EsteroNewsNewsletter Tricontinental

CONTINUA A COMBATTERE IN UN MONDO LIBERO

Per Prabir, che è finalmente uscito di prigione.

La sera del 14 maggio, il Segretario di Stato americano Antony Blinken è salito sul palco del Barman Dictat di Kiev, in Ucraina, per imbracciare una chitarra elettrica e unirsi alla punk band ucraina 19.99. Gli ucraini, ha detto, “stanno combattendo non solo per un’Ucraina libera, ma per un mondo libero”. Blinken e i 19.99 hanno poi suonato il ritornello di “Rockin’ in the Free World” di Neil Young, ignorando completamente le implicazioni del suo testo – proprio come Donald Trump, che, con l’irritazione di Young, usò il ritornello nella sua campagna presidenziale del 2015-2016.

Nel febbraio del 1989, il giorno dopo aver ricevuto la notizia che il tour della sua band in URSS era saltato, Young scrisse il testo della canzone, basandosi sulle sue critiche agli anni di Reagan e al primo mese della presidenza di George H. W. Bush. Sebbene all’apparenza sembri patriottica, questa canzone – come Born in the USA (1984) di Bruce Springsteen – è profondamente critica nei confronti delle gerarchie e delle umiliazioni della società capitalista.

Le tre strofe di “Rockin’ in the Free World” dipingono un quadro di disperazione (“Gente che trascina i piedi/ Gente che dorme nelle proprie scarpe”) definito dall’epidemia di droga che affligge i poveri (una donna che “sta gettando via il bambino per andare a farsi un tiro”), dal crollo delle opportunità educative (“C’è un altro bambino che non andrà mai a scuola”) e da una popolazione crescente che vive per strada (“Abbiamo mille punti luce/ per i senzatetto”). La canzone di Springsteen, scritta all’ombra della guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam (“così mi hanno messo un fucile in mano/ mi hanno mandato in una terra straniera/ per andare a uccidere l’uomo giallo”), catturò lo strangolamento della classe operaia negli Stati Uniti, molti dei quali non riuscivano a trovare un lavoro dopo essere tornati da una guerra che non volevano (“Giù nell’ombra del penitenziario/ Fuori vicino ai fuochi del gas della raffineria/ Sto bruciando da dieci anni nella strada/ Nessuna posto dove correre, nessun posto dove andare”).

Sono canzoni di angoscia, non inni di guerra. Cantare Born in the USA o Keep on rockin’ in the free world non evoca un senso di orgoglio per il Nord globale, ma una critica feroce alle sue guerre spietate. Il “Keep on rockin’ in the free world” è intriso di ironia. Blinken non l’ha capito, e nemmeno Trump. Vogliono il fascino del rock and roll, ma non l’acidità dei suoi testi. Non capiscono che la canzone di Neil Young del 1989 è la colonna sonora della resistenza alle guerre statunitensi che si sono susseguite contro Panama (1989-1999), Iraq (1990-1991), Jugoslavia (1999), Afghanistan (2001-2021), Iraq (2003-11) e tante altre.

Blinken si è recato a Kiev per celebrare l’approvazione di tre proposte di legge alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti che stanziano 95,3 miliardi di dollari per i militari di Israele, Taiwan, Ucraina e Stati Uniti. Questo si aggiunge agli oltre 1.500 miliardi di dollari che gli Stati Uniti spendono ogni anno per le loro forze armate. È osceno che gli Stati Uniti continuino a rifornire Israele di munizioni letali per il suo genocidio contro i palestinesi di Gaza, compresi i 26,4 miliardi di dollari promessi a Israele nei nuovi conti, mentre fingono di preoccuparsi per la fame e il massacro dei palestinesi. È orribile che gli Stati Uniti continuino a impedire i colloqui di pace tra l’Ucraina e la Russia, finanziando al contempo l’esercito demoralizzato della prima (compresi 60,8 miliardi di dollari per le armi solo nei nuovi disegni di legge), mentre gli Stati Uniti cercano di usare il conflitto per “vedere la Russia indebolita”.

All’altro capo dell’Eurasia, gli Stati Uniti hanno usato la questione di Taiwan per cercare di “indebolire” la Cina. Ecco perché questo stanziamento supplementare assegna 8,1 miliardi di dollari per la “sicurezza dell’Indo-Pacifico”, compresi 3,9 miliardi di dollari in armamenti per Taiwan e 3,3 miliardi di dollari per la costruzione di sottomarini negli Stati Uniti. Taiwan non è l’unico potenziale Stato in prima linea in questa campagna di pressione contro la Cina: la neonata Squadra, composta da Australia, Giappone, Filippine e Stati Uniti, utilizza conflitti risolvibili tra Filippine e Cina come opportunità per armare manovre pericolose, nella speranza di provocare una reazione da parte della Cina che dia agli Stati Uniti una scusa per attaccarla.

