NewsRegioniTerritoriToscana

[PISA] IN PIAZZA CONTRO LA GUERRA

SABATO 22 FEBBRAIO IN PIAZZA A PISA! H.9 in Piazza Guerrazzi concentramento corteo mattutino H.13 Pranzo sociale in Piazza XX settembre H.14.30 Piazza XX settembre concentramento corteo pomeridiano Contro la repressione del Governo Meloni e la connivenza del centro-sinistra! Rompere ogni complicità con Israele, al fianco degli studenti e della Resistenza Palestinese! Come realtà promotrice…
Read more
News

IL PARTITO DI GOVERNO CI ATTACCA. DICE CHE SIAMO PERICOLOSI.

Di fronte a un video che inchioda i Carabinieri alle loro responsabilità, di fronte ai tentativi di occultamento delle prove e al tentativo di accusare Fares e Ramy della morte di quest’ultimo, noi abbiamo chiesto conto alle istituzioni di quanto avvenuto, senza usare mezzi termini. Lo abbiamo fatto anche ieri sera, su Rete 4, con la nostra portavoce Marta Collot. Perché se c’è una…
Read more
News

IL GOVERNO HA VARATO UNA FINANZIARIA PER LA GUERRA, CONTRO IL FUTURO

Oggi, 28 dicembre, il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge di bilancio. La legge di bilancio, blindata dal voto di fiducia e passata praticamente senza dibattito, contiene una manovra finanziaria DI GALLEGGIAMENTO. Il ddl approvato prova a mantenere lo status…
News

BOICOTTIAMO ISRAELE ANCHE SOTTO LE FESTE!

Anche a Natale supportiamo la Palestina. Il 20 e 21 dicembre in tutta Italia mettiamo in atto azioni di boicottaggio con le aziende complici di Israele. Mentre nel nostro Occidente va avanti lo shopping natalizio, non possiamo dimenticarci che a poca distanza da casa nostra è in corso un genocidio. È di pochi giorni fa il bombardamento dei profughi accampati nelle tende a Muwasi o nel campo…
Read more
News

PERCHÉ CHI LAVORA IN ITALIA È POVERO? NOTE SUGLI SCIOPERI A VENIRE.

La Fondazione Di Vittorio, legata alla CGIL, ha pubblicato qualche giorno fa un rapporto sulle disuguaglianze, presentato in conferenza stampa dal segretario CGIL Maurizio Landini. Il rapporto riprende dati già noti e pubblicati dall’OCSE, ma in forma più “accattivante” e drammatica: negli ultimi trent’anni circa, mentre i salari di Francia e Germania sono aumentati di circa il 30% e…
Read more