EsteroNewsNewsletter Tricontinental

NEL SAHEL, L'EREDITÀ DI THOMAS SANKARA È VIVA

Nei mesi successivi al colpo di Stato del 1987 in Burkina Faso, che costò la vita all’allora presidente Thomas Sankara, i tipografi serigrafici della capitale Ouagadougou iniziarono a produrre magliette con il volto di Sankara. L’immagine si diffuse rapidamente in tutto il Paese. Blaise Compaoré, ex ministro della Giustizia di Sankara, governò il Paese fino al 2014. Fin…
Read more
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

COME IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SOTTOSVILUPPA L'AFRICA

All’inizio del 2025, il Sudan ha registrato un allarmante rapporto debito/PIL del 252%. Ciò significa che il debito pubblico totale del Paese è 2,5 volte superiore al suo intero prodotto economico annuale. Non è difficile capire perché il Sudan si trovi in una situazione così disastrosa: come abbiamo sottolineato nella newsletter della scorsa settimana, il Paese è stato travolto da un…
Read more
EsteroNews

SOSTENIAMO IL BOICOTTAGGIO DELLE ELEZIONI IN TUNISIA

Domenica 6 ottobre si svolgono delle elezioni presidenziali farsa in Tunisia, paese che da anni sta vivendo una preoccupante torsione autoritaria, che vedranno la conferma dell’attuale presidente Kais Saied. Nel 2019, Kais Saied, rinomato giurista divenuto famoso nel…
EsteroNews

KENYA: DEBITO, TASSE E RIVOLTE POPOLARI

Un paese in rivolta per una legge finanziaria. Da martedì 18 giugno, a Nairobi, Mombasa, Kisumu, Nakuru, Meru, Embu, Kakamega, nelle più importanti città del Kenya sono scoppiate le proteste contro la nuova legge finanziaria presentata dal governo. Una decina di morti, oltre duecento feriti, centinaia di persone arrestate tra cui numerosi attivisti e membri di associazioni della società civile…
Read more
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

IL POPOLO DEL NIGER VUOLE ROMPERE LA RASSEGNAZIONE

Nel 1958, il poeta e leader sindacale Abdoulaye Mamani di Zinder (Niger) vinse le elezioni nella sua regione d’origine contro Hamani Diori, uno dei fondatori del Partito Progressista Nigerino. Questo risultato elettorale pose un problema alle autorità coloniali francesi, che avevano scelto Diori per guidare il nuovo Niger. Mamani si candidò per il partito nigerino di sinistra Sawaba, una delle…
Read more