EsteroIn evidenzaNewsTavolo Europa

[Elezioni europee] Ungheria. Dopo il voto europeo

Contributo di Massimo Congiu Il successo del partito Fidesz alle elezioni europee era ampiamente previsto. I sondaggisti avevano anche detto che avrebbe ottenuto oltre il 50% dei voti, com’è effettivamente accaduto. Il premier Viktor Orbán ha parlato di vittoria epocale, la vittoria degli ungheresi che vogliono prendere in mano il loro destino e far sì che il paese realizzi le sue…
Read more
EsteroIn evidenzaNewsTavolo Europa

[Elezioni europee] Dai paesi di Visegrad all'Olanda, cosa ci restituiscono queste elezioni Europee fuori dall'Italia

Di Mauro Sommella – attivista di Potere al popolo! prima a Bratislava ora ad Amsterdam Mai come in questa tornata le Elezioni del Parlamento Europeo sono riuscite a restituire la complessità dei sentimenti politici in voga nell’Unione Europa. Dai risultati emergono infatti tante specificità nazionali, spesso in controtendenza con il passato, e poche linee di fondo: una…
Read more
EsteroIn evidenzaNewsRegioni

[Elezioni Europee] Un commento dall'Irlanda

Venerdì scorso si sono tenute in Irlanda le elezioni europee, accoppiate alle elezioni locali e ad un referendum costituzionale sulla questione del divorzio. Il conteggio è ancora in corso e i risultati definitivi non arriveranno prima della metà della settimana, per via…
EsteroIn evidenzaNewsSenza categoriaTavolo Europa

[Elezioni europee]. Spagna: la sconfitta dei comuni del cambiamento

Contributo di Victor Serri (Paesi Catalani) La notizia già corre su molte testate: Ada Colau, la sindaca di Barcellona (della lista BeC, Barcelona en Comú), ha perso le elezioni dopo solo un mandato. Ernest Maragall, il candidato per Esquerra Republicana de Catalunya (ERC, Sinistra Repubblicana Catalana) le ha strappato il comune per un pugno di voti (quasi 5 mila, ossia meno di un punto…
Read more
EsteroIn evidenzaNews

Attenzione e solidarietà a chi lotta sull’altra sponda del Mediterraneo

Dal 22 febbraio in Algeria, il popolo di quel paese, è in mobilitazione permanente e la sua azione ha avuto come principale risultato le dimissioni dell’ottuagenario presidente Bouteflika – che ha rinunciato a presentarsi per il quinto mandato – e l’uscita di scena di parti dell’establishment che avevano governato l’Algeria per un ventennio. Una cosa che sembrava “impensabile”…
Read more