto del pericoloso progetto di regionalizzazione differenziata che verrà discusso in Cdm il 15 febbraio.
Siamo contrari alla regionalizzazione della scuola…