A luglio, pochi giorni dopo il centenario della nascita di Frantz Fanon, ho pranzato con sua figlia, Mireille Fanon Mendès-France. Quando parlando ho detto che Fanon era morto così giovane, a trentanove anni, Mireille mi ha subito corretto: “No, trentasei”. Anche solo tre anni in più sarebbero stati un dono – per lui, perché avrebbe potuto portare a termine altri lavori e trascorrere…
CENTINAIA DI MILIONI DI PERSONE STANNO MORENDO DI FAME
30 Maggio 2025
In passato avevo già scritto questa newsletter. In realtà, potrei scriverla ogni anno, quando viene pubblicato il nuovo Global Report on Food Crises. Il rapporto si basa su quattro punti:
Il numero di persone che soffrono la fame è superiore rispetto all’anno…
All’inizio del 2025, il Sudan ha registrato un allarmante rapporto debito/PIL del 252%. Ciò significa che il debito pubblico totale del Paese è 2,5 volte superiore al suo intero prodotto economico annuale. Non è difficile capire perché il Sudan si trovi in una…
SOSTENIAMO IL BOICOTTAGGIO DELLE ELEZIONI IN TUNISIA
7 Ottobre 2024
Domenica 6 ottobre si svolgono delle elezioni presidenziali farsa in Tunisia, paese che da anni sta vivendo una preoccupante torsione autoritaria, che vedranno la conferma dell’attuale presidente Kais Saied.
Nel 2019, Kais Saied, rinomato giurista divenuto famoso nel periodo post-rivoluzione per il suo supposto rigore morale, è stato eletto presidente della Repubblica senza l’appoggio di…
SAHARAWI: INTERESSI E GEOPOLITICA PREVALGONO SU DIRITTI DEI POPOLI E LEGALITA’ INTERNAZIONALE, MA LA LOTTA CONTINUA.
2 Ottobre 2024
Dopo tre anni incontriamo nuovamente Fatima Mahfud, rappresentante del Fronte Polisario in Italia e Mohamed Dihani, attivista saharawi per i diritti umani, ex prigioniero politico. Facciamo insieme il punto della lotta del popolo saharawi per l’autodeterminazione, nella…
KENYA: DEBITO, TASSE E RIVOLTE POPOLARI
27 Giugno 2024
Un paese in rivolta per una legge finanziaria. Da martedì 18 giugno, a Nairobi, Mombasa, Kisumu, Nakuru, Meru, Embu, Kakamega, nelle più importanti città del Kenya sono scoppiate le proteste contro la nuova legge finanziaria presentata dal governo.
Una decina di morti…
DALL’INDIPENDENZA ALLA SOVRANITA’? UNA PRIMA RIFLESSIONE SUI COLPI DI STATO IN AFRICA OCCIDENTALE
25 Gennaio 2024
A più di due anni dai colpi di stato in Mali (Maggio 2021) e Guinea (settembre 2021), ad oltre un anno da quello in Burkina Faso (settembre 2022) e a sei mesi circa da quelli in Niger (luglio 2023) e Gabon (Agosto 2023) e’ possibile cominciare a trarre un primo bilancio.
Sino ad ora i colpi di stato che hanno caratterizzato gli ultimi anni dell’Africa occidentale sono stati analizzati…
Nell’ultimo giorno del vertice BRICS a Johannesburg, in Sud Africa, i cinque stati fondatori (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) hanno accolto sei nuovi membri: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU). Il partenariato BRICS…
IL POPOLO DEL NIGER VUOLE ROMPERE LA RASSEGNAZIONE
24 Agosto 2023
Nel 1958, il poeta e leader sindacale Abdoulaye Mamani di Zinder (Niger) vinse le elezioni nella sua regione d’origine contro Hamani Diori, uno dei fondatori del Partito Progressista Nigerino. Questo risultato elettorale pose un problema alle autorità coloniali francesi…
IL MONDO HA BISOGNO DI UNA NUOVA TEORIA DELLO SVILUPPO CHE NON INTRAPPOLI I POVERI NELLA POVERTÀ
14 Luglio 2023
A giugno, la Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha pubblicato il Rapporto sullo sviluppo sostenibile 2023, che traccia i progressi dei 193 Stati membri verso il raggiungimento dei diciassette Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDG). La rete scrive: “Dal 2015 al 2019, il mondo ha compiuto qualche progresso sugli SDG, sebbene questi…