NewsPiemonteRegioniTerritori

[TORINO] LE VOSTRE LACRIME SONO FINTE: SOLDI AI TERRITORI, NON ALLE GRANDI OPERE

Oggi il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin incontra Lo Russo e Cirio per confrontarsi su “politiche e sfide ai modelli del XX secolo”. Siamo andati a disturbarli perché è un tema urgente, ma la soluzione non arriverà da chi tutto vuole, tranne mettere in discussione l’attuale modello produttivo. La crisi ambientale richiede una transizione ecologica basata su giustizia e…
Read more
News

IL GOVERNO MELONI E L'"EMERGENZA IMMIGRAZIONE". BASTA PASSERELLE SULLA NOSTRA PELLE

#Meloni ha annunciato che nel Cdm di oggi lunedì 18 settembre verranno prese misure drastiche contro “l’immigrazione incontrollata“. Nel suo discorso ha involontariamente negato la sua narrazione sul tema migranti, ammettendo che chi sbarca nel nostro paese fugge da “un quadro difficilissimo tra colpi di stato, calamità naturali, guerra del grano, jihadismo&#8220…
Read more
EsteroNews

GLI OPERAI DEL SETTORE AUTOMOBILISTICO STATUNITENSE UNITI IN SCIOPERO DOPO 88 ANNI. VOGLIONO SALARI ADEGUATI ALL’INFLAZIONE E LAVORARE 32 ORE SETTIMANALI A PARITÀ DI SALARIO. CHIEDONO A TUTTI I LAVORATORI DI "ALZARSI IN PIEDI!"

Abbiamo tradotto questo articolo del Peoples Dispatch, un media di base statunitense, che racconta da dentro lo sciopero dei metalmeccanici dell’automotive nel USA. Per la prima volta da 88 anni infatti lo UAW, il sindacato dei lavoratori automotive, ha lanciato uno…
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

SOTTO LA POLICRISI C’È IL SINGOLARE DILEMMA DELL’UMANITÀ CHIAMATO CAPITALISMO

I dilemmi dell’umanità abbondano. Non c’è bisogno di guardare i dati statistici per sapere che ci troviamo in una spirale di crisi, dalla crisi ambientale e climatica, alla crisi della povertà e della fame. Nel 1993 i filosofi Edgar Morin e Anne-Brigitte Kern usarono il termine “policrisi” nel loro libro Terre-Patrie . Morin e Kern sostenevano che “non esiste un unico problema vitale…
Read more
News

[LIVORNO] SORVEGLIARE E PUNIRE

Negli ultimi giorni il governo ha approvato il decreto Caivano, una misura pensata in ottica di contrasto e repressione di ciò che viene definito ”disagio giovanile”, un concetto che semplicemente identifica ed associa la povertà educativa e le difficoltà dei…
News

[TORINO] 11 SETTEMBRE IN CILE: UN COLPO DI STATO CHE CI PARLA ANCORA

11 settembre 1973. Cinquanta anni fa in cile un colpo di stato militare (golpe) abbatte il legittimo governo ed uccide il presidente della repubblica salvador allende gossens, iniziando una dittatura destinata a durare piu di sedici anni. Il presidente, dirigente del partito socialista del cile ed eletto il 3 novembre 1970, aveva formato un governo di coalizione, sostenuto dall’alleanza dei…
Read more