Il 7 ottobre 2025 segnerà il secondo anniversario del genocidio in corso da parte di Israele a Gaza. La pagine dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle vittime palestinesi, aggiornata regolarmente con le cifre fornite dal Ministero della Salute palestinese e dalle agenzie delle Nazioni Unite, mostra che circa 66.000 palestinesi sono stati uccisi a Gaza negli ultimi due…
Ho sentitola parola “depressione” per la prima volta quando avevo circa sedici anni. Mia madre mi portò al National Institute of Mental Health and Neurosciences (NIMHANS) di Bengaluru, in India, per farmi visitare da un professionista per quello che fino ad allora avevo…
Davanti alla tomba di Berta Isabel Cáceres Flores (1971-2016) a La Esperanza, in Honduras, dove è nata e morta, ho osservato una farfalla gialla svolazzare intorno a un cespuglio di bougainvillea. Volava indifferente, passando da una tomba all’altra nel silenzioso…
SAREBBE MAGNIFICO CONTRIBUIRE A RENDERE IL MESSICO UN LUOGO FELICE
16 Settembre 2025
Quando frequentavo l’università, ho seguito un corso tenuto da Friedrich Katz (1927-2010), uno dei più grandi storici messicani della sua generazione. Durante la seconda guerra mondiale, il padre di Katz, Leo, era un giornalista che a Berlino faceva parte della resistenza antinazista e più tardi contrabbandò armi dalla Francia alla Repubblica spagnola. Quando i nazisti invasero la…
LE NAZIONI UNITE COMPIONO OTTANT'ANNI
4 Settembre 2025
Esiste un solo trattato al mondo che, nonostante i suoi limiti, unisce le nazioni: la Carta delle Nazioni Unite. I e le rappresentanti di cinquanta Paesi hanno redatto e ratificato la Carta delle Nazioni Unite nel 1945, mentre altri Paesi hanno aderito negli anni successivi.
LETTERA APERTA: “COSA TEMETE CHE FARÀ L'ESTREMA DESTRA CHE VOI NON ABBIATE GIÀ FATTO?”
29 Agosto 2025
Il 12 agosto, Samar Abu Elouf, vincitrice del World Press Photo of the Year 2025 per la foto che trovate sopra, ha fatto un post sul suo account Instagram per comunicare che l’amico intimo di suo figlio, Sami Shukour, era stato ucciso mentre “andava a cercare farina…
NON PASSERANNO! IL NOSTRO APPELLO CONTRO IL FASCISMO
22 Agosto 2025
La visita del Museo della resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese a Pechino provoca disprezzo per la guerra e tutto ciò che riguarda il militarismo. Il museo non è lontano dal ponte Marco Polo (o Lugou), dove il popolo cinese iniziò la guerra per liberare il proprio Paese dall’occupazione giapponese a nord. Le parti più impressionanti del museo sono quelle che…
NEL SAHEL, L'EREDITÀ DI THOMAS SANKARA È VIVA
14 Agosto 2025
Nei mesi successivi al colpo di Stato del 1987 in Burkina Faso, che costò la vita all’allora presidente Thomas Sankara, i tipografi serigrafici della capitale Ouagadougou iniziarono a produrre magliette con il volto di Sankara. L’immagine si diffuse rapidamente…
A luglio, pochi giorni dopo il centenario della nascita di Frantz Fanon, ho pranzato con sua figlia, Mireille Fanon Mendès-France. Quando parlando ho detto che Fanon era morto così giovane, a trentanove anni, Mireille mi ha subito corretto: “No, trentasei”. Anche solo…
Chi non vive in zone di guerra o in Paesi soffocati è costretto a vivere come se non ci fosse nulla di strano in ciò che accade intorno a noi. Quando leggiamo di guerra, è qualcosa di estraneo alla nostra vita e molti di noi vogliono smettere di ascoltare qualsiasi cosa riguardi la miseria umana causata da armi o sanzioni. La scolastica degli accademici e i toni sommessi dei diplomatici sono…