EsteroNewsNewsletter Tricontinental

SE LA NATO CONTINUA AD ESPANDERSI, A CHE SERVONO LE NAZIONI UNITE?

L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (North Atlantic Treaty Organization, NATO) ha tenuto il suo vertice annuale l’11-12 luglio scorsi a Vilnius, in Lituania. Il comunicato diramato dopo i lavori del primo giorno sosteneva che “la NATO è un’alleanza difensiva”, una dichiarazione che rende difficile coglierne la vera essenza. Infatti, uno sguardo agli ultimi dati sulla spesa militare mostra che i paesi della NATO, e i paesi strettamente alleati della NATO, rappresentano quasi i tre quarti della spesa globale annuale totale per le armi. Molti di questi paesi possiedono sistemi d’arma all’avanguardia, che sono qualitativamente più distruttivi di quelli detenuti dalle forze armate della maggior parte dei paesi non NATO. Negli ultimi 25 anni, la NATO ha usato la sua potenza militare per distruggere diversi stati, come l’Afghanistan (2001) e la Libia (2011), frantumando le società con la forza bruta della sua alleanza aggressiva, e per porre fine alla Jugoslavia (1999) come stato unitario. È difficile, dati questi precedenti, sostenere che la NATO sia una “alleanza difensiva”.

Attualmente, la NATO ha trentuno Stati membri, l’aggiunta più recente è la Finlandia, che ha aderito nell’aprile 2023. I suoi membri sono più che raddoppiati da quando i dodici fondatori, tutti i paesi in Europa e Nord America che avevano preso parte alla guerra contro le potenze dell’Asse, firmarono il suo trattato di fondazione (il Trattato di Washington o Trattato del Nord Atlantico) il 4 aprile 1949. È significativo che uno di questi membri originali – il Portogallo – sia rimasto sotto una dittatura fascista all’epoca, nota come Estado Novo (in vigore dal 1933 al 1974).

L’articolo 10 di questo trattato dichiara che i membri della NATO – “con accordo unanime” – possono “invitare qualsiasi altro Stato europeo” a aderire all’alleanza militare. Sulla base di questo principio, la NATO accolse la Grecia e la Turchia (1952), la Germania Ovest (1955) e la Spagna (1982), espandendo i suoi membri all’epoca fino a includere sedici paesi. La disintegrazione dell’URSS e degli stati comunisti nell’Europa orientale – la presunta minaccia che ha spinto la NATO a esistere – non ha posto fine alla necessità dell’alleanza. Al contrario, il numero crescente di adesioni alla NATO ha raddoppiato la sua ambizione di usare il suo potere militare, attraverso l’articolo 5, per sottomettere chiunque sfidi l'”Alleanza Atlantica”.

L'”Alleanza Atlantica” faceva parte di una più ampia rete di trattati militari garantiti dagli Stati Uniti contro l’URSS e, dopo l’ottobre 1949, contro la Repubblica popolare cinese. Questa rete comprendeva il Patto di Manila del settembre 1954, che creò l’Organizzazione del Trattato del Sud-Est asiatico (SEATO), e il Patto di Baghdad del febbraio 1955, che creò l’Organizzazione del Trattato Centrale (CENTO). La Turchia e il Pakistan firmarono un accordo militare nell’aprile 1954 che li riunì in un’alleanza contro l’URSS e ancorarono questa rete attraverso il membro più meridionale della NATO (la Turchia) e il membro più occidentale del SEATO (il Pakistan). Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo militare con ciascuno dei membri di CENTO e SEATO assicurandosi così un posto al tavolo in queste strutture.

