EsteroNewsNewsletter Tricontinental

STA PER FINIRE IL REGNO DEL DOLLARO?

A inizio giugno è cominciata a circolare la voce – ampiamente riportata dalla stampa indiana – che il governo dell’Arabia Saudita avesse lasciato scadere l’accordo petrodollaro con gli Stati Uniti. Questo accordo, stipulato nel 1974, è piuttosto semplice e soddisfa diverse esigenze del governo statunitense: gli Stati Uniti acquistano petrolio dall’Arabia Saudita, e l’Arabia Saudita utilizza il denaro per acquistare attrezzature militari dai produttori di armi statunitensi, trattenendo i proventi delle vendite di petrolio in Buoni del Tesoro statunitensi e nel sistema finanziario occidentale. Questo accordo per riciclare i profitti del petrolio nell’economia statunitense e nel mondo bancario occidentale è noto come sistema dei petrodollari.

Questo accordo non esclusivo tra i due Paesi non ha mai imposto ai sauditi di limitare le vendite di petrolio in dollari o di riciclare i profitti petroliferi esclusivamente in Buoni del Tesoro statunitensi (di cui detiene la considerevole somma di 135,9 miliardi di dollari) e nelle banche occidentali. I sauditi sono infatti liberi di vendere il petrolio in più valute, come l’euro, e di partecipare a piattaforme di valuta digitale come mBridge, un’iniziativa sperimentale della Banca dei Regolamenti Internazionali e delle banche centrali di Cina, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti (EAU).

Tuttavia, la voce secondo cui questo accordo decennale sui petrodollari sarebbe giunto al termine riflette l’aspettativa diffusa che un cambiamento sismico nel sistema finanziario possa rovesciare il dominio del regime Dollaro-Wall Street. Era una voce falsa, ma portava con sé una verità sulle possibilità di un mondo post-dollaro o de-dollarizzato.

L’invito rivolto a sei Paesi ad aderire al blocco dei BRICS lo scorso agosto è stato un’ulteriore indicazione che tale cambiamento è in corso. Tra questi Paesi ci sono l’Iran, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, anche se l’Arabia Saudita deve ancora finalizzare la sua adesione. Con l’allargamento dell’adesione, i BRICS includeranno i due Paesi con le maggiori e le seconde riserve di gas al mondo (rispettivamente Russia e Iran) e i due Paesi che rappresentano quasi un quarto della produzione mondiale di petrolio (Russia e Arabia Saudita, tutti dati aggiornati al 2022). L’apertura politica tra Iran e Arabia Saudita, mediata da Pechino nel marzo 2023, così come i segnali che gli alleati statunitensi Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita cercano di diversificare i loro legami politici, dimostrano la possibile fine del sistema dei petrodollari. Questo era il fulcro delle voci di inizio giugno.

Tuttavia, questa possibilità non deve essere esagerata, poiché il regime Dollaro-Wall Street rimane intatto e significativamente potente. I dati del Fondo Monetario Internazionale mostrano che nell’ultimo trimestre del 2023 il dollaro statunitense rappresentava il 58,41% delle riserve valutarie allocate, un valore di gran lunga superiore alle riserve detenute in euro (19,98%), yen giapponese (5,7%), sterlina britannica (4,8%) e renminbi cinese (poco meno del 3%). Nel frattempo, il dollaro USA rimane la principale valuta di fatturazione nel commercio globale, con il 40% delle transazioni commerciali internazionali di beni fatturati in dollari, nonostante la quota degli Stati Uniti nel commercio globale sia solo del 10%. Pur rimanendo la valuta chiave, il dollaro deve tuttavia affrontare sfide in tutto il mondo, con la quota del dollaro statunitense nelle riserve valutarie allocate che è diminuita gradualmente ma costantemente negli ultimi vent’anni.

Tre fattori stanno guidando la de-dollarizzazione: la mancanza di forza e di potenziale dell’economia statunitense, iniziata con la Terza Grande Depressione nel 2008; l’uso aggressivo di sanzioni illegali – soprattutto finanziarie – da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati del Nord globale contro un quarto dei Paesi del mondo; lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni tra i Paesi del Sud globale, soprattutto attraverso piattaforme come i BRICS. Nel 2015, i BRICS hanno creato la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), nota anche come Banca dei BRICS, per navigare in un regime post-Dollaro-Wall Street e produrre strutture per promuovere lo sviluppo piuttosto che l’austerità. La creazione di queste istituzioni BRICS e l’aumento dell’uso di valute locali per pagare il commercio transfrontaliero hanno creato l’aspettativa di una rapida de-dollarizzazione. Al vertice dei BRICS del 2023 a Johannesburg, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha rinnovato l’invito ad aumentare l’uso delle valute locali e forse a creare un sistema valutario denominato dai BRICS.

