EsteroNews

L’Europa di fronte al Coronavirus: togliere subito la sanità dalle mani del mercato

di Marc Botenga (eurodeputato del PTB)

Screening impossibili, mascherine introvabili, mancanza di personale, letti e respiratori. La Lombardia, con una popolazione di 10 milioni di abitanti, ha più vittime della Cina, con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti e un PIL pro capite molto più basso. In Francia, a causa della mancanza di risorse, alcuni ospedali hanno deciso di interrompere l’intubazione dei pazienti di età superiore ai 75 anni. In Belgio, alcuni ospedali devono fare affidamento sulle donazioni del pubblico per i respiratori o le maschere protettive. Il sistema sanitario pubblico in Europa doveva essere il migliore al mondo. Oggi sembra meno preparato di fronte alla pandemia rispetto ai sistemi cinese, sudcoreano, vietnamita o singaporiano.

Cronaca di un disastro sanitario annunciato

Il 6 febbraio scorso, su iniziativa del PTB e del gruppo della Sinistra unitaria europea (GUE/NGL), abbiamo accolto al Parlamento europeo i professionisti della sanità di una decina di paesi europei. Quelli che oggi sono i veri eroi di una spietata guerra sanitaria. Loro sono già sul piede di guerra. Contro un avversario ben identificato: l’austerità. Nella sala che abbiamo riservato, le loro testimonianze si susseguono e sono simili. In ceco o in francese, in tedesco o in spagnolo, il messaggio di allarme è lo stesso. Come quello di un canarino in miniera. In quindici anni, gli ospedali francesi hanno visto scomparire decine di migliaia di letti e di posti di lavoro. Il messaggio di 70 direttori medici universitari non lasciava dubbi: “L’ospedale pubblico sta collassando e non siamo più in grado di svolgere le nostre missioni”. Più di 200 servizi d’urgenza erano già in sciopero da 10 mesi.

In Italia, dal 2010, c’è stata una continua riduzione del budget del sistema sanitario nazionale. Tra il 1998 e il 2017, l’Italia ha perso 120.000 posti letto in ospedale. Per 1.000 abitanti, resta con 3,6 letti [1]. La Germania sta andando molto meglio, ma i suoi 28.000 letti in terapia intensiva non sarebbero sufficienti senza un massiccio screening, osserva Die Welt. Tanto più che un letto da solo non salva nessuno. Bisogna avere il personale. I sindacati tedeschi denunciano la carenza di decine di migliaia di operatori sanitari. Nel 2019, più di un terzo degli ospedali ha dovuto chiudere temporaneamente i letti di terapia intensiva per mancanza di personale, ha riferito l’Istituto ospedaliero tedesco a dicembre. In Grecia, la principale istituzione per le malattie respiratorie, l’ospedale Sotiria di Atene, ha perso un terzo dei suoi medici e più di un quarto dei suoi pneumologi in formazione [2] In Belgio, il movimento dei camici bianchi e la richiesta di donazioni da parte degli ospedali dimostrano che il budget non è affatto all’altezza delle esigenze.

I liberisti non hanno mai accettato che la sanità fosse un servizio pubblico e si sottraesse al mercato

L’austerità ha disarmato l’esercito che combatte il coronavirus, ha decimato i ranghi di quei soldati anti-coronavirus che sono i nostri operatori sanitari, ha distrutto le trincee che sono i nostri ospedali. Sia le autorità italiane che quelle spagnole sono ora obbligate a requisire o nazionalizzare gli ospedali privati per renderli disponibili alla lotta contro il coronavirus. Christophe Prud’homme, portavoce dell’associazione francese dei medici d’urgenza, spiega: “I liberisti non hanno mai accettato che la sanità e l’istruzione fossero servizi pubblici e si sottraessero al mercato. Ora si stanno vendicando, con una strategia molto chiara: stanno creando carenze, distruggendo lentamente il settore pubblico per introdurre un settore privato redditizio che sostituisca il servizio pubblico divenuto secondo loro inadempiente”. E così facendo, stanno reintroducendo il mercato.

