
Dal 9 al 11 maggio alla Casa del Popolo “Estella” (via Martinetto 5/H, Torino)
TRE GIORNI DI INCONTRI, TEATRO, MUSICA, SOCIALITA’ E TANTO ALTRO!
Dal 9 all’11 maggio torna Costellazioni per la sua terza edizione!
L’anno scorso ci siamo salutati dopo tre giorni intensi di dibattiti, socialità e cultura, con la promessa di tornare per un’edizione ancora più ricca. E ora eccoci qui!
Dalla relazione tra città e periferie alla questione abitativa, dalla precarietà lavorativa alle sfide globali: filiere più giuste, anticolonialismo e un nuovo dibattito transfemminista.
Questa terza edizione guarda il mondo con gli occhi di chi ha un futuro in salita, ma ancora tutto da scrivere.
Una città sempre più proiettata verso i giovani, ma a chi parla davvero? Studenti di lusso che alimentano sfratti e affitti alle stelle, bar e locali alla movida dove proprio quei giovani vengono sfruttati, tagli ai servizi e ai diritti in favore di grandi eventi che dettano l’agenda urbana.
Decenni di egemonia neoliberista ci hanno fatto credere che si può farcela solo da sol3 e che non esiste alternativa al presente. Ma la verità è che c’è ancora spazio per organizzarsi, immaginare e trasformare la storia di tutt3.
Con la terza edizione di Costellazioni, vogliamo contribuire a costruire questo futuro.
Come lo scorso anno, a maggio la Casa del Popolo Estella sarà un luogo di dibattito, socialità e formazione, con musica, buon cibo e tanta bella gente.
Impossibile mancare!
Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero.
Oltre ai dibattiti e agli eventi troverai:
- ogni giorno troverai cibo e bevande per tuttǝ
- sabato dalle h 15:00 SERIGRAFIA e SWAP PARTY, a cura di Spazio Muffa.
- sabato e domenica dalle h 15:00 CONTRO/CONSUMO, piccolo mercatino in cui troverete un’insieme di artigiani, artisti e creativi accomunati dalla loro opposizione alle logiche del consumismo.
VENERDÌ 9 MAGGIO, h 17:30
Ne parliamo con:
- Deborah Lucchetti, coordinatrice di Campagna Abiti Puliti
- Davide Cirillo, ricercatore su conflitti socio-ambientali
-
Federico Scirchio, attivista di Ecologia Politica Network
SABATO 10 MAGGIO, h 15:00
“Alleanze ribelli” (edito da Progetto Me-Ti) non vuole essere solo un testo teorico, ma un progetto militante. Le autrici e gli autori, tra le voci più note del movimento transfemminista spagnolo, muovono dal presupposto che non esiste uno ma molti femminismi e che non solo abbiamo la possibilità di dissentire da alcuni di essi, ma anche il dovere di spiegare le nostre discrepanze.
La proposta teorica e militante è quella un transfemminismo materialista, che non assuma derive identitarie, ma unisca il fronte delle persone oppresse costruendo alleanze con altri movimenti e lotte sociali.
Con:
- Viola Carofalo, Progetto Me-Ti
- Clara Serra, filosofa e autrice femminista
SABATO 10 MAGGIO, h 17:30
Maranza, criminali, fannulloni che infestano le nostre città. Per lo Stato, un problema di ordine pubblico da arginare con carcere e zone rosse.
Ma la retorica della sicurezza nasconde la guerra contro gli ultimi. Disoccupazione, tagli ai servizi e precarietà, l’unica risposta è la repressione, anche delle forme di mutualismo e
resistenza.
Ai giovani delle periferie non e solo negato il futuro, ma anche la possibilità di raccontarsi. La loro rabbia è il segno di un conflitto che va riconosciuto e organizzato.
Ne parliamo con:
- Giuliano Granato, portavoce di Potere al Popolo!
- Paolo Grassi, antropologo, ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca e co-responsabile di CURA Lab (Laboratorio di Ricerca e Intervento su Culture Urbane e Rappresentazioni del Margine)
- Quarticciolo Ribelle, realtà attiva nella periferia romana tra autorganizzazione, mutualismo e conflitto
- Antigone, da anni impegnata nella difesa dei diritti nelle carceri e contro gli abusi del sistema penale
DOMENICA 11 MAGGIO, h 16:30
Le città italiane sono spesso descritte come smart e innovative, ma la realtà per molti residenti è ben diversa. L’aumento del lavoro precario e dei bassi salari, unito alla crescente difficoltà di trovare alloggi accessibili, sta trasformando i centri urbani in luoghi sempre più inospitali per chi vive del proprio lavoro.
Ne parliamo con:
- Paolo “Tex” Tessarin, co-autore di “Foodification – come il cibo si è mangiato le città” e membro del collettivo politico Sistema Torino
- Francesco Chiodelli, professore presso l’Università di Torino e dirigente del centro di ricerca in studi urbani OMERO
- Prendocasa, collettivo attivo da anni sulla questione abitativa
DOMENICA 11 MAGGIO, h 19:00
Jam musicale