Il nostro nuovo dossier, The New Cold War is Sending Tremors Through Northeast Asia, pubblicato in collaborazione con l’International Strategy Centre (Seoul, Corea del Sud) e No Cold War, sostiene che “la Nuova Guerra Fredda guidata dagli Stati Uniti contro la Cina sta destabilizzando l’Asia nord-orientale lungo le linee di faglia storiche della regione, come parte di una più ampia campagna di militarizzazione che si estende dal Giappone e dalla Corea del Sud, attraverso lo Stretto di Taiwan e le Filippine, fino all’Australia e alle isole del Pacifico”. Lo spauracchio di questo rafforzamento in quello che gli Stati Uniti chiamano “Indo-Pacifico” (un termine sviluppato per attirare l’India nell’alleanza per accerchiare la Cina) è la Corea del Nord, i cui programmi nucleari e missilistici vengono usati per giustificare la mobilitazione asimmetrica lungo il confine pacifico dell’Asia. Il fatto che il bilancio militare della Corea del Sud nel 2023 (47,9 miliardi di dollari) fosse più del doppio del PIL della Corea del Nord (20,6 miliardi di dollari) nello stesso anno è solo un esempio che evidenzia questo squilibrio. L’uso della Corea del Nord, sostiene il dossier, “è sempre stato una foglia di fico per le strategie di contenimento degli Stati Uniti – prima contro l’Unione Sovietica, oggi contro la Cina”.

Nei primi anni dello sviluppo della “strategia indo-pacifica” da parte degli Stati Uniti, studiosi cinesi come Hu Bo, Chen Jimin e Feng Zhennan sostenevano che il termine fosse solo concettuale, limitato dalle contraddizioni tra i Paesi coinvolti nello sviluppo della strategia di contenimento cinese. Negli ultimi anni, tuttavia, si è sviluppata una nuova visione secondo la quale questi spostamenti nel Pacifico rappresentano una seria minaccia per la Cina e che i cinesi devono rispondere con franchezza per evitare qualsiasi provocazione. Questa situazione, caratterizzata dalla creazione da parte degli Stati Uniti di alleanze volte a minacciare la Cina (il Quadrilatero, l’AUKUS, il JAKUS e la Squadra) e dal rifiuto della Cina di piegarsi di fronte all’iper-imperialismo del Nord globale, crea una seria minaccia in Asia.

L’ultima sezione del dossier intitolato Un percorso di pace nell’Asia nordorientale offre una finestra sulle speranze dei movimenti popolari di Okinawa (Giappone), della penisola coreana e della Cina di trovare un percorso di pace. Cinque semplici principi sono alla base di questo percorso: porre fine alle alleanze pericolose, ai giochi di guerra guidati dagli Stati Uniti nella regione e all’intervento statunitense nella regione; sostenere l’unità delle lotte nella regione e le lotte in prima linea per porre fine alla militarizzazione in Asia. Quest’ultimo punto viene combattuto su diversi fronti da coloro che vivono nei pressi della base aerea di Kadena e della baia di Henoko di Okinawa, nonché dell’installazione Terminal High Altitude Area Defence della Corea del Sud e della base navale di Jeju, per citarne alcune.

Diversi anni fa, ho visitato la Galleria Maruki fuori dalla città di Higashi-Matsuyama, a Saitama, dove ho visto gli straordinari murales realizzati da Ira Maruki (1901-1995) e Toshi Maruki (1912-2000) per ricordare la terribile violenza delle bombe nucleari sganciate dal governo statunitense su Hiroshima e Nagasaki. Questi murales, realizzati nel tradizionale stile giapponese sumi-e, raffigurano l’immenso tributo umano della bruttezza della guerra moderna. Grazie al curatore capo Yukinori Okamura e alla coordinatrice internazionale Yumi Iwasaki, abbiamo potuto includere alcuni di questi murales nel nostro dossier e in questa newsletter.

Nel 1980, la dittatura militare sudcoreana arrestò Kim Nam-Ju (1945-1994) e altri trentacinque uomini di sinistra perché coinvolti nel Comitato di Preparazione del Fronte di Liberazione Nazionale. Kim era un poeta e un traduttore che ha portato in coreano Pelle nera, maschere bianche di Frantz Fanon e gli scritti di Ho Chi Minh. Durante gli otto anni di detenzione nella prigione di Gwangju, Kim scrisse una serie di potenti poesie che riuscì a far uscire di nascosto per essere pubblicate. Una di queste poesie intitolata Le cose sono davvero cambiate, parla del soffocamento delle ambizioni del popolo coreano sulla propria penisola.

Sotto l’imperialismo giapponese se i Joseon
gridavano “Viva l’indipendenza!”.
i poliziotti giapponesi venivano e li portavano via
I procuratori giapponesi li interrogavano
I giudici giapponesi li processavano

Il Giappone si ritirò e gli Stati Uniti intervennero.
Ora se i coreani
dicono “Yankee Go Home”
la polizia coreana arriva e li porta via
I procuratori coreani li interrogano
I giudici coreani li processano

Le cose sono davvero cambiate dopo la liberazione.
Perché ho gridato “Cacciate via gli invasori stranieri!”
persone del mio stesso Paese
mi hanno arrestato, interrogato e processato.

Con affetto,
Vijay

*Traduzione della ventiduesima newsletter (2024) di Tricontinental: Institute for Social Research.

Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.

Chi è Vijay Prashad?

Related posts
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LA DEMOCRAZIA NON VERRÀ TRAMITE IL COMPROMESSO E LA PAURA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

IL LORO ORDINE INTERNAZIONALE BASATO SULLE REGOLE È IL GOVERNO DELLA MAFIA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

L'ALLUVIONE BRASILIANA DI AUSTERITÀ E CATASTROFE CLIMATICA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

«HO IL CUORE IN GOLA»

Lascia un commento