Perché il modello che la Commissione Europea ha sostenuto per il futuro, prima della crisi del coronavirus, è il modello sanitario liberista americano. Anziché riconoscere il servizio pubblico, le istituzioni europee descrivono sempre più spesso i servizi sanitari come “servizi di interesse economico generale”, che devono ovviamente soddisfare le esigenze del mercato. L’infermiere chirurgico tedesco Thomas Zmrzly, del sindacato Ver.di, denuncia che “anche gli ospedali pubblici oggi devono soddisfare rigidi criteri di redditività”. Una logica che ha spinto lo storico ospedale Slootervaart di Amsterdam in bancarotta nel 2018. Per questo motivo, anche negli ospedali “non commerciali”, la maggior parte delle attività sono esternalizzate: pulizia, ristorazione, analisi di laboratorio, trasporto dei letti, servizi di trasporto, fornitura di medicinali, lavanderia, ecc. Le catene di subappaltatori svolgono questo lavoro con salari bassi e personale interinale. Il settore delle case di cura è nel frattempo dominato da grandi gruppi privati altamente redditizi, con l’unico obiettivo della redditività, dalla Germania alla Spagna.

Questa evanescente solidarietà europea

Con i sistemi sanitari in crisi, la solidarietà concreta tra i paesi europei si sarebbe rivelata un miracolo. Tanto più che, nonostante la sua bella retorica, l’Unione Europea si basa soprattutto sulla concorrenza libera e non falsata. Ognuno per sé. Per decenni, questi meccanismi hanno rafforzato le regioni forti a scapito di altre regioni. I vincitori di questa folle corsa si rifiutano di concedere sostanziali trasferimenti per compensare le disuguaglianze. Intere regioni dell’est e del sud del continente vengono svuotate perché non hanno alcuno sbocco economico. I fondi di coesione sono un gesso su una gamba di legno. Una tale Unione offre poco terreno fertile per la solidarietà degli Stati.

L’abbiamo visto quando è scoppiata la crisi. Esprimendo il suo disappunto con i partner europei, l’Italia ha chiesto pubblicamente aiuto alla Cina, a Cuba, nota in tutto il mondo per il suo sistema sanitario pubblico, e al Venezuela. Il ministro degli esteri italiano si è anche recato all’aeroporto per incontrare di persona i medici russi. Questa solidarietà internazionale, che è stata dimostrata anche dai Paesi soggetti a sanzioni europee, è ovviamente da accogliere con favore. Tuttavia, questa solidarietà internazionale è in netto contrasto con la mancanza di solidarietà all’interno dell’Unione Europea. Abbiamo visto la Germania vietare l’esportazione di mascherine mediche in Italia, prima di cambiare idea (un po’) e offrire – un mese dopo l’inizio della crisi – a otto (8!) pazienti italiani la possibilità di farsi curare in Germania. Abbiamo visto la Repubblica Ceca confiscare, per errore, maschere destinate all’Italia.

Ci siamo trovati con un presidentessa della Banca Centrale Europea (BCE) che ha serenamente dichiarato di non essere interessata al differenziale dei tassi di interesse all’interno della zona euro, prima di cambiare (leggermente) idea. Abbiamo visto un presidente della Serbia, paese candidato all’adesione, sconvolto da un embargo europeo sulle attrezzature mediche, denunciare una “solidarietà europea mai esistita”, che non era altro che una favola, e rivolgersi al suo “amico e fratello Xi Jinping” (presidente cinese), solo per ottenere in tutta fretta un’iniziativa disastrosa dalla Commissione per i paesi candidati. Il primo ministro bulgaro ha osservato che “la solidarietà europea è a pezzi” e si è rivolto alla Russia. Le iniziative della Commissione – basate in gran parte sul riciclaggio dei fondi strutturali, di coesione e di altri fondi – sembrano troppo poche, troppo tardive.

“Whatever it takes”

L’austerità e la mercificazione, promosse dalle istituzioni europee, hanno dimostrato di essere i becchini della nostra sanità. La proposta della Commissione di sospendere il Patto di stabilità è largamente insufficiente. Tanto più che non tutto ciò che luccica è oro. Giovedì 19 marzo, Didier Reynders, recentemente nominato commissario europeo, ha espresso l’idea di base della Commissione: gestire la crisi sanitaria come la crisi bancaria del 2008. All’epoca, tutte le regole europee erano state messe da parte per salvare le banche. Una volta che i disavanzi nazionali sono stati accumulati per salvare le banche, le regole di bilancio europee sono state utilizzate per far pagare alla gente la crisi bancaria. Austerità per tutti, ovunque. Quindi ogni banca salvata significava un servizio pubblico sacrificato.

