NewsPiemonteRegionisalariominimoTerritori

[TORINO] SALARIO MINIMO E OMICIDI SUL LAVORO: IL 22/10 IN PIAZZA CASTELLO PER RIDARE DIGNITA' A CHI LAVORA

Nel nostro paese c’è una grande emergenza che si chiama “lavoro”. Secondo l’OCSE l’Italia è l’unico paese europeo dove il salario medio è diminuito rispetto al 1990: – 2,9%. Oggi il 30% dei lavoratori, più di 5 milioni di persone, guadagna meno di 1.000€ lordi al mese, mentre 3 milioni di persone, pur lavorando, versano in condizione di povertà. Ma il nostro è anche il…
Read more
CalabriaNewsRegioniTerritori

[CALABRIA] NO ALLA DEVASTAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE DELLA CALABRIA

(Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi…
Read more
NewsRegioniTerritoriToscana

[LIVORNO] FINALMENTE I LAVORATORI AVR SONO STATI REINTEGRATI IN AAMPS COME AVEVAMO CHIESTO DA 3 ANNI!

Apprendiamo da un post su Fb, che il sindaco ha festeggiato l’internalizzazione dei lavoratori AVR in Aamps dal 1° Ottobre. Siamo molto contenti, avremmo preferito sapere la notizia in Consiglio visto che questo risultato è frutto di una mozione di Potere al Popolo presentata oltre tre anni fa dalla nostra consigliera Aurora Trotta, supportata da una lunga lotta dei sindacati come la CGIL…
Read more
NewsPiemonteRegioniTerritori

[TORINO] LE VOSTRE LACRIME SONO FINTE: SOLDI AI TERRITORI, NON ALLE GRANDI OPERE

Oggi il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin incontra Lo Russo e Cirio per confrontarsi su “politiche e sfide ai modelli del XX secolo”. Siamo andati a disturbarli perché è un tema urgente, ma la soluzione non arriverà da chi tutto vuole, tranne mettere in discussione l’attuale modello produttivo. La crisi ambientale richiede una transizione ecologica basata su giustizia e…
Read more