
16 Apr [Marano] Calendario attività settimanali
Una nuova settimana prende il via e con essa ecco il calendario delle attività di questa settimana. Come sempre tutte le attività ed iniziative sono accessibili a tutti e tutte e totalmente gratuite.
Questa settimana oltre alle iniziative fisse, giovedì 19 ci sarà questo importantissimo evento con Viola Carofalo, capo politico di Potere al Popolo! Qui il link —>https://www.facebook.com/events/161979354513432/
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU TWITTER
Prossimi Eventi
aprile, 2018
Scegli regione:
Tutti
Tutti
Abbruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria
Val d
Veneto
20apr(apr 20)17:00(apr 20)17:00Pisa - Biciclettata per i diritti dei palestinesi#accettolasfida
Dettagli evento
Potere al Popolo! Pisa aderisce alla campagna “Cambia Giro” lanciata dal BDS e promuove una biciclettata no war per venerdì 20 aprile, per
more
Dettagli evento
Potere al Popolo! Pisa aderisce alla campagna “Cambia Giro” lanciata dal BDS e promuove una biciclettata no war per venerdì 20 aprile, per un giro itinerante che farà diverse tappe in città e in alcuni quartieri popolari, per portare una corretta informazione su cosa sta succedendo in Palestina, in Siria e nell’intero Medio Oriente.
Gli organizzatori della corsa ciclistica italiana Giro d’Italia hanno annunciato la partenza dell’edizione 2018 da Israele, con inizio a Gerusalemme seguita da tappe da Haifa a Tel Aviv e nel Naqab (Negev). La corsa “celebrerà” il settantesimo anniversario della fondazione di Israele sulle rovine della patria palestinese, con la pulizia etnica, o Nakba, di una maggioranza dei palestinesi indigeni.
Tutto questo avviene mentre i palestinesi sono vittime dell’ennesima mattanza, perpetrata dall’esercito israeliano a Gaza, dove decine di migliaia di palestinesi disarmati proseguono in questi giorni la loro “Marcia per il Ritorno”, al fine di ricordare al mondo un’occupazione feroce, che li rende prigionieri nelle proprie terre, devastate da un’occupazione totalmente illegittima e da continue violenze da parte di un sistema di oppressione, quello sionista, peggiore dell’Apartheid sudafricano del secolo scorso. Decine sono stati i morti, migliaia i feriti, in un vero e proprio “tiro a segno” realizzato in questi giorni dai militari israeliani contro civili palestinesi inermi, nel silenzio assoluto di quella cosiddetta “Comunità Internazionale”.
Chiamiamo tutti i solidali con il popolo palestinese, gli amanti della pace e della giustizia sociale ad unirsi a noi in questa biciclettata in giro per Pisa, per portare nelle strade e nelle piazze quello che i mass media non portano mai: la verità su quello che sta succedendo in Palestina e Medio Oriente, anche “grazie” a basi militari come camp Darby, dalla quale ogni giorno partono armi di distruzione di massa contro popoli a noi vicini.
Potere al Popolo! Pisa
La biciclettata prevede alcune fermate comunicative con megafonaggio sui temi della giornata: Solidarietà con il popolo palestinese, no al giro d’Italia che parte da Gerusalemme, No alla guerra e alle aggressioni imperialiste, chiusura della base USA di camp Darby.
Itinerario della biciclettata: Partenza da Piazza della stazione -via le Gramsci – Piazza Vittorio Emanuel (Fermata) – corso Italia – Piazza XX settembre (Fermata) – Piazza Garibaldi (Fermata) – Lungarno Mediceo – Lungarno Buozzi – Via del Borghetto – Via Silvio Luschi – Via Renato Falconcini – Piazza Bartolo da Sassoferrata (Fermata) – Via Betti – Via Valgimigli – COOP di Cisanella (fermata – conclusione della biciclettata)
Portate bandiere palestinesi, bandiere di Potere al Popolo! E delle organizzazioni di vostro riferimento, cartelli contro la guerra e in solidarietà con il popolo palestinese: aacciamo una biciclettata rumorosa e ben visibile!
Ora
(Venerdì) 17:00 - 20:00
Luogo
Pisa
Via del Borghetto, 37, 56124 Pisa PI, Italia
20apr(apr 20)17:00(apr 20)17:00Reggio Calabria - No War - Presidio Informativo#accettolasfida
Dettagli evento
Potere al Popolo di Reggio Calabria aderisce all’appello No Muos e sabato
more
Dettagli evento
Da molti anni in Medio Oriente si giocano le partite tra le potenze mondiali, sulla pelle delle persone: dal 2011 la Siria è il campo principale dello scontro.
Negli ultimi giorni l’aggressione portata avanti dagli Stati Uniti, con la criminale complicità della Francia e della Gran Bretagna, ha rimesso in scena il grande pretesto con cui “giustificare” i bombardamenti, come la guerra in Iraq ci ricorda: il presunto uso di armi chimiche. Non ci sono prove concrete, eppure il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump non ha avuto alcun dubbio nell’intervenire e bombardare: non hanno avuto la stessa tempestività, lui e i suoi compari, quando c’era da supportare la strenua resistenza delle milizie curde dello Ypg/Ypj che, dopo aver scacciato l’Isis, si sono viste assediate ad Afrin dalla Turchia di Erdoğan, alleato Nato. Neanche mai una parola dai solerti Macron e May riguardo il massacro che costantemente lo stato di Israele porta avanti sul popolo palestinese, oppure l’Arabia Saudita sul popolo yemenita, eppure sono quotidiani e sotto gli occhi di tutti.
Allora qualcosa di più interessante per le grandi potenze dell’imperialismo internazionale fa gola in Siria e, di certo, non è la sicurezza del popolo siriano, costretto ormai ad un esodo di massa e che non ci si fa problemi a tenere in campi profughi o alle frontiere come nei peggiori momenti della nostra storia europea.
Il potere italiano, pur definendosi a parole neutrale, non vuole restare fuori dai giochi e dalla spartizione del bottino futuro, perciò si è offerto trasversalmente prono, ipocrita e servile, di permettere che le basi militari statunitensi presenti in Italia, a Sigonella e Aviano, i porti come quello di Augusta e le basi MUOS-NRTF di Niscemi, siano protagonisti della gestione e dello smistamento dei mezzi e degli armamenti diretti in Siria.
Noi non abbiamo dubbi da che parte stare: I popoli hanno diritto a scegliere il proprio futuro, hanno diritto alla vita e a non essere oggetto passivo delle dinamiche di guerra che chi segue solo la logica del profitto e del capitalismo crea e porta avanti senza alcuno scrupolo.
Anche noi abbiamo diritto ad autodeterminarci e a pretendere la chiusura delle basi militari statunitensi sul territorio italiano. L’Italia e la sua Costituzione rifiutano la guerra! Eppure la spesa militare è enorme, 68 milioni di euro al giorno, e non accenna a diminuire: soldi che si potrebbero destinare alle scuole, agli ospedali, ai territori, ad opere che costruiscono e non distruggono.
La Nato è sempre più un cappio che stringe e che, nonostante proclami elettoralistici, nessuna delle forze politiche presenti in Parlamento ha la minima intenzione di mettere in discussione. Non ci vogliamo stare!
Per questo parteciperemo alla manifestazione nazionale indetta dal movimento No Muos per sabato 21 aprile, ore 15.00, davanti ai cancelli della base militare di Sigonella.
Per rilanciare le ragioni della manifestazione venerdì 20 aprile dalle ore 17.30 saremo sul Corso Garibaldi, davanti al Teatro Cilea, per un presidio informativo.
No alla guerra! Vogliamo pace e giustizia sociale!
Potere al Popolo! – Reggio Calabria
Ora
(Venerdì) 17:00 - 20:00
Luogo
Corso Garibaldi, Di Fronte Al Teatro Cilea
Corso Garibaldi, Di Fronte Al Teatro Cilea
Dettagli evento
Dettagli evento
Terra, diritti e liberta’ per i Palestinesi.
Difendiamo il confederalismo democratico dell’intero Rojava nel nord della Siria.
