In una tempestosa notte d’agosto del 1791, Dutty Boukman (1767-1791) e Cécile Fatiman (1771-1883) celebrarono una cerimonia voodoo a Bois Caïman, nel nord di Saint-Domingue, nella parte francese dell’isola di Hispaniola. Boukman era stato catturato in Senegambia (oggi Senegal e Gambia), mentre Fatiman era figlia di una donna dal Congo (come scrisse Aimé Césaire) e di un uomo…
ASPETTANDO UN NUOVO SPIRITO DI BANDUNG
17 Aprile 2025
Negli ultimi giorni di marzo mi trovavo in Cina nella nuova città di Xiong’an, a meno di due ore di macchina da Beijing. La città è stata costruita per ridurre il traffico intenso della capitale, ma sarà anche la casa di donne e uomini che sono desiderosi di sviluppare…
Ottant’anni fa, l’11 aprile 1945, le unità della 4ª Divisione Corazzata delle forze armate statunitensi del generale George S. Patton si diressero verso la città di Weimar, in Germania, dove si trovava il campo di concentramento di Buchenwald. Le truppe di…
ANDRÉE BLOUIN È LA NOSTRA RIVOLUZIONARIA PANAFRICANA
3 Aprile 2025
Nel 1962, Florence Nwanzuruahu Nkiru Nwapa (1931-1993), conosciuta come Flora Nwapa, inviò un manoscritto allo scrittore nigeriano Chinua Achebe (1930-2013). Quattro anni prima, Achebe, alla tenera età di ventotto anni, aveva pubblicato il suo romanzo di riferimento Things Fall Apart con Heinemann. Il romanzo arrivò nell’ufficio londinese della casa editrice Heinemann quando il movimento…
In una sera del settembre 2024, il presidente argentino Javier Milei si è presentato davanti a una grande folla nel Parque Lezama di Buenos Aires. Indossava la sua solita giacca di pelle scura e urlava il suo discorso, la folla divorava ogni parola. “Ecco i…
Nel 1945, quando fu scritta la Carta delle Nazioni Unite, i suoi autori e coloro che per primi l’adottarono elaborarono con cura il linguaggio su come affrontare i conflitti armati nel mondo. Tra la firma della Carta, nel mese di giugno, e la sua entrata in vigore, in…
Marzo è il mese della Giornata internazionale delle donne lavoratrici, una giornata che è profondamente radicata nel movimento socialista. La maggior parte del mondo ora si limita a riferirsi all’8 marzo come alla “Giornata internazionale delle donne”, eliminando la parola “lavoratrici” dal nome. Eppure, il lavoro è una parte fondamentale della vita quotidiana delle donne. Secondo il…
Sì, il titolo di questa newsletter è esatto.
Per quanto riguarda il Fondo Monetario Internazionale (FMI), ogni persona nel Nord globale vale nove persone nel Sud globale. Abbiamo ottenuto questo calcolo dai dati dell’FMI sul potere di voto nell’organizzazione…
VOGLIAMO COSTRUIRE COMUNITÀ DI LETTRICI E LETTORI, NON TRASFORMARE IN MERCE CHI LEGGE
20 Febbraio 2025
Ci sono giorni in cui l’oscurità degli eventi si posa pesantemente su di me, e cerco di trovare un modo per ritirarmi in un angolo tranquillo e buttarmi nel mondo di un libro. Che sia un romanzo o un libro di storia, purché chi lo ha scritto sia in grado di evocare un…
L'ASPETTATIVA DI VITA DEI E DELLE PALESTINESI È DIMINUITA DI 11,5 ANNI NEI PRIMI TRE MESI DEL GENOCIDIO
30 Gennaio 2025
L’idea di un cessate il fuoco è vecchia quanto l’idea della guerra. Nei vecchi archivi, si legge di interruzioni del fuoco per consentire alle persone di mangiare o dormire. Le regole di combattimento venivano dalla consapevolezza che entrambe le parti dovevano riposare o rinfrancarsi. A volte, questi accordi includevano anche la vita degli animali. Durante la Rivolta di Pasqua del…