News

GIÚ LE ARMI SU I SALARI. IL FOGLIO DEL PRIMO MAGGIO 2025 DI POTERE AL POPOLO!

Questo primo maggio abbiamo raccolto in un “foglio” alcuni comunicati di Potere al popolo che riguardano la festa dei lavoratori. Pensiamo che di fronte alle politiche di riarmo e alla necessità di opporvisi con la manifestazione del 21 giugno, ai 5 referendum abrogativi che ci vedranno tutte e tutti protagonisti l’8 e il 9 giugno, servano posizioni chiare. Abbiamo di fronte un governo…
Read more
NewsRegioniTerritoriToscana

[LUCCA] POTERE AL POPOLO: SOSTEGNO ALLA BIBLIOTECA POPOLARE. SERVONO SPAZI DI AGGREGAZIONE E POLITICHE SOCIALI PER RISPONDERE AD AGGRESSIONI E INSICUREZZA

Seguendo la deriva antidemocratica in corso da anni a tutti i livelli di governo, che ha visto la repressione e la chiusura di importanti esperienze e spazi sociali, il Comune di Lucca ha annunciato il prossimo sgombero della Biblioteca Popolare di San Concordio, un luogo libero e aperto dove da 10 anni si organizzano eventi culturali e attività sociali per il quartiere e per la città. Curioso…
Read more
News

25 APRILE 2025: LIBERIAMOCI DALLE ARMI

80 anni fa, il 25 aprile 1945, l’insurrezione vittoriosa delle forze partigiane italiane metteva fine all’occupazione nazista e al governo fascista e collaborazionista di Benito Mussolini. La Resistenza italiana, che non si era mai spenta durante tutto il periodo…
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

ASPETTANDO UN NUOVO SPIRITO DI BANDUNG

Negli ultimi giorni di marzo mi trovavo in Cina nella nuova città di Xiong’an, a meno di due ore di macchina da Beijing. La città è stata costruita per ridurre il traffico intenso della capitale, ma sarà anche la casa di donne e uomini che sono desiderosi di sviluppare le forze produttive di nuova qualità della Cina e diventerà il centro di università, ospedali, istituti di ricerca e…
Read more
CalabriaNewsRegioniTerritori

[CATANZARO] DAL GOVERNO FASCISTA PIÙ GUERRA E PIÙ REPRESSIONE!

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge indebitamente intitolato alla Sicurezza. Con questo atto il governo Meloni esautora il Parlamento, perché “troppo lento”, e trasforma il disegno di legge che si stava discutendo al Senato, utilizzando lo strumento della decretazione d’urgenza, in decreto-legge. Siamo difronte ad un cambio di paradigma, ad una ulteriore stretta…
Read more