In una tempestosa notte d’agosto del 1791, Dutty Boukman (1767-1791) e Cécile Fatiman (1771-1883) celebrarono una cerimonia voodoo a Bois Caïman, nel nord di Saint-Domingue, nella parte francese dell’isola di Hispaniola. Boukman era stato catturato in Senegambia (oggi Senegal e Gambia), mentre Fatiman era figlia di una donna dal Congo (come scrisse Aimé Césaire) e di un uomo…
ASPETTANDO UN NUOVO SPIRITO DI BANDUNG
17 Aprile 2025
Negli ultimi giorni di marzo mi trovavo in Cina nella nuova città di Xiong’an, a meno di due ore di macchina da Beijing. La città è stata costruita per ridurre il traffico intenso della capitale, ma sarà anche la casa di donne e uomini che sono desiderosi di sviluppare…
L’anno prossimo ricorre il settantesimo anniversario della Conferenza asiatico-africana tenutasi a Bandung (Indonesia) del 1955 alla quale parteciparono capi di governo di 29 Paesi africani e asiatici. Il presidente indonesiano Sukarno (1901-1970), che aveva guidato il…
IL SUD GLOBALE PUÒ COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE?
18 Maggio 2023
È impressionante come i media di pochi Paesi siano in grado di imporre le loro visioni su tutto il mondo. I Paesi europei e nordamericani godono di un monopolio dell’informazione quasi globale; questo è possibile grazie alle loro case mediatiche dotate di una credibilità e di un’autorità ereditate dall’epoca coloniale (come per esempio la BBC) e dalla loro padronanza…