Alla Conferenza Asia-Africa tenutasi a Bandung, in Indonesia, nell’aprile 1955, il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru reagì con forza alla creazione di queste alleanze militari, che esportarono le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica in tutta l’Asia. Il concetto di NATO, ha detto, “si è esteso in due modi”: in primo luogo, la NATO “si è allontanata molto dall’Atlantico e ha raggiunto altri oceani e mari” e in secondo luogo, “la NATO oggi è uno dei più potenti protettori del colonialismo”. Come esempio, Nehru indicò Goa, che era ancora detenuta dal Portogallo fascista e la cui presa era stata convalidata dai membri della NATO – un atto, ha detto Nehru, di “grossolana impertinenza”. Questa caratterizzazione della NATO come belligerante globale e difensore del colonialismo rimane intatta, con alcune modifiche.

La SEATO fu sciolta nel 1977, anche a causa della sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam, e CENTO fu smantellata nel 1979, proprio a causa della rivoluzione iraniana di quell’anno. La strategia militare degli Stati Uniti ha spostato la sua attenzione dalla promozione di questo tipo di patti alla creazione di una presenza militare diretta con la fondazione del Comando Centrale degli Stati Uniti nel 1983 e la rivitalizzazione del Comando del Pacifico degli Stati Uniti nello stesso anno. Gli Stati Uniti hanno ampliato il potere della propria impronta militare globale, compresa la loro capacità di colpire ovunque sul pianeta grazie alla loro struttura di basi militari e flottiglie armate (che non erano più limitate una volta scaduto il Secondo Trattato navale di Londra del 1930 nel 1939). Sebbene la NATO abbia sempre avuto ambizioni globali, all’alleanza è stata data una realtà materiale attraverso la proiezione delle forze militari statunitensi e la sua creazione di nuove strutture che hanno ulteriormente legato gli stati alleati nella sua orbita (con programmi come “Partnership for Peace”, istituito nel 1994, e concetti come “partner globale della NATO” e “alleato non NATO”, come esemplificato da Giappone e Corea del Sud). Nel suo Concetto strategico del 1991, la NATO ha scritto che avrebbe “contribuito alla stabilità globale e alla pace fornendo forze per le missioni delle Nazioni Unite”, un proposito che si è realizzato con forza mortale in Jugoslavia (1999), Afghanistan (2003) e Libia (2011).

Al vertice di Riga (2006), la NATO era sicura di operare “dall’Afghanistan ai Balcani e dal Mar Mediterraneo al Darfur”. L’attenzione di Nehru sul colonialismo potrebbe sembrare anacronistica ora, ma in realtà la NATO è diventata uno strumento per attenuare il desiderio di sovranità e dignità della maggioranza globale, due concetti chiave del pensiero anticoloniale. Qualsiasi progetto popolare ispirato a questi due concetti si trova puntata contro un’arma della NATO.

Il crollo dell’URSS e del sistema statale comunista dell’Europa orientale ha trasformato la realtà dell’Europa. La NATO ha presto dimenticato le “garanzie ferree” offerte dal Segretario di Stato americano James Baker al Ministro degli Esteri sovietico Eduard Shevardnadze a Mosca il 9 febbraio 1990, secondo cui le “forze della NATO non si sarebbero espanse verso est” del confine tedesco. Diversi stati che confinavano con la zona della NATO hanno sofferto molto nell’immediato periodo successivo alla caduta del muro di Berlino, con economie in stasi mentre la privatizzazione ha eclissato la possibilità per le loro popolazioni di vivere con dignità. Molti stati dell’Europa orientale, alla disperata ricerca di entrare nell’Unione europea (UE), che almeno prometteva l’accesso al mercato comune, capirono che l’ingresso nella NATO era il prezzo dell’ammissione. Nel 1999, Cechia, Ungheria e Polonia hanno aderito alla NATO, seguite nel 2004 dagli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), Bulgaria, Romania, Slovenia e Slovacchia. Desiderosi di investimenti e mercati, nel 2004 molti di questi paesi sono entrati nell’Alleanza Atlantica della NATO e dell’UE.