La de-dollarizzazione è stata oggetto di un vivace dibattito tra coloro che hanno lavorato nelle istituzioni dei BRICS e nei grandi Paesi interessati alla de-dollarizzazione, come la Cina, sulla sua necessità, sulle prospettive e sulle difficoltà di trovare nuovi modi per detenere le riserve valutarie e fatturare il commercio globale. L’ultimo numero della rivista internazionale Wenhua Zongheng (文化纵横), nata dalla collaborazione tra Tricontinental: Institute for Social Research e Dongsheng, è dedicato a questo tema. Nell’introduzione a “The BRICS and De-Dollarisaion: Opportunities and Challenges” (volume 2, numero 1, maggio 2024), Paulo Nogueira Batista Jr., primo vicepresidente della NDB (2015-2017), riassume le sue notevoli riflessioni sull’importanza di allontanarsi dal regime Dollaro-Wall Street e sulle difficoltà politiche e tecniche di tale transizione. I BRICS, afferma giustamente, sono un gruppo eterogeneo di Paesi con forze politiche molto diverse al comando dei vari Stati. Le agende politiche dei suoi membri – anche con il nuovo stato d’animo del Sud globale – sono particolarmente diverse quando si tratta di teoria economica, con molti degli Stati BRICS che rimangono impegnati in formule neoliberiste mentre altri cercano nuovi modelli di sviluppo. Uno dei punti più importanti sollevati da Nogueira è che gli Stati Uniti “con ogni probabilità utilizzeranno tutti i numerosi strumenti a loro disposizione per lottare contro qualsiasi tentativo di detronizzare il dollaro dal suo status di perno del sistema monetario internazionale”. Questi strumenti includono sanzioni e minacce diplomatiche, che smorzano la fiducia dei governi che hanno impegni politici più deboli e non sono sostenuti da movimenti popolari impegnati in un nuovo ordine mondiale.

La de-dollarizzazione si è mossa a un ritmo molto lento fino al 2022, quando i Paesi del Nord globale hanno iniziato a confiscare i beni russi detenuti nel sistema finanziario Dollaro-Wall Street e in molti Paesi si è diffusa l’ansia per la sicurezza dei loro beni nelle banche nordamericane ed europee. Sebbene questa confisca non fosse una novità (gli Stati Uniti l’avevano già fatta a Cuba e in Afghanistan, per esempio), la portata e la gravità di queste confische hanno operato come una misura “che distrugge la fiducia”, come dice Nogueira.

L’introduzione di Nogueira è seguita da tre saggi di importanti analisti cinesi sugli attuali cambiamenti dell’ordine mondiale. In “What Is Driving the BRICS’ Debate on De-Dollarisation?”, il professor Ding Yifan (senior fellow presso il Taihe Institute di Pechino) traccia le ragioni per cui molti Paesi del Sud globale cercano ora di commerciare in valute locali e di scaricare la loro dipendenza dal regime Dollaro-Wall Street. Egli sottolinea due fattori che mettono in discussione la capacità del dollaro di continuare a fungere da valuta di riferimento: in primo luogo, la debolezza dell’economia statunitense dovuta alla sua dipendenza dalle spese militari rispetto agli investimenti produttivi (le prime rappresentano il 53,6% del totale delle spese militari mondiali) e, in secondo luogo, la storia di violazione del contratto da parte degli Stati Uniti. Alla fine del suo articolo, Ding riflette sulla possibilità che i Paesi del Sud globale accettino il renminbi cinese (RMB) come valuta di riferimento, dal momento che le capacità produttive della Cina rendono il RMB prezioso per l’acquisto di beni cinesi.

Tuttavia, nel suo saggio “China’s Foreign Exchange Reserves: Past and Present Security Challenges”, il professor Yu Yongding (membro dell’Accademia cinese delle scienze sociali) è cauto sulla possibilità che il renminbi soppianti il dollaro. Per far sì che il renminbi diventi una valuta di riserva internazionale, sostiene Yu, “la Cina deve soddisfare una serie di prerequisiti, tra cui la creazione di un solido mercato dei capitali (in particolare un mercato dei buoni del tesoro profondo e altamente liquido), un regime di tassi di cambio flessibili, liberi flussi di capitale transfrontalieri e credito a lungo termine sul mercato”. Ciò significherebbe che la Cina dovrebbe rinunciare ai controlli sui capitali e iniziare a offrire buoni del tesoro in renminbi agli acquirenti internazionali. L’internazionalizzazione del renminbi, sostiene Yu, “è un obiettivo che vale la pena perseguire”, ma non è qualcosa che può avvenire nel breve periodo. Conclude in modo poetico: “L’acqua lontana non placherà la sete immediata”.