Ora
(Venerdì) 17:30 - 19:30
Luogo
Rovigo
Vicolo Laurenti Rovigo
20apr(apr 20)18:00(apr 20)18:00Faenza - Sit in contro la guerra#accettolasfida
Dettagli evento
Dettagli evento
per dire no ala guerra
Ora
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Luogo
Faenza
piazza della liberta' Faenza
Dettagli evento
La Rete "Per un 25 Aprile Antifascista a Capua" in collaborazione con Tracce Ribelli Edizioni presenta: Venerdi 20 Aprile 2018 - Ore 18 Presso la sede della Pro Loco di Capua in
more
Dettagli evento
La Rete “Per un 25 Aprile Antifascista a Capua”
in collaborazione con Tracce Ribelli Edizioni presenta:
Venerdi 20 Aprile 2018 – Ore 18 Presso la sede della Pro Loco di Capua in Piazza dei Giudici
Un Giornale Fuorilegge: Aniello Tucci, i Gruppi Proletari e la Resistenza in Terra di Lavoro!
– Introduce la rete “Per un 25 Aprile Antifascista a Capua”
– Saluti di Franco Fierro per la costituenda “Casa della memoria Carlo Santagata (Medaglia d’Oro della Resistenza)
– Talk di Massimiliano Palmesano su “Un Giornale Fuorilegge – Considerazioni su F. Pezone: Aniello Tucci, i Gruppi Proletari e la Resistenza in Terra di Lavoro” di prossima pubblicazione per Tracce Ribelli Editori
A seguire dibattito aperto.
Il Proletario fu l’unico giornale clandestino della Resistenza al Sud. Stampato a Capua dalla primavera 1942 ad agosto 1943, strumento di propaganda e di connessione tra contadini, intellettuali, militari, operai che andarono poi a formare i GP (Gruppi Proletari) che agirono tra Napoli e Caserta. Tracce Ribelli ristampa un lavoro del 1993 del Professor Franco Pezone sulla storia del giornale stampato a Capua, insieme a un primo ed umile passo di lavoro di recupero della memoria sulla Resistenza in Terra di Lavoro.
Ore 18 Presso la Sede della Pro Loco di Piazza dei giudici a Capua
Ora
(Venerdì) 18:00 - 20:00
Luogo
Pro Loco di Capua
Piazza dei Giudici, 6, 81043 Capua
20apr(apr 20)19:00(apr 20)19:00Verona - Costruiamo i Gruppi di Acquisto Popolare!#accettalasfida
Dettagli evento
Troviamoci e continuiamo a costruire insieme i Gruppi di Acquisto Popolare! Ormai da più di due anni nella sede di via Benedetti 18 vengono organizzati mercati a
Dettagli evento
Troviamoci e continuiamo a costruire insieme i Gruppi di Acquisto Popolare! Ormai da più di due anni nella sede di via Benedetti 18 vengono organizzati mercati a prezzi popolari, incontriamoci per potenziare questi eventi e per creare una rete di acquisto popolare solida e diffusa.
Nella serata è previsto un momento di aperitivo popolare!
Ora
(Venerdì) 19:00 - 22:00
Luogo
via Benedetti 18
Via Benedetti 18, Verona
20apr(apr 20)20:30(apr 20)20:30Roma: proiezione Fino in fondo#accettolasfida
Dettagli evento
Il Comitato per la riapertura del cinema Galaxy prosegue le sue iniziative in difesa dei cinema e dei presidi culturali nel quartiere di
more
Dettagli evento
Il Comitato per la riapertura del cinema Galaxy prosegue le sue iniziative in difesa dei cinema e dei presidi culturali nel quartiere di Primavalle, attraverso rassegne cinematografiche in presenza degli autori. Questo secondo appuntamento, co-organizzato con Potere al Popolo Roma Nord, prevede la proiezione del film documentario “Fino in fondo”, per la regia di Tomaso Mannoni e Alberto Badas, a seguire conversazione col regista Mannoni.
Il film ripercorre in presa diretta il destino e le speranze degli operai del polo industriale del Sulcis, dopo la chiusura di alcune fabbriche nel 2012. Una storia di vita e di lavoro raccontata dai protagonisti, che fa da eco ai recenti sviluppi della vertenza ex Alcoa e del nuovo piano di rilancio della fabbrica, con la compartecipazione dei lavoratori alla gestione della società.
Ora
(Venerdì) 20:30 - 22:30
Luogo
Casa del Popolo "Giuseppe Tanas"
via Girolamo Casanate 2a, 00168 Roma
Dettagli evento
Mutualismo è lotta Ben prima che l’austerity ci venisse imposta come una condizione di fatto cui rassegnarsi, due secoli di
more
Dettagli evento
Mutualismo è lotta
Ben prima che l’austerity ci venisse imposta come una condizione di fatto cui rassegnarsi, due secoli di storia insegnano che i lavoratori hanno adottato forme di mutualismo e di autorganizzazione come strumento di lotta e di ricomposizione degli sfruttati, per ricreare l’unità e la solidarietà tra gli oppressi. Attraverso pratiche reali, dal popolo organizzate e al popolo indirizzate, il mutualismo si è caratterizzato come una pratica di resistenza e costruzione di lotte dal basso, per creare percorsi collettivi su temi quali il lavoro, l’accesso alla salute e all’istruzione, la casa. Mediante un percorso di inchiesta che parta dai bisogni reali delle persone e che arrivi alla costruzione di esperienze reali di autorganizzazione, il mutualismo si pone oggi come uno STRUMENTO importante per ricostruire il tessuto sociale delle nostre comunità e per difenderci collettivamente da una politica che ci vuole divisi, oppressi e in lotta tra di noi. Casse di resistenza, gruppi di acquisto, supporto anti-fratto e di consulenza al lavoro, ambulatori popolari ed esperienze di welfare dal basso formano le basi di un percorso politico per costruire esperienze condivise di lotta e di autorganizzazione.
Ne parliamo con
– Valerio Evangelisti (in COLLEGAMENTO Skype)
o Scrittore e storiografo
– Silvana Cesani
o Rete di Autorganizzazione Popolare – Lodi
– Roberta Caprini
o Brigate di Solidarietà Attiva – Bergamo
Ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Luogo
Casa del popolo il campino
Via Caccini 13/a
Dettagli evento
Abbiamo pensato che fare delle assemblee itineranti potesse avvicinare più persone. Questa settimana ringraziamo ARCI Blob per l'ospitalità. ah!
more
Dettagli evento
ah! Ricordiamo che per entrare al circolo è necessaria la tessera ARCI
OdG prossima riunione
– Come organizzarsi per il 25 aprile
– Come organizzarsi per il 1° maggio
– Valutare il comunicato sulla pace che produrrà il gruppo comunicazione
– Avviare le campagne nazionali di raccolta firme su riforma della scuola e pareggio di bilancio
– Nomina di uno o più coordinatore
La prossima riunione si terrà VENERDI’ 20 APRILE H 21.00 ALL’ARCI BLOB AD ARCORE ( Via A. Casati, 31) nel salone al primo piano.
Ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Luogo
Arci Blob
via Casati 31, 20862 Arcore
21apr(apr 21)11:00(apr 21)11:00Marano: Ieri Oggi E Sempre Liberazione#accettolasfida
Dettagli evento
Il 25 aprile, festa di liberazione, si ricorda la vittoria delle forze
more
Dettagli evento
Il 25 aprile, festa di liberazione, si ricorda la vittoria delle forze partigiane che, con la loro resistenza, si opposero all’occupazione delle truppe nazifasciste, cacciandole via.
Nonostante siano passati oltre 70 anni e la lotta antifascista abbia portato prima la liberazione dal regime e poi avanzamenti sociali e politici in Italia, idee legate al fascismo, come il razzismo continuano ad essere radicati nella nostra società: basti pensare a vicende recentemente accadute come quella della strage di Macerata o le continue aggressioni a sfondo razziale e/o sessista che quotidianamente si registrano.
Siamo dell’idea che in questa data bisogna ricordare non solo la la liberazione dal nazifascismo – anche perché non è una data storica da calendario – ma provare a capirne l’attualità affinché si arrivi a una sensibilizzazione riguardo il fascismo e le sue nuove facce come il razzismo, il sessismo e la xenofobia per poterli combattere e debellare.
Per questo motivo, saremo presenti in Piazza della Pace a Marano il 21 Aprile dalle ore 11.00 con mostre fotografiche, interventi e diversi materiali informativi, in vista del corteo antifascista che percorrerà le strade di Napoli il 25 aprile per una giornata di informazione, confronto, fratellanza e solidarietà!
Ora
(Sabato) 11:00 - 14:00
Luogo
Piazzetta Della Pace - Marano Di Napoli
Piazzetta Della Pace - Marano Di Napoli
21apr(apr 21)15:00(apr 21)15:00Venezia - Presidio contro la guerra in Siria#accettolasfida
Dettagli evento
Sabato 21 aprile: Presidio contro la guerra a Venezia! Potere al popolo Venezia organizza sabato, a partire dalle ore 15.00, un presidio regionale contro
more
Dettagli evento
Sabato 21 aprile: Presidio contro la guerra a Venezia!
