L’attivista panafricanista Babacar Sylla, intervistato da Thinhinane Makaci per il quotidiano algerino “L’Expression”, parla del Covid-19, del suo impatto sul continente africano e del ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali.
L’articolo originale in francese è reperibile a questo link:
Già prima dell’arrivo del coronavirus in Africa, il Continente era nel radar…
I GUARANI CONTRO LA FINE DEL MONDO
8 Aprile 2020
Brasile, città di Sao Paulo. In piena emergenza Coronavirus, l’impresa di costruzioni Tenda è entrata nei territori della comunità Terra indigena (TI) Jaraguà, con l’obiettivo di costruire un gigantesco complesso residenziale di 11 torri per un totale di…
In Belgio siamo quasi alla terza settimana di confinamento e già dai primi giorni abbiamo capito che questa crisi avrebbe avuto un impatto doloroso sulle nostre vite, sui nostri bassi salari e sui nostri pochi risparmi. Per questo ci siamo chiesti: possiamo essere utili pur…
Se tutto il mondo pare, chi prima chi con colpevole ritardo, aver intrapreso la strada delle chiusure e della limitazione dei contatti sociali per cercare di rallentare il contagio del coronavirus, ce n’è uno che fa eccezione: il Brasile.
Il presidente Bolsonaro continua a considerare il virus un “semplice raffreddore”, a ritenere che chiudere tutto e ritirarsi in casa sarebbe da…
The fear of losing profits is spreading along with the virus. An interview with Potere al popolo
3 Aprile 2020
Pubblichiamo la traduzione in inglese di un’intervista a Giuliano Granato, membro del coordinamento nazionale di Potere al Popolo, e a Iacopo Chiaravalli, attivista di Potere al Popolo a Padova.
L’intervista è disponibile sul sito serbo…
[Iraq] Il vero virus è la disuguaglianza sociale
1 Aprile 2020
Mentre il governo iracheno impone il coprifuoco e alcune città chiudono scuole, università e centri commerciali per limitare la diffusione del coronavirus, il processo di precarizzazione delle condizioni di vita dovuta alla mancanza di protezione sociale e sanitaria si…
Le vrai virus, c’est la crise
1 Aprile 2020
L’Italie est le pays le plus touché par le coronavirus. Le gouvernement italien répond par des mesures qui limitent les libertés. Mais dans le même temps, les salarié·e·s continuent à travailler dans les usines, sans protections suffisantes.
Après les premières infections et les premiers décès, le gouvernement italien a tout de suite réagi en limitant de manière significative…
Le belle promesse di Macron
1 Aprile 2020
di Aurélie Dianara, coordinatrice nazionale di Potere al Popolo. Una sua versione ridotta è stata pubblicata anche su Jacobin Italia
Sabato 28 marzo Emmanuel Macron rilasciava in diversi quotidiani della stampa italiana un’intervista in cui si vantava di aver saputo…
Contributo di Massimo Congiu
La settimana scorsa era stata data per scontata l’approvazione del disegno di legge per dare pieni poteri al primo ministro ungherese Viktor Orbán. Di fatto le cose sono andate così e con 138 voti favorevoli – 53 quelli contrari – il…
di Marc Botenga (eurodeputato del PTB)
Screening impossibili, mascherine introvabili, mancanza di personale, letti e respiratori. La Lombardia, con una popolazione di 10 milioni di abitanti, ha più vittime della Cina, con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti e un PIL pro capite molto più basso. In Francia, a causa della mancanza di risorse, alcuni ospedali hanno deciso di interrompere…