Il commissario Reynders vuole applicare le ricette della crisi bancaria alla crisi sanitaria. In altre parole, in primo luogo consentire agli Stati di gestire i disavanzi di bilancio per salvaguardare i profitti delle grandi imprese. In Italia, Confindustria, la federazione delle imprese, sta già proponendo un Comitato Nazionale composto da banche, industriali e governo per “gestire la crisi”. Tuttavia, “dopo”, dice Reynders, “bisognerà rimettere in ordine i conti della spesa pubblica”. Prima garantiamo i profitti privati, poi distruggiamo ulteriormente il sistema sanitario pubblico.

Questo è totalmente assurdo. Abbiamo bisogno di un Big Bang sanitario necessario a livello europeo, senza riprendere le ricette del passato. Di fronte all’evidenza, anche Emmanuel Macron riconosce, a parole, che alcuni settori devono essere protetti dal mercato. L’austerità è un disastro sanitario provato e acuto. No, il Patto di stabilità non deve essere sospeso. Deve essere abbandonato una volta per tutte. Perché è necessaria una spesa pubblica immediata e massiccia per sostenere e riparare i sistemi sanitari devastati da un decennio di austerità. Un tale piano di emergenza per il sistema sanitario deve partire dai bisogni. “Whatever it takes”, costi quel che costi, tutto ciò che era necessario per salvare l’euro, esclamavano i funzionari della Banca Centrale Europea. È tempo di rispondere: fare qualsiasi cosa sia necessaria per il nostro sistema sanitario pubblico. I piani di investimento, i fondi di salvataggio e simili devono dare priorità alla ricostruzione dei nostri sistemi sanitari. E, naturalmente, senza i condizionamenti anti-sociali associati al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).

Restauriamo la cattedrale della Sanità Pubblica

La ricostruzione dei nostri sistemi sanitari pubblici deve essere al centro di tutti i nostri sforzi. Il settore pubblico non solo offre un’assistenza più accessibile, ma ha anche un enorme vantaggio nell’assistenza primaria e quindi nello screening. Il riorientamento della Germania di un meccanismo di screening generalmente utilizzato per l’influenza stagionale ha dimostrato la sua efficacia rispetto alla situazione in Francia, Belgio o altrove. L’OMS osserva, tuttavia, che mentre i paesi occidentali richiedono un cambiamento comportamentale attraverso l’imposizione di un distanziamento sociale, in genere falliscono in questo secondo aspetto cruciale: lo screening e la ricerca attiva dei pazienti affetti da Covid-19, metodi che si sono dimostrati efficaci in Cina e in altri paesi asiatici. In assenza di un solido servizio pubblico, la strategia europea funziona solo su una gamba. È necessario un enorme cambiamento comportamentale da parte della popolazione, ma le autorità non lo rilevano quasi mai. Lo screening di massa richiede un sistema sanitario pubblico forte, costruito a tutti i livelli, compresa la prima linea vicino alla popolazione, e capace di mobilitare la popolazione. Un servizio pubblico di qualità è una necessità vitale. Un servizio pubblico non deve essere redditizio, ma deve avere mezzi finanziari sufficienti per svolgere la sua missione. Dobbiamo investire massicciamente nell’assistenza sanitaria pubblica, umana e di qualità. La salute non può essere una merce, ma deve diventare quel diritto universale proclamato nella Costituzione dell’OMS: “Il godimento del più alto livello di salute raggiungibile è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano senza distinzione di razza, religione, credo politico, condizione economica o sociale””. Ciò implica la difesa, il ripristino e lo sviluppo della sanità pubblica, ma anche investimenti nella prevenzione e nello screening, e più in generale lo sviluppo di un sistema sanitario pubblico con una solida assistenza medica di base, sociale e solidale. L’intero sistema sanitario si basa sull’assistenza primaria. In Belgio, l’assistenza medica di base rappresenta meno del 5% del budget sanitario. Questo è decisamente insufficiente.

Facciamo in modo che i vincitori della crisi bancaria paghino per la crisi sanitaria. Attualmente, nell’Unione Europea, il contributo delle imposte sul capitale alle entrate fiscali è aneddotico. In vari paesi è stata rimessa sul tavolo una Corona Tax sulle più alte fortune. Perché nella crisi post coronavirus, le nostre società non possono più permettersi il lusso dei miliardari.

Related posts
CalabriaNewsRegioni

[CATANZARO] RE OCCHIUTO

News

LA LEGGE DI BILANCIO NON RILANCERÀ IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO

News

COMUNICATO SULLA RIELEZIONE DI VON DER LEYEN

NewsPrincipale

LE ELEZIONI EUROPEE E NOI

Lascia un commento