Potere al popolo Venezia organizza sabato, a partire dalle ore 15.00, un presidio regionale contro la guerra a Venezia in Campo San Geremia sotto la sede regionale della Rai.
Il governo riferirà alle Camere in merito all’attacco illegale di alleati NATO alla Siria ma noi saremo in strada per dire NO ALLA GUERRA senza se e senza ma.
Condanniamo senza se e senza ma ogni aggressione imperialista da parte di ogni paese verso un altro.
A fianco del popolo siriano, condanniamo l’attacco terroristico e in violazione del diritto internazionale di Trump, Macron e May e sentiamo l’urgenza di rilanciare nel nostro paese il movimento per la pace e il disarmo. Saremo in piazza per riaffermare il ripudio della guerra sancito nell’articolo 11 della Costituzione nata dalla Resistenza ed esprimere il nostro dissenso rispetto alla giustificazione diretta o implicita dell’attacco che è venuta non solo dal governo e da forze politiche come il PD o Forza Italia ma anche dal leader del M5S.
Esprimiamo il nostro apprezzamento per la presa di posizione del sindaco di Napoli Luigi De Magistris contro l’attracco di un sottomarino nucleare in porto. Chiediamo che tutti gli enti locali siano allo stesso modo coinvolti e impegnati per la demilitarizzazione e denuclearizzazione del territorio.
Ora
(Sabato) 15:00 - 20:00
Luogo
Campo San Geremia
Campo San Geremia in front of the church, Venezia
21apr(apr 21)15:00(apr 21)15:00Sigonella - Manifestazione contro la guerra#accettolasfida
Dettagli evento
MANIFESTAZIONE CONTRO LA GUERRA A SIGONELLA. Dopo gli eventi di qualche notte fa, ovvero dopo l'attacco da parte di USA, UK E Francia ai danni della Siria, come Movimento NO MUOS
more
Dettagli evento
MANIFESTAZIONE CONTRO LA GUERRA A SIGONELLA.
Dopo gli eventi di qualche notte fa, ovvero dopo l’attacco da parte di USA, UK E Francia ai danni della Siria, come Movimento NO MUOS abbiamo deciso di lanciare una manifestazione a Sigonella per dare una risposta di forza, di massa e di solidarietà. Siamo stanchi delle guerre imperialiste, delle guerre dei pochi a discapito dei molti, troppi, del fatto che nella nostra terra, in Sicilia, siano presenti basi militari statunitensi come Sigonella e il MUOS e che queste vengano utilizzate per operazioni militari folli. Siamo stanchi di dover vedere decine di milioni di euro al giorno spesi per il militarismo, guerra, militarizzazione dei territorio, NATO, e non vedere nemmeno un centesimo di questi spesi per il sociale.
Dobbiamo mobilitarci, unirci, dare una risposta immediata a queste operazioni, per questo il nostro appello è nazionale e ci aspettiamo massima adesione!
ORE 15 A SIGONELLA.
*SEGUONO AGGIORNAMENTI*
PULLMAN DA CATANIA: 3458373427
COMUNICATO DEL MOVIMENTO NO MUOS: http://www.nomuos.info/no-guerra-21-aprile-manifestazione-a-sigonella/
Ora
(Sabato) 15:00 - 20:00
Luogo
Sigonella
Sigonella
Dettagli evento
Approfondiamo il dibattito avviato in campagna elettorale sui temi dell'Euro e dell'Unione Europea. Lo facciamo con il contributo di Domenico Moro, economista di
more
Dettagli evento
Approfondiamo il dibattito avviato in campagna elettorale sui temi dell’Euro e dell’Unione Europea. Lo facciamo con il contributo di Domenico Moro, economista di formazione marxista e militante politico, che con il suo libro “La gabbia dell’euro, perché uscirne è internazionalista e di sinistra” ci spiega le ragioni per cui uscire dall’Euro non sarebbe un ripiegamento nazionalista ma potrebbe rilanciare l’internazionalismo e la lotta di classe su un terreno più favorevole alle classi subalterne.
Ora
(Sabato) 17:00 - 20:00
Luogo
Sala Consiliare Ciampino
Via IV Novembre, Ciampino
21apr(apr 21)17:00(apr 21)17:00Savona - nuova assemblea di Potere al Popolo#accettolasfida
Dettagli evento
Dettagli evento
Nuova assemblea pubblica di Potere al Popolo a Savona.
Ora
(Sabato) 17:00 - 20:00
Luogo
Rude Club
Via Arturo Martini, 17100 Savona
Dettagli evento
Assemblea territoriale di Potere al Popolo sud pontino, in cui verranno discussi alcuni punti sulla organizzazione interna e decise iniziative nel territorio.
Dettagli evento
Assemblea territoriale di Potere al Popolo sud pontino, in cui verranno discussi alcuni punti sulla organizzazione interna e decise iniziative nel territorio.
Ora
(Sabato) 18:00 - 21:00
Luogo
Formia
Via Maiorino, 31, 04023 Formia LT, Italia
21apr(apr 21)18:00(apr 21)18:00Oristano - Assemblea Potere Al Popolo#accettolasfida
Dettagli evento
CE N'EST QU'UN DEBUT CONTINUONS LE COMBAT ! L’assemblea nazionale del 18 marzo a Roma e l’assemblea regionale del 24 marzo a Tramatza hanno ribadito
more
Dettagli evento
CE N’EST QU’UN DEBUT
CONTINUONS LE COMBAT !
L’assemblea nazionale del 18 marzo a Roma e l’assemblea regionale del 24 marzo a Tramatza hanno ribadito il concetto di non tornare indietro. “Le elezioni sono un mezzo non il fine”, ora c’è tanto lavoro da fare, trasformiamo i voti in un movimento politico e sociale contro le politiche liberiste e per un futuro diverso.
È convocata un’assemblea pubblica per il 21 aprile dalle ore 18 alle ore 20 presso LIBRID in Piazza Eleonora a Oristano, per definire:
– “CHE FARE” (Что делать?) del nostro progetto politico;
– una struttura organizzata di Potere al Popolo;
– modalità di comunicazione (anche online) e radicamento nel territorio.
Invitiamo tutte le compagne e i compagni che hanno sostenuto la lista Potere al Popolo di partecipare e dare la massima visibilità all’evento a chiunque sia interessato.
Ora
(Sabato) 18:00 - 20:00
Luogo
Librid
Piazza Eleonora D'Arborea, 09170 Oristano
22apr(apr 22)9:0023(apr 23)9:00Verona - GAP - Spesa Popolare -#accettalasfida
Dettagli evento
Domenica 22 aprile, dalle ore 09.30 alle ore 12.00, presso la sede di Rifondazione Comunista di via Benedetti n. 18 a Borgo Roma, è il turno della spesa popolare. Ci
more
Dettagli evento
Domenica 22 aprile, dalle ore 09.30 alle ore 12.00, presso la sede di
Rifondazione Comunista di via Benedetti n. 18 a Borgo Roma, è il turno
della spesa popolare.
Ci saranno beni di prima necessità come pasta, passata di pomodoro,
riso, olio, zucchero e latte assieme a pezzature di formaggio Grana,
Monte Veronese ed Asiago.
Sarà pure attivo il mercatino dell’usato per riciclare capi di
abbigliamento puliti ed in buono stato in modo da favorire il riciclo ed
il riuso.
Buona qualità e prezzo contenuto sono le caratteristiche principali del
nostro progetto che vuol essere una risposta parziale, ma concreta, in
difesa delle condizioni di vita dei ceti sociali più deboli, incalzati
dalla crisi e conomica e dalla politica di austerità continuamente
riproposta.
Buona spesa popolare!
Ora
22 (Domenica) 9:00 - 23 (Lunedì) 12:30
Luogo
GAP Via Benedetti 18 Verona
via Benedetti n. 18 a Borgo Roma, Verona
22apr(apr 22)9:30(apr 22)9:30Nuoro - Assemblea territoriale Potere al Popolo#accettolasfida
Dettagli evento
Domenica 22 aprile alle 9.30, presso la sala convegni dell'hotel Grillo di
more
Dettagli evento
Ora
(Domenica) 9:30 - 12:30
Luogo
Hotel Grillo
14, v. Mons. Melas, 08100 Nuoro
22apr(apr 22)17:00(apr 22)17:00Reggio Calabria - Assemblea Organizzativa#accettolasfida
Dettagli evento
Il percorso avviato con le ultimi elezioni politiche non si ferma e Potere al Popolo di Reggio Calabria prosegue il suo lavoro di
more
Dettagli evento
Il percorso avviato con le ultimi elezioni politiche non si ferma e Potere al Popolo di Reggio Calabria prosegue il suo lavoro di strutturazione.