E allora, dove andiamo a finire? Nel suo articolo “From De-Risking to De-Dollarisation: The BRICS Currency and the Future of the International Financial Order” il professor Gao Bai, docente alla Duke University negli Stati Uniti, concorda sulla necessità impellente di superare il regime Dollaro-Wall Street e sul fatto che al momento non esiste una strada facile da percorrere. L’uso della valuta locale si è ampliato – come ad esempio tra Russia e Cina e tra Russia e India – ma questi accordi bilaterali sono insufficienti. Sempre più spesso, come mostra un recente rapporto del World Gold Council, le banche centrali di tutto il mondo hanno acquistato oro per le loro riserve, facendone così salire il prezzo (il prezzo spot dell’oro è superiore a 2.300 dollari l’oncia, ben al di sopra dei 1.200 dollari l’oncia in cui si aggirava nel 2015). Se non è disponibile una valuta immediata che sostituisca il dollaro USA, sostiene Gao, allora i Paesi del Sud globale dovrebbero stabilire un “valore di riferimento per i regolamenti nelle loro valute locali e una piattaforma di scambio per supportare tali regolamenti. La grande richiesta di tale valore offre l’opportunità di creare una valuta BRICS”.

Il nuovo numero di Wenhua Zongheng fornisce una valutazione chiara e ponderata dei problemi del regime Dollaro-Wall Street e della necessità di un’alternativa. L’ampia gamma di idee presentate riflette la diversità delle discussioni in corso nei circoli politici di tutto il mondo. Vogliamo riassumere queste idee e verificarne la fattibilità tecnica e la praticabilità politica.

È importante notare che due dei Paesi BRICS hanno eletto nuovi governi quest’anno. In India, il governo di estrema destra guidato dal primo ministro Narendra Modi torna al potere, ma con un mandato molto ridotto. Dato che il governo Modi ha proposto una politica di “interesse nazionale”, è probabile che continuerà a svolgere un ruolo nel processo dei BRICS e a utilizzare le valute locali per acquistare beni come il petrolio russo. Nel frattempo, l’alleanza di governo del Sudafrica, guidata dall’African National Congress (ANC), ha formato un governo con l’Alleanza Democratica di destra, legato all’imperialismo statunitense e poco propensa all’agenda dei BRICS. Con il probabile ingresso della Nigeria nel blocco dei BRICS, il centro di gravità dei BRICS nel continente africano potrebbe spostarsi verso nord.

Durante i duri anni di lotta contro il governo dell’apartheid in Sudafrica, Lindiwe Mabuza (nota come Sono Molefe), membro dell’ANC, iniziò a raccogliere poesie scritte dalle donne nei campi dell’ANC. Guerrigliere, insegnanti, infermiere e altre donne inviarono poesie che la scrittrice pubblicò in un volume intitolato Malibongwe (Siate lodate), che faceva riferimento alla Marcia delle donne del 1956 a Pretoria. Nel suo saggio introduttivo, Mabuza (1938-2021) scrisse che nella lotta “non c’è romanticismo”; c’è “solo l’insistente realtà”. Questa frase, “l’insistente realtà”, merita una riflessione oggi. Nulla viene dal nulla. Bisogna battere la realtà per ottenere qualcosa, che sia una nuova apertura politica in luoghi come l’India e il Sudafrica o una nuova architettura finanziaria al di là del regime Dollaro-Wall Street.

Con affetto,
Vijay

*Traduzione della venticinquesima newsletter (2024) di Tricontinental: Institute for Social Research.

Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.

Chi è Vijay Prashad?

Related posts
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LA DEMOCRAZIA NON VERRÀ TRAMITE IL COMPROMESSO E LA PAURA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

IL LORO ORDINE INTERNAZIONALE BASATO SULLE REGOLE È IL GOVERNO DELLA MAFIA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

L'ALLUVIONE BRASILIANA DI AUSTERITÀ E CATASTROFE CLIMATICA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

CONTINUA A COMBATTERE IN UN MONDO LIBERO

Lascia un commento