LombardiaRegioniTerritori

[MANTOVA] AMPLIARE L’OFFERTA DEI TRASPORTI PUBBLICI, GARANTIRE OPPORTUNITÀ DI STUDIO E REQUISIRE LA SANITÀ PRIVATA

Tre proposte concrete di Potere al Popolo perché l’emergenza non produca nuove diseguaglianze e profitti per pochi In questi giorni di seconda ondata non possiamo stare a guardare un sistema insufficiente in tempi “normali” che crolla sotto il peso dell’emergenza e delle sue contraddizioni: nei Dpcm a raffica, nel caos tra Stato e Regioni, serve tutelare le parti più deboli della…
Read more
LiguriaNewsRegioniTerritori

[GENOVA] PIANO FILOBUS: NO AL TAGLIO DELLE LINEE COLLINARI!

Potere al Popolo è impegnato da ormai un mese nella campagna di raccolta firme contro il taglio delle linee collinari previste dal piano filobus. Il piano è stato approvato dal Ministero dei Trasporti per il valore di 471 milioni di euro e rivoluzionerà la mobilità del trasporto pubblico cittadino. Fin da subito abbiamo notato con stupore il taglio consistente delle linee e delle frequenze che…
Read more
LazioNewsRegioniTerritori

[LAZIO] LE USCA E L'ANNUNCITE

La drammatica esperienza di marzo non ha insegnato niente a nessuno.Il collasso della sanità territoriale della Lombardia è stata una delle cause della morte di innumerevoli anziani. L’invito a rimanere a casa finché le condizioni non fossero state davvero gravi, ha determinato la morte di centinaia di persone, decedute a casa oppure in ospedale dove si erano recate quando le condizioni…
Read more
NewsRegioniTavoli tematiciTavolo Ambiente, territorio, modello di sviluppoTerritoriToscana

FERMIAMO LA DEVASTAZIONE: LA NOSTRA ADESIONE PER LA GIORNATA DEL 24 OTTOBRE A CARRARA

L’estrattivismo è un sistema che piega i territori producendo devastazione non soltanto sul piano ambientale e della salute ma anche su quello lavorativo, economico, sociale, politico e culturale. Non può durare per sempre la capacità dei territori di sopportare queste attività: il dissesto idrogeologico che producono le cave di marmo delle Alpi Apuane ha causato 8 alluvioni in 20 anni…
Read more