Domenica 22 aprile alle ore 17.00 ci ritroveremo presso la sede dell’USB in Via Muratori 52 per una importante Assemblea Organizzativa.
All’odg
-apertura della Casa del Popolo reggina
-modello organizzativo
-iniziative di autofinanziamento.
Ora
(Domenica) 17:00 - 20:00
Luogo
sede USB
Via Muratori 52, Reggio Calabria
Dettagli evento
Potere al Popolo Rimini organizza la visione del film documentario “Binxêt - Sotto il confine” regia di Luigi D’Alife, voce di Elio Germano
more
Dettagli evento
Potere al Popolo Rimini organizza la visione del film documentario “Binxêt – Sotto il confine” regia di Luigi D’Alife, voce di Elio Germano //
Domenica 22 Aprile alle ore 18 presso la Cineteca Comunale.
“Binxet – Sotto il confine” è un viaggio tra vita e morte, dignità e dolore, lotta e libertà. Si svolge lungo i 911 km del confine turco-siriano. Da una parte l’ISIS, dall’altra la Turchia di Erdogan. In mezzo il confine ed una speranza. Questa speranza si chiama Rojava, soltanto un punto sulla carta di una regione tormentata, terra di resistenza ma anche laboratorio di democrazia dal basso, luogo in cui, sui fucili di chi combatte, sventolano bandiere di colori diversi ma che che parlano lo stesso linguaggio; quello dell’ uguaglianza di genere, dell’autodeterminazione dei popoli e della convivenza pacifica. E’ su questa striscia di terra che si sta giocando la partita più importante; la battaglia contro daesh, il controllo e la chiusura del confine su cui si basa l’accordo tra Unione Europea e Turchia, la violenza repressiva ed autoritaria del dittatore Erdogan. Un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell’Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone, solo un piccolo tassello nella storia di un popolo che continua a non rassegnarsi all’idea di essere diviso dai confini, storie di uomini, donne e bambini che sono l’immagine del non arrendersi.
Ora
(Domenica) 18:00 - 22:00
Luogo
Cineteca Rimini
Via Gambalunga, 27, 47921 Rimini
22apr(apr 22)20:00(apr 22)20:00Perugia: cena popolare di autofinanziamento#accettolasfida
Dettagli evento
Domenica 22 Aprile si terrà la cena di sottoscrizione di Potere al Popolo-Perugia, presso lo spazio popolare Rude Grifo, per finanziare le spese
more
Dettagli evento
Domenica 22 Aprile si terrà la cena di sottoscrizione di Potere al Popolo-Perugia, presso lo spazio popolare Rude Grifo, per finanziare le spese dell’ultima campagna elettorale, la quale è stata svolta senza grandi finanziatori. Un progetto politico che all’indomani del 4 Marzo ha già visto una grande partecipazione all’ assemblea nazionale di Roma, diverse assemblee territoriali e sta vedendo la programmazione di forme di mutualismo sociale e di gruppi di lavoro politici tematici . Segno di come si sia mantenuta la promessa che Potere al Popolo non rappresentasse un cartello elettorale ma un progetto politico, solamente iniziato con le ultime elezioni. Domenica non mancate per contribuire al proseguo di questo progetto politico per una sinistra popolare! Per info chiamare 3483724899
Ora
(Domenica) 20:00 - 23:00
Luogo
Perugia, Via T. Albinoni 44. (San Sisto)
Perugia, Via T. Albinoni 44. (San Sisto)
23apr(apr 23)20:00(apr 23)20:00Molfetta - Assemblea cittadina di Potere al Popolo!#accettolasfida
Dettagli evento
Ogni settimana Potere al Popolo Molfetta si incontra per organizzare la sua azione politica in città. Le assemblee cittadine restano e saranno sempre aperte
more
Dettagli evento
Ogni settimana Potere al Popolo Molfetta si incontra per organizzare la sua azione politica in città.
Le assemblee cittadine restano e saranno sempre aperte a tutte e tutti.
————————–
COSA PROPONIAMO E STIAMO ORGANIZZANDO SUL TERRITORIO?
Domenica 18 marzo è successo qualcosa che non ha precedenti. Nonostante una tornata elettorale difficile, che ci ha visto combattere, con pochi mezzi, voto su voto, circa 1500 persone da tutta Italia si sono ritrovate e hanno festeggiato i primi 4 mesi di vita di “Potere al Popolo!”, facendo un bilancio non solo delle elezioni, ma di tutto il processo organizzativo, e avanzando proposte su come farlo andare avanti sempre meglio.
L’entusiasmo su e giù dal palco era palpabile, la voglia di proseguire enorme, così come enorme la consapevolezza che, nella crisi economica, politica e culturale del nostro paese, “Potere al Popolo!” rappresenta un punto di tenuta, una comunità resistente, una leva a disposizione di chiunque non voglia accettare questo presente di ingiustizie, la possibilità di un futuro diverso.
Qualcuno ha detto che domenica è stata una seconda nascita, perché solo ora che è passata la scadenza elettorale, con la sua emergenzialità, con le sue paure e i suoi riti, possiamo andare a costruire davvero “Potere al Popolo!”, radicandolo sui territori, allargandolo ad altre persone, rendendolo sempre più aperto, democratico, coordinato ed efficace…
Lo scopo delle prossime righe è proprio questo: raccogliere, sintetizzare e schematizzare le proposte formulate all’assemblea e nel ricco dibattito post-elettorale, per avere un’indicazione chiara su come procedere ora.
1. I territori
Il nostro percorso si è caratterizzato sin dall’inizio per il motto “potere ai territori!”. Dopo anni di politica calata dall’alto, di cui le candidate e i candidati “paracadutati” sono stati l’emblema, noi abbiamo deciso di fare tutto al contrario, sviluppando – unici in Italia – circa 150 assemblee territoriali che hanno potuto scegliere le loro e i loro rappresentanti e decidere in autonomia le forme e le pratiche della loro campagna elettorale. Si tratta ora di continuare a dare forza a queste assemblee che sono la spina dorsale, i muscoli e il cuore del nostro movimento.
Le assemblee infatti sono luoghi di democrazia reale: consentono di incontrarsi, di fare comunità, di discutere della politica nazionale e locale e degli orientamenti che deve assumere “Potere al Popolo!”, ma soprattutto di organizzarsi nella pratica, per dare voce alle classi popolari, per aiutare le lotte sul proprio territorio, per realizzare iniziative di carattere artistico e culturale.
All’indomani del 4 marzo, molte delle assemblee si sono subito riconvocate, vedendo – incredibilmente – la partecipazione di più persone di quante c’erano prima del voto. In questi giorni altre decine si sono ritrovate quasi spontaneamente. Si tratta, ora, di riconvocare le assemblee ovunque non sia ancora successo, e di farle andare avanti con regolarità.
A questo proposito, valgono le indicazioni dei mesi passati: le assemblee vanno convocate pubblicamente, dalle pagine e dal sito di “Potere al Popolo!”, almeno 5 giorni prima del loro svolgimento, e vanno adeguatamente promosse, con inviti, volantinaggi, mailing list etc. Devono cercare di essere inclusive, anche verso realtà e singoli che non siamo riusciti a coinvolgere durante la campagna elettorale, ma soprattutto fattive: tutto deve essere pensato sia per incentivare la partecipazione di quante più persone interessate è possibile, sia per produrre azioni concrete e interventi nella realtà.
Il 18 marzo ci siamo lasciati con diverse proposte di attivazione. Ogni assemblea è chiamata a discutere di queste proposte e di realizzarle sul proprio territorio, secondo le specifiche esigenze.
a) Il mutualismo e l’apertura di “Case del Popolo”
Nella crisi, le persone perdono il lavoro, le istituzioni tagliano servizi, lo Stato non riesce più a rispondere ai bisogni. Questo produce nella nostra classe depressione e rabbia, che viene trasformata dagli imprenditori della paura e del razzismo, in guerra fra poveri. Urge far saltare questa dinamica, invertirla, intervenire su questa realtà in maniera concreta, perché il senso del nostro movimento è quello di essere utili, di rendere consapevoli le classi popolari della loro forza attraverso l’azione, di trasformare in meglio la realtà senza aspettare.
