#ALMENO10 CAMPAGNA PER IL SALARIO MINIMO
NewsTavoli tematiciTavolo scuola universita ricerca

SOSTENIAMO LO SCIOPERO DELLA SCUOLA!

sosteniamo lo sciopero della scuola

Nel febbraio 2021, all’inizio del suo insediamento, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, riconoscendo l’alta dispersione e gli enormi squilibri territoriali e sociali nei livelli di apprendimento che attraverso l’istituzione scolastica, parlò della necessità di una “nuova fase costituente” per la scuola. Oggi si può dire che nulla di tutto ciò è avvenuto.

Perché si avvii una nuova fase della scuola andavano infatti affrontati in maniera strutturale i problemi rivelati dalla pandemia.

La ricetta che invece ci propone il governo Draghi continua ad avere gli stessi ingredienti di sempre: risparmi, riduzione dei diritti, nessun dialogo o confronto con la base scolastica.

La “montagna di soldi” proveniente dai fondi europei per l’ennesima volta si limita solo a sfiorare la scuola e i suoi lavoratori e lo si evince chiaramente da quanto previsto nel PNRR e dalla Legge di Bilancio 2022 con finanziamenti ancora al di sotto della media OCSE (-24 miliardi) che continuano a mortificare la categoria. Persino il tanto sbandierato “Patto per la Scuola al centro del Paese”, documento sottoscritto lo scorso maggio dal ministro dell’istruzione e dalle Confederazioni sindacali, che accanto a ricette discutibili invocava interventi urgenti, strutturali e organici per rilanciare il sistema nazionale di istruzione, è stato disatteso, spingendo buona parte del sindacalismo scolastico a mobilitarsi. Oggi, venerdì 10 dicembre incrociano le braccia la quasi totalità dei sindacati confederali, Cub Sur e COBAS per ribadire la centralità della scuola e l’esigenza di investimenti cospicui.

Perché abbiamo ritenuto giusto appoggiare lo sciopero del personale scolastico?

  •  Perché con un contratto scaduto nel 2018, gli stipendi fermi al 2008 e un tasso di precariato di oltre il 20%, si lede la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici e si abbatte la qualità del servizio scolastico. Per le 250mila persone precarie non è stato previsto un sistema strutturale di abilitazione e assorbimento, come non è ancora previsto un sistema di formazione e reclutamento degno di questo nome per le nuove leve. Il precariato ha un effetto deleterio sulla continuità didattica. Come possono precari che – quando va bene – cambiano classe una volta l’anno, garantire quel servizio continuativo che solo può produrre risultati pedagogici concreti? A fare le spese dell’altissima rotazione sono in particolare i “ghetti” scolastici – i professionali – e gli alunni con disabilità o disturbi dell’apprendimento, seguiti dagli insegnanti di sostegno, che spesso scontano un’assenza di percorsi formativi seri.
    Con la mobilitazione di oggi abbiamo chiesto il rinnovo immediato del CCNL e l’adeguamento degli stipendi alla media europea; l’assegnazione in forma stabile di ogni posto disponibile in organico, un piano di assorbimento del precariato e un percorso di formazione e reclutamento annuale dei nuovi docenti; una formazione retribuita in orario di lavoro.
  •  Perché manca del tutto un ragionamento sulla sicurezza.

    La vaccinazione di massa è stata e resta fondamentale, ma non sufficiente. La foglia di fico del Green pass ha cancellato qualsiasi riflessione sulle classi pollaio, sui tamponi e su un tracciamento efficace, come sulla presenza di enormi problemi strutturali. Un esempio macroscopico: l’aerazione nella maggior-parte delle scuole avviene tramite l’apertura delle finestre, cosa che in pieno inverno non può che favorire l’insorgere di malattie, e questo perché nella maggior parte delle scuole mancano moderni impianti di aerazione.
    Abbiamo chiesto la tutela della salute di lavoratori e studenti, più efficaci misure di contenimento dei contagi attraverso: un legame più stretto tra scuola e medicina territoriale; l’adozione di valide misure di protezione individuale e distanziamento, sanificazione e ventilazione forzata degli ambienti; produzione massiccia di tamponi pubblici interventi volti a garantire un distanziamento reale, scuole a norma: non vogliamo ammalarci a scuola!

  •  Perché c’è un’assenza totale di un’idea di scuola come istituto di cultura di tutti e tutte.

    La scuola viene ormai vista unicamente come strumento di avviamento al lavoro e di selezione tra studenti e lo hanno ben capito tutte e tutti quegli studenti che in questi ultimi mesi stanno occupando i licei romani. Ed è partendo proprio dalle rivendicazioni dei più giovani che abbiamo chiesto il recupero di una concezione di scuola di tutti e tutte, che punti a costruire un nuovo umanesimo, senza ghetti né culture di serie A e di serie B, che sia in grado di non lasciare indietro nessuno. Per questo ci siamo opposti e continueremo a farlo, all’Autonomia differenziata e ad ogni forma di regionalizzazione della scuola e dei servizi pubblici.

Lascia un commento

X