La NATO ha continuato ad espandersi, assorbendo Albania e Croazia nel 2009, Montenegro nel 2017 e Macedonia del Nord nel 2020. Tuttavia, il crollo di alcune banche statunitensi, il calo dell’attrazione degli Stati Uniti come mercato di ultima istanza e l’ingresso del mondo atlantico in una depressione economica implacabile dopo il 2007 hanno cambiato il contesto. Gli Stati atlantici non erano più affidabili come investitori o come mercati. Dopo il 2008, gli investimenti infrastrutturali nell’UE sono diminuiti del 75% a causa della riduzione della spesa pubblica e la Banca europea per gli investimenti ha avvertito che gli investimenti pubblici avrebbero toccato il minimo in venticinque anni.

L’arrivo degli investimenti cinesi e la possibilità di integrazione con l’economia cinese hanno iniziato a riorientare molte economie lontano dall’Atlantico, in particolare quelle dell’Europa centrale e orientale. Nel 2012, il primo vertice tra la Cina e i paesi dell’Europa centrale e orientale (vertice Cina-PECO) si è tenuto a Varsavia (Polonia), con la partecipazione di sedici paesi della regione. Il processo alla fine ha coinvolto quindici membri della NATO, tra cui Albania, Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia (nel 2021 e nel 2022, Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa). Nel marzo 2015, sei Stati membri dell’UE – Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Svezia e Regno Unito – hanno aderito alla Banca asiatica di investimento per le infrastrutture con sede a Pechino. Quattro anni dopo, l’Italia è diventata il primo paese del G7 ad aderire alla Belt and Road Initiative (BRI). Due terzi degli Stati membri dell’UE fanno ora parte della BRI e  l’UE ha concluso l’accordo globale sugli investimenti nel 2020.

Queste manovre verso la Cina hanno minacciato di indebolire l’Alleanza Atlantica, con gli Stati Uniti che descrivono il paese come un “concorrente strategico” nella sua strategia di difesa nazionale del 2018  – una frase indicativa dello spostamento della sua attenzione sulla cosiddetta minaccia della Cina. Tuttavia, non più tardi del novembre 2019, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che “non ci sono piani, proposte, nessuna intenzione di spostare la NATO, ad esempio, nel Mar Cinese Meridionale”. Tuttavia, nel 2020, l’umore era cambiato: solo sette mesi dopo, Stoltenberg ha detto: “La NATO non vede la Cina come il nuovo nemico o un avversario. Ma quello che vediamo è che l’ascesa della Cina sta cambiando radicalmente l’equilibrio globale del potere”. La risposta della NATO è stata quella di lavorare con i suoi partner – tra cui Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud – “per affrontare…le conseguenze sulla sicurezza dell’ascesa della Cina”, ha continuato Stoltenberg. I discorsi su una NATO globale e una NATO asiatica sono al centro di queste decisioni, con Stoltenberg che afferma a Vilnius che l’idea di un ufficio di collegamento in Giappone è “in discussione”.

La guerra in Ucraina ha fornito nuova vita all’Alleanza Atlantica, spingendo diversi paesi europei esitanti – come la Svezia – nei suoi ranghi. Eppure, anche tra le persone che vivono all’interno dei paesi della NATO ci sono gruppi che sono scettici sugli obiettivi dell’alleanza, e non a caso il vertice di Vilnius è stato segnato da proteste anti-NATO. Il comunicato del vertice di Vilnius ha sottolineato il percorso dell’Ucraina nella NATO e ha affinato l’universalismo autodefinito della NATO. Il comunicato dichiara, ad esempio, che la Cina sfida “i nostri interessi, sicurezza e valori”, con la parola “nostro” che afferma di rappresentare non solo i paesi della NATO, ma l’intero ordine internazionale. Lentamente, la NATO si sta posizionando come un sostituto delle Nazioni Unite, posizionandosi come arbitro e il guardiano degli “interessi, della sicurezza e dei valori” del mondo al posto dell’attuale comunità internazionale. Questa visione è contestata dalla stragrande maggioranza dei popoli del mondo, sette miliardi di persone che non risiedono nemmeno nei paesi membri della NATO (