Il mutualismo ci appare per questo un grande strumento. Lungi dall’essere assistenzialismo, negli ultimi dieci anni è riuscito – anche se a macchia di leopardo – a produrre risposte, radicamento sociale delle realtà politiche, coinvolgimento di strati popolari nella lotta, autorganizzazione dei soggetti. Il mutualismo non è soltanto un servizio specifico, ma un modo di organizzarsi che permette alle militanti e ai militanti di fare inchiesta e stabilire una connessione sentimentale e materiale con la classe, che permette di sperimentare forme di partecipazione e persino autogoverno, e che produce anche risultati politici, di adesione a un’idea e a un gruppo umano. Come dimostra proprio questa tornata elettorale: i seggi e i quartieri dove abbiamo preso più voti sono quelli dove esistono sedi, pratiche, riconoscibilità dei militanti.
“Potere al Popolo!” deve dunque da subito lanciare una campagna per aprire interventi di tipo mutualistico o, dove già esistono, rinforzarli e metterli in connessione fra loro. Ogni territorio ha la sua specificità, quindi ogni assemblea territoriale sceglierà le attività da intraprendere: ambulatorio popolare, doposcuola, corsi, palestre, teatro, sale prove autogestite, sportelli legali per la casa, per le e i migranti, per il lavoro, picchetti antisfratto, raccolta di abiti per i senza tetto o di recupero alimentare per le famiglie povere, ciclofficine…
“Potere al Popolo!” cercherà di socializzare, attraverso il suo sito, le informazioni legali e il sapere pratico necessario a portare avanti questo tipo di attività. Inoltre cercherà di coordinare a livello nazionale questo tipo di interventi, in modo da renderli più efficaci.
Per far partire queste attività si possono usare – se c’è accordo unanime e se gli spazi vengono vissuti in maniera aperta – sedi di associazioni, collettivi, realtà politiche che si vogliono mettere a disposizione. Ma possono anche essere aperte nuove sedi, da connotare come “Case del Popolo”, luoghi aperti alla cittadinanza, dove chiunque possa trovare riparo, indicazioni, supporto.
b) Il sostegno alle lotte
Ovviamente, a fianco al mutualismo, le assemblee territoriali devono dare sostegno alle lotte già aperte sul territorio e svilupparne di nuove. “Potere al Popolo!” deve essere vicino a chiunque lotti per difendere il proprio posto di lavoro, l’ambiente, la scuola o la sanità pubblica, per migliorare le condizioni di vita della collettività. Sostegno, promozione e organizzazione delle lotte sociali e sindacali fanno parte dell’essere profondo di “Potere al Popolo!” e sono un terreno di azione politica diretta dentro il quadro istituzionale che si sta profilando nel nostro paese. Vincere anche una piccola vertenza è fondamentale per costruire coscienza civica e di classe e per andare oltre la frammentazione dei singoli e delle realtà. Invitiamo quindi le nostre militanti e i nostri militanti a intervenire nelle lotte con determinazione e creatività, a dialogare con tutte le realtà di lotta, offrendo supporto concreto e diffusione di queste vicende a livello nazionale attraverso il sito.
Ogni territorio sceglierà su quali lotte impegnarsi: è importante però che dia notizia della sua attività attraverso il sito di “Potere al Popolo!”, nella parte dedicata ai “Territori”, scrivendo a media@poterealpopolo.org.
c) Le campagne nazionali
C’è infine un terzo campo di intervento che le assemblee territoriali dovrebbero portare avanti: le campagne nazionali. Anche queste servono a connotare il nostro movimento e a farlo incidere nella società. Le campagne possono essere proposte da noi o possiamo decidere di sostenere quelle di altri. Al momento le campagne che abbiamo deciso di sostenere sono la Legge di Iniziativa Popolare per la Scuola della Costituzione e quella per la modifica dell’articolo 81 della Costituzione (pareggio di bilancio). Ci sembrano due proposte importanti. Con la prima andiamo a proporre una riforma della Scuola dal basso, volta a tutelarne i principi di equità, formazione critica, laicità. In questa campagna faremo vivere il nostro programma sull’istruzione, chiedendo l’abrogazione della legge 107 (la “Buona Scuola”), l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, l’eliminazione dei test INVALSI, la riqualificazione della scuola pubblica a partire dagli stipendi di chi ci lavora. Con la seconda campagna, invece, attacchiamo quello che è il dispositivo che oggi impedisce la spesa sociale e viene usato come arma di ricatto per strangolare le classi popolari: il principio del pareggio di bilancio, anche laddove lede dei diritti fondamentali dei cittadini. Parallelamente a questa campagna faremo emergere la nostra opposizione alle misure economiche di austerità imposte dall’UE.
Sul sito di “Potere al Popolo!” troverete a breve tutte le informazioni per poter organizzare la raccolta firme.
2. Gli strumenti di partecipazione online
“Potere al Popolo!” vuole essere un progetto innovativo anche nelle forme e nei modi del fare politica. Sappiamo che per distanze, esigenze di lavoro o familiari, molte persone non possono fisicamente partecipare alle assemblee o essere sempre attive. E tuttavia ci teniamo che possano contribuire allo sviluppo del movimento, all’approfondimento del programma, alla diffusione delle nostre proposte, esprimendosi sugli orientamenti che dobbiamo assumere. Per questo stiamo ragionando sulla costruzione di:
a) un forum di dibattito online. Il forum sarà attivo a breve sul sito di “Potere al Popolo!”, vi si accederà con una registrazione gratuita, e su questo forum ci saranno diversi temi di discussione, sia di ambito nazionale che territoriale. Si potranno porre domande e avere risposte su come organizzare il mutualismo, le vertenze etc.
b) una piattaforma online che potrà consentire il dibattito politico, la costruzione condivisa di materiali, la decisione secondo criteri di democrazia diretta. Quale piattaforma scegliere, visto che ci sono tanti modelli a disposizione, sarà a sua volta oggetto di un dibattito e di un confronto sul forum.
3. L’organizzazione che vogliamo
Tante persone si stanno avvicinando in queste settimane a “Potere al Popolo!”. Si va da militanti di vecchia data a giovani alla prima esperienza, da persone interessate all’attività sociale di base fino a quelle più interessate al dibattito specifico su temi su cui è necessaria anche una grande competenza. “Potere al Popolo!” vuole essere un’opportunità e una risorsa per tutte e tutti. Questa grande mole di disponibilità va subito organizzata e non dispersa. Ma è chiaro che il modo in cui dobbiamo organizzarci, gli strumenti, le modalità decisionali, vanno verificati collettivamente. Vogliamo un’organizzazione democratica e trasparente, in cui i territori, le associazioni e le reti di base possano far sentire la loro voce ed essere dirigenti.
Per questo ribadiamo che il Coordinamento Organizzativo che ha finora messo in rete i territori e le forze sociali e politiche ha un carattere solo temporaneo, che cesserà nell’arco di pochi mesi: appena saranno trovati, tramite la piattaforma e l’individuazione del corpo collettivo, gli strumenti, sarà eletto dalla base un nuovo Coordinamento.
Siamo di fronte a una sfida incredibile: creare nuove forme di organizzazione diverse da quelle che abbiamo conosciuto, che mettano al centro del processo i collettivi e non i “capi”. Su questa strada c’è tutto da inventare, da discutere, da amalgamare. Per questo pensiamo che ci serva un nuovo incontro nazionale, stavolta di più ampio respiro, in cui i territori possano confrontarsi ed esprimersi sulle questioni più importanti. Pensiamo a una due giorni da tenersi verso metà maggio, in cui il lavoro dei prossimi due mesi possa nuovamente essere messo a bilancio, corretto, e potenziato con maggior coordinamento.
Speriamo che queste indicazioni possano essere utili a tutte e tutti. Come sempre, sarà la pratica a mostrarci la strada e ci farà capire cosa migliorare, per migliorarci. L’importante ora è agire, radicarci, lottare. Perché ci sono davvero tante, troppe cose da sistemare in questo paese!
Ora
(Lunedì) 20:00 - 22:00
Luogo
Molfetta
Piazza Paradiso, 20
23apr(apr 23)21:00(apr 23)21:00Torino - Gruppo mutualismo: prima riunione!#accettolasfida
Dettagli evento
Partono i lavori del gruppo mutualismo di Potere al Popolo! Torino! Capiamo insieme come costruire la presenza sui territori e le pratiche mutualistiche che
Dettagli evento
Partono i lavori del gruppo mutualismo di Potere al Popolo! Torino!
Capiamo insieme come costruire la presenza sui territori e le pratiche mutualistiche che vogliamo diventino spina dorsale dell’azione politica e sociale di Potere al Popolo!
A lunedì!
Ora
(Lunedì) 21:00 - 23:30
Luogo
La Poderosa - Associazione di Promozione Sociale
Via Salerno 15a, 10152 Torino
Dettagli evento
In vista della prossima Festa della Liberazione, per condividere insieme le ragioni e le rivendicazioni che ci legano all'esperienza della Resistenza e animano l'antifascismo
more
Dettagli evento
In vista della prossima Festa della Liberazione,
per condividere insieme le ragioni e le rivendicazioni che ci legano all’esperienza della Resistenza e animano l’antifascismo quotidiano,
Potere al popolo Prato
invita ad un’ASSEMBLEA provinciale
..::Nella Memoria l’esempio, nella Resistenza la pratica::..
alle ore 21.00 omaggio al cippo dei partigiani martiri per la Liberazione di Prato.
A seguire presso il circolo 29 Martiri di Figline:
– riunione sul senso e le modalità di partecipazione alle mobilitazioni del 25 aprile e del 1 maggio, come esigenza collettiva invece che come ricorrenza rituale;
– organizzazione dell’incontro del 3 maggio con Renzo Ulivieri;
– promozione campagne LIP su abolizione ‘pareggio di bilancio’ e simili;
– report del gruppo di lavoro su ‘Basta Sfruttamento nelle Fabbriche’;
– varie ed eventuali.
Ora
(Lunedì) 21:00 - 23:30
Luogo
Circolo 29 Martiri
via Cantagallo, 250, 59100 Prato
25apr(apr 25)9:00(apr 25)9:00Castelnuovo - Iniziativa Antifascista#accettolasfida
Dettagli evento
Corteo Antifascista per la Festa della Liberazione, con partenza alle ore 9.15 davanti al municipio e commemorazione dei martiri del Palazzaccio, presso il Podere Palazzaccio (Fattoria di Arceno).
Dettagli evento
Corteo Antifascista per la Festa della Liberazione, con partenza alle ore 9.15 davanti al municipio e commemorazione dei martiri del Palazzaccio, presso il Podere Palazzaccio (Fattoria di Arceno).
Ora
(Mercoledì) 9:00 - 13:00
Luogo
Via Giuseppe Garibaldi, 53019 Castelnuovo Berardenga SI, Italia
Via Giuseppe Garibaldi, 53019 Castelnuovo Berardenga SI, Italia
25apr(apr 25)9:30(apr 25)9:30Capua - Corteo Antifascista del 25 Aprile#accettolasfida
Dettagli evento
Il fascismo non è morto, anzi gode di ottima salute. In un paese in cui tutte le forze politiche dell'arco parlamentare utilizzano strumentalmente lo spauracchio della sicurezza ai fini elettorali
more
Dettagli evento
Il fascismo non è morto, anzi gode di ottima salute. In un paese in cui tutte le forze politiche dell’arco parlamentare utilizzano strumentalmente lo spauracchio della sicurezza ai fini elettorali e la pratica del fascismo di stato per reprimere il dissenso, le organizzazioni neofasciste hanno acquistato un ruolo centrale. Come ieri così anche oggi i Fascisti sono la mano armata di bastone del potere, dal PD di Minniti alla Lega di Salvini, utili a creare quel terrore necessario tra la gente a far passare qualsiesi decisione che limiti gli spazi di democrazia, per garantirsi il controllo di un paese schiacciato dalla crisi economica e dalle politiche di rapina dei governi che si sono succeduti.
L’acuirsi su tutto il territorio nazionale, e in quello provinciale in egual misura, di rigurgiti fascisti e i risultati elettorali delle forze reazionarie, razziste e xenofobe, ci impongono un lavoro collettivo di unione e cosolidamento del fronte antifascista anche sui nostri territori.
Non si puo’ restare a guardare senza reagire ancora a lungo: all’interno del nostro territorio sono usciti allo scoperto candidati, militanti, covi, simpatizzanti delle formazioni di estrema destra, riportando un discreto consenso di carattere elettorale alle scorse Politiche.
Non solo, sempre nei mesi scorsi, si sono verificati agghiaccianti e gravi episodi di cronaca nera che hanno visto come protagonisti personaggi legati agli ambienti dell’estrema destra, un po’ una “tendenza” venuta allo scoperto in tutta Italia, Macerata e Firenze gli esempi piu’ chiari.
A fronte di tutto cio’ riteniamo che non si possa restare fermi e lasciare spazi a fascisti e razzisti sui nostri territori e riteniamo che vada costruito, dal basso e in modo unitario, un fronte antifascista territoriale che sappia essere all’altezza delle sfide che questi giorni ci impongono.
E’ necessario costruire in tutta la provincia di Caserta meccanismi di solidarieta’ e di unita’ di tutte le forze antifasciste e antirazziste per poter intervenire senza paura ogni qual volta che nelle nostre citta’ si risveglieranno idee fasciste, di prevaricazione e dominio!
In realta’ crediamo che si sia gia’ ampiamente in ritardo e che l’unita’ degli antifascisti su questo territorio sia una esigenza non piu’ rimandabile.
La partecipata assemblea dell’8 Aprile al CSOA Spartaco, che ha visto tutte e tutti unanimi nella volontà di impedire ogni agibilità politica ai fascisti in Terra di Lavoro,è stato un primo, fondamentale, momento per costruire questo fronte. È imperativo allargarlo ulteriormente, portando in piazza la rabbia e la determinazione del nostro antifascismo.
Per questo motivo chiamiamo le antifasciste e gli antifascisti di Caserta e Provincia alla mobilitazione per il 25 aprile a Capua, citta’ in cui nacquero i Gruppi Proletari che combatterono la guerra di Liberazione al Sud, la citta’ di Carlo Santagata e de Il Proletario, l’unico giornale clandestino della Resistenza al Sud.
Lanciamo l’appello per una mobilitazione che sia capace di riprendersi le strade e di togliere tutti gli spazi ai fascisti, con prima tappa di questo percorso proprio a Capua, fino al cippo che ricorda il sacrificio del giovane Santagata.
Chiamiamo a partecipare le Antifasciste e gli Antifascisti di Terra di lavoro, mercoledì 25 Aprile alle ore 9,30 al corteo che si terrà a Capua con concentramento a Piazza dei Giudici.
Alla lotta!
Rete “per un 25 Aprile a Capua”
Ora
(Mercoledì) 9:30 - 13:00
Luogo
Capua
Piazza dei Giudici, 81043 Capua CE, Italia
25apr(apr 25)17:00(apr 25)17:00Berlino: festa della Liberazione#accettolasfida
Dettagli evento
Festeggiamo la Liberazione dal Fascismo di ieri, lottiamo contro i fascismi di oggi! Dalle 17 al ROTE INSEL (u/sbahn Yorkstr.) Area giochi per bambini Musica Pizza &
Dettagli evento
Festeggiamo la Liberazione dal Fascismo di ieri, lottiamo contro i fascismi di oggi!
Dalle 17 al ROTE INSEL (u/sbahn Yorkstr.)
Area giochi per bambini
Musica
Pizza & Birra
Ora
(Mercoledì) 17:00 - 1:00
Luogo
Mansteinstraße 10, 10783 Berlin, Deutschland
Mansteinstraße 10, 10783 Berlin, Deutschland
25apr(apr 25)18:00(apr 25)18:00Giugliano: per un 25 aprile di liberazione#accettolasfida
Dettagli evento
Per un 25 aprile di Liberazione da ogni fascismo! Assistiamo oggi all'interno della nostra società all'affermarsi sempre più di sentimenti di odio, di razzismo, di violenza, fomentati e cavalcati da politici
more
Dettagli evento
Per un 25 aprile di Liberazione da ogni fascismo!
Assistiamo oggi all’interno della nostra società all’affermarsi sempre più di sentimenti di odio, di razzismo, di violenza, fomentati e cavalcati da politici senza scrupoli che non esitano a calpestare i diritti dei più deboli pur di costruirsi le loro carriere politiche e continuare a fare i loro interessi! Noi crediamo che sia necessario opporsi a tutto questo contrapponendo all’odio la solidarietà, al razzismo l’accoglienza, alla violenza la socialità e il mutualismo, con l’obiettivo di riprenderci tutto ciò che ci spetta e che ci è stato tolto!
Per questo, come Potere al Popolo – Giugliano, mercoledì 25 aprile in occasione della Liberazione, saremo a piazza Gramsci, per una giornata di socialità e aggregazione, per conoscerci e confrontarci, discutere e incontrarci.
Che significa oggi parlare di fascismo? Quali sono gli strumenti da mettere in campo per opporsi alla demolizione della solidarietà tra gli ultimi? Di questo parleremo durante il pomeriggio, per poi lasciare spazio in serata a momenti di musica e socialità!
Venite, confrontiamoci, organizziamoci!
Programma:
ore 18:
-presentazione di
Potere al popolo – Giugliano
-dibattito “Che cos’è il fascismo oggi?”
ore 21:
– musica con i SoulPalco
Sito web:
https://
Ora
(Mercoledì) 18:00 - 23:00
Luogo
Piazza Antonio Gramsci, 80014 Giugliano in Campania NA, Italia
Piazza Antonio Gramsci, 80014 Giugliano in Campania NA, Italia
25apr(apr 25)18:30(apr 25)18:30Bristol: Resistance film night#accettolasfida
Dettagli evento
25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: la Resistenza continua Cosa è rimasto della Resistenza al nazifascismo? E che cosa vuol dire resistere oggi? Potere
more
Dettagli evento
25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: la Resistenza continua
Cosa è rimasto della Resistenza al nazifascismo? E che cosa vuol dire resistere oggi?
Potere al Popolo Bristol vi invita a festeggiare l’anniversario della Liberazione in compagnia di Giovanna Marturano AKA “Bimba col pugno chiuso” documentario prodotto “dal basso”.
Audio originale in italiano con sottotitoli in inglese.
Dove, quando, a che ora: Zitto e Bevi, (3 Nine Tree Hill, BS1 3SB), mercoledì 25 aprile, ore 18.30.
25 April 1945 – 25 April 2018: The Resistance Continues
What’s left of the Resistance to nazifascism? And what does “Resistance” mean today?
Potere al Popolo Bristol invites you to celebrate the anniversary of Italy’s Liberation in the company of Giovanna Marturano, AKA “Girl with a Raised Fist”, a grassroots-produced documentary.
Original audio in Italian with subtitles in English.
Where, when, what time: Zitto e Bevi (3 Nine Tree Hill, BS1 3SB), Wednesday 25th April, 6.30pm.
TRAILER UFFICIALE/OFFICIAL TRAILER: https://vimeo.com/
Ora
(Mercoledì) 18:30 - 21:00
Luogo
Zitto & Bevi 3
Nine Tree Hill, BS1 3SB Bristol
Dettagli evento
Con questa Assemblea Pubblica, noi del coordinamento PAP Volterra intendiamo aprire un confronto e un dibattito su un argomento importante che avrà un
more
Dettagli evento
Con questa Assemblea Pubblica, noi del coordinamento PAP Volterra intendiamo aprire un confronto e un dibattito su un argomento importante che avrà un impatto ed una ripercussione pesanti sul nostro territorio a livello soprattutto ecologico ed ambientale.
Crediamo che proprio nel nostro territorio, nel Comune di Volterra, l’argomento non sia stato finora sufficientemente discusso e che i cittadini non siano stati dovutamente informati e sensibilizzati.
Solo il Circolo Anarchici “Spazio Libertario P. Gori Volterra” si è mosso ed ha da tempo sollevato il problema attraverso iniziative di presidio e di discussione.
Speriamo quindi che questa possa essere un’ulteriore occasione per avviare un percorso di approfondimento, ascoltando i pareri di chi da tempo protesta e segue da vicino questa spiacevole vicenda come il Comitato NO Discarica Bulera e Medicina Democratica che saranno presenti per illustrarci la loro posizione attraverso l’illustrazione di dati scientifici e tecnici a loro disposizione.
Avremo modo di discutere dell’ampliamento della Discarica di Bulera deciso dal Comune di Pomarance, ma anche di ampliare il tema dell’ambiente alle tematiche della Geotermia e dell’inquinamento delle nostre acque.
Invitiamo tutte le associazioni e i cittadini a partecipare per dare il loro contributo ed arrichire così il dibattito.
Vi aspettiamo, la pertecipazone è libera e molto gradita.
Ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
Luogo
Circolo Arci Borgo San Giusto Volterra
Circolo Arci Borgo San Giusto Volterra
30apr(apr 30)20:00(apr 30)20:00Molfetta - Assemblea cittadina di Potere al Popolo!#accettolasfida
Dettagli evento
Ogni settimana Potere al Popolo Molfetta si incontra per organizzare la sua azione politica in città. Le assemblee cittadine restano e saranno sempre aperte
more
Dettagli evento
Ogni settimana Potere al Popolo Molfetta si incontra per organizzare la sua azione politica in città.
Le assemblee cittadine restano e saranno sempre aperte a tutte e tutti.
————————–
COSA PROPONIAMO E STIAMO ORGANIZZANDO SUL TERRITORIO?
Domenica 18 marzo è successo qualcosa che non ha precedenti. Nonostante una tornata elettorale difficile, che ci ha visto combattere, con pochi mezzi, voto su voto, circa 1500 persone da tutta Italia si sono ritrovate e hanno festeggiato i primi 4 mesi di vita di “Potere al Popolo!”, facendo un bilancio non solo delle elezioni, ma di tutto il processo organizzativo, e avanzando proposte su come farlo andare avanti sempre meglio.
L’entusiasmo su e giù dal palco era palpabile, la voglia di proseguire enorme, così come enorme la consapevolezza che, nella crisi economica, politica e culturale del nostro paese, “Potere al Popolo!” rappresenta un punto di tenuta, una comunità resistente, una leva a disposizione di chiunque non voglia accettare questo presente di ingiustizie, la possibilità di un futuro diverso.
Qualcuno ha detto che domenica è stata una seconda nascita, perché solo ora che è passata la scadenza elettorale, con la sua emergenzialità, con le sue paure e i suoi riti, possiamo andare a costruire davvero “Potere al Popolo!”, radicandolo sui territori, allargandolo ad altre persone, rendendolo sempre più aperto, democratico, coordinato ed efficace…
Lo scopo delle prossime righe è proprio questo: raccogliere, sintetizzare e schematizzare le proposte formulate all’assemblea e nel ricco dibattito post-elettorale, per avere un’indicazione chiara su come procedere ora.
1. I territori
Il nostro percorso si è caratterizzato sin dall’inizio per il motto “potere ai territori!”. Dopo anni di politica calata dall’alto, di cui le candidate e i candidati “paracadutati” sono stati l’emblema, noi abbiamo deciso di fare tutto al contrario, sviluppando – unici in Italia – circa 150 assemblee territoriali che hanno potuto scegliere le loro e i loro rappresentanti e decidere in autonomia le forme e le pratiche della loro campagna elettorale. Si tratta ora di continuare a dare forza a queste assemblee che sono la spina dorsale, i muscoli e il cuore del nostro movimento.
Le assemblee infatti sono luoghi di democrazia reale: consentono di incontrarsi, di fare comunità, di discutere della politica nazionale e locale e degli orientamenti che deve assumere “Potere al Popolo!”, ma soprattutto di organizzarsi nella pratica, per dare voce alle classi popolari, per aiutare le lotte sul proprio territorio, per realizzare iniziative di carattere artistico e culturale.
All’indomani del 4 marzo, molte delle assemblee si sono subito riconvocate, vedendo – incredibilmente – la partecipazione di più persone di quante c’erano prima del voto. In questi giorni altre decine si sono ritrovate quasi spontaneamente. Si tratta, ora, di riconvocare le assemblee ovunque non sia ancora successo, e di farle andare avanti con regolarità.
A questo proposito, valgono le indicazioni dei mesi passati: le assemblee vanno convocate pubblicamente, dalle pagine e dal sito di “Potere al Popolo!”, almeno 5 giorni prima del loro svolgimento, e vanno adeguatamente promosse, con inviti, volantinaggi, mailing list etc. Devono cercare di essere inclusive, anche verso realtà e singoli che non siamo riusciti a coinvolgere durante la campagna elettorale, ma soprattutto fattive: tutto deve essere pensato sia per incentivare la partecipazione di quante più persone interessate è possibile, sia per produrre azioni concrete e interventi nella realtà.
Il 18 marzo ci siamo lasciati con diverse proposte di attivazione. Ogni assemblea è chiamata a discutere di queste proposte e di realizzarle sul proprio territorio, secondo le specifiche esigenze.
a) Il mutualismo e l’apertura di “Case del Popolo”
Nella crisi, le persone perdono il lavoro, le istituzioni tagliano servizi, lo Stato non riesce più a rispondere ai bisogni. Questo produce nella nostra classe depressione e rabbia, che viene trasformata dagli imprenditori della paura e del razzismo, in guerra fra poveri. Urge far saltare questa dinamica, invertirla, intervenire su questa realtà in maniera concreta, perché il senso del nostro movimento è quello di essere utili, di rendere consapevoli le classi popolari della loro forza attraverso l’azione, di trasformare in meglio la realtà senza aspettare.
Il mutualismo ci appare per questo un grande strumento. Lungi dall’essere assistenzialismo, negli ultimi dieci anni è riuscito – anche se a macchia di leopardo – a produrre risposte, radicamento sociale delle realtà politiche, coinvolgimento di strati popolari nella lotta, autorganizzazione dei soggetti. Il mutualismo non è soltanto un servizio specifico, ma un modo di organizzarsi che permette alle militanti e ai militanti di fare inchiesta e stabilire una connessione sentimentale e materiale con la classe, che permette di sperimentare forme di partecipazione e persino autogoverno, e che produce anche risultati politici, di adesione a un’idea e a un gruppo umano. Come dimostra proprio questa tornata elettorale: i seggi e i quartieri dove abbiamo preso più voti sono quelli dove esistono sedi, pratiche, riconoscibilità dei militanti.
“Potere al Popolo!” deve dunque da subito lanciare una campagna per aprire interventi di tipo mutualistico o, dove già esistono, rinforzarli e metterli in connessione fra loro. Ogni territorio ha la sua specificità, quindi ogni assemblea territoriale sceglierà le attività da intraprendere: ambulatorio popolare, doposcuola, corsi, palestre, teatro, sale prove autogestite, sportelli legali per la casa, per le e i migranti, per il lavoro, picchetti antisfratto, raccolta di abiti per i senza tetto o di recupero alimentare per le famiglie povere, ciclofficine…
“Potere al Popolo!” cercherà di socializzare, attraverso il suo sito, le informazioni legali e il sapere pratico necessario a portare avanti questo tipo di attività. Inoltre cercherà di coordinare a livello nazionale questo tipo di interventi, in modo da renderli più efficaci.
Per far partire queste attività si possono usare – se c’è accordo unanime e se gli spazi vengono vissuti in maniera aperta – sedi di associazioni, collettivi, realtà politiche che si vogliono mettere a disposizione. Ma possono anche essere aperte nuove sedi, da connotare come “Case del Popolo”, luoghi aperti alla cittadinanza, dove chiunque possa trovare riparo, indicazioni, supporto.
b) Il sostegno alle lotte
Ovviamente, a fianco al mutualismo, le assemblee territoriali devono dare sostegno alle lotte già aperte sul territorio e svilupparne di nuove. “Potere al Popolo!” deve essere vicino a chiunque lotti per difendere il proprio posto di lavoro, l’ambiente, la scuola o la sanità pubblica, per migliorare le condizioni di vita della collettività. Sostegno, promozione e organizzazione delle lotte sociali e sindacali fanno parte dell’essere profondo di “Potere al Popolo!” e sono un terreno di azione politica diretta dentro il quadro istituzionale che si sta profilando nel nostro paese. Vincere anche una piccola vertenza è fondamentale per costruire coscienza civica e di classe e per andare oltre la frammentazione dei singoli e delle realtà. Invitiamo quindi le nostre militanti e i nostri militanti a intervenire nelle lotte con determinazione e creatività, a dialogare con tutte le realtà di lotta, offrendo supporto concreto e diffusione di queste vicende a livello nazionale attraverso il sito.
Ogni territorio sceglierà su quali lotte impegnarsi: è importante però che dia notizia della sua attività attraverso il sito di “Potere al Popolo!”, nella parte dedicata ai “Territori”, scrivendo a media@poterealpopolo.org.
c) Le campagne nazionali
C’è infine un terzo campo di intervento che le assemblee territoriali dovrebbero portare avanti: le campagne nazionali. Anche queste servono a connotare il nostro movimento e a farlo incidere nella società. Le campagne possono essere proposte da noi o possiamo decidere di sostenere quelle di altri. Al momento le campagne che abbiamo deciso di sostenere sono la Legge di Iniziativa Popolare per la Scuola della Costituzione e quella per la modifica dell’articolo 81 della Costituzione (pareggio di bilancio). Ci sembrano due proposte importanti. Con la prima andiamo a proporre una riforma della Scuola dal basso, volta a tutelarne i principi di equità, formazione critica, laicità. In questa campagna faremo vivere il nostro programma sull’istruzione, chiedendo l’abrogazione della legge 107 (la “Buona Scuola”), l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, l’eliminazione dei test INVALSI, la riqualificazione della scuola pubblica a partire dagli stipendi di chi ci lavora. Con la seconda campagna, invece, attacchiamo quello che è il dispositivo che oggi impedisce la spesa sociale e viene usato come arma di ricatto per strangolare le classi popolari: il principio del pareggio di bilancio, anche laddove lede dei diritti fondamentali dei cittadini. Parallelamente a questa campagna faremo emergere la nostra opposizione alle misure economiche di austerità imposte dall’UE.
Sul sito di “Potere al Popolo!” troverete a breve tutte le informazioni per poter organizzare la raccolta firme.
2. Gli strumenti di partecipazione online
“Potere al Popolo!” vuole essere un progetto innovativo anche nelle forme e nei modi del fare politica. Sappiamo che per distanze, esigenze di lavoro o familiari, molte persone non possono fisicamente partecipare alle assemblee o essere sempre attive. E tuttavia ci teniamo che possano contribuire allo sviluppo del movimento, all’approfondimento del programma, alla diffusione delle nostre proposte, esprimendosi sugli orientamenti che dobbiamo assumere. Per questo stiamo ragionando sulla costruzione di:
a) un forum di dibattito online. Il forum sarà attivo a breve sul sito di “Potere al Popolo!”, vi si accederà con una registrazione gratuita, e su questo forum ci saranno diversi temi di discussione, sia di ambito nazionale che territoriale. Si potranno porre domande e avere risposte su come organizzare il mutualismo, le vertenze etc.
b) una piattaforma online che potrà consentire il dibattito politico, la costruzione condivisa di materiali, la decisione secondo criteri di democrazia diretta. Quale piattaforma scegliere, visto che ci sono tanti modelli a disposizione, sarà a sua volta oggetto di un dibattito e di un confronto sul forum.
3. L’organizzazione che vogliamo
Tante persone si stanno avvicinando in queste settimane a “Potere al Popolo!”. Si va da militanti di vecchia data a giovani alla prima esperienza, da persone interessate all’attività sociale di base fino a quelle più interessate al dibattito specifico su temi su cui è necessaria anche una grande competenza. “Potere al Popolo!” vuole essere un’opportunità e una risorsa per tutte e tutti. Questa grande mole di disponibilità va subito organizzata e non dispersa. Ma è chiaro che il modo in cui dobbiamo organizzarci, gli strumenti, le modalità decisionali, vanno verificati collettivamente. Vogliamo un’organizzazione democratica e trasparente, in cui i territori, le associazioni e le reti di base possano far sentire la loro voce ed essere dirigenti.
Per questo ribadiamo che il Coordinamento Organizzativo che ha finora messo in rete i territori e le forze sociali e politiche ha un carattere solo temporaneo, che cesserà nell’arco di pochi mesi: appena saranno trovati, tramite la piattaforma e l’individuazione del corpo collettivo, gli strumenti, sarà eletto dalla base un nuovo Coordinamento.
Siamo di fronte a una sfida incredibile: creare nuove forme di organizzazione diverse da quelle che abbiamo conosciuto, che mettano al centro del processo i collettivi e non i “capi”. Su questa strada c’è tutto da inventare, da discutere, da amalgamare. Per questo pensiamo che ci serva un nuovo incontro nazionale, stavolta di più ampio respiro, in cui i territori possano confrontarsi ed esprimersi sulle questioni più importanti. Pensiamo a una due giorni da tenersi verso metà maggio, in cui il lavoro dei prossimi due mesi possa nuovamente essere messo a bilancio, corretto, e potenziato con maggior coordinamento.
Speriamo che queste indicazioni possano essere utili a tutte e tutti. Come sempre, sarà la pratica a mostrarci la strada e ci farà capire cosa migliorare, per migliorarci. L’importante ora è agire, radicarci, lottare. Perché ci sono davvero tante, troppe cose da sistemare in questo paese!
Ora
(Lunedì) 20:00 - 22:00
Luogo
Molfetta
Piazza Paradiso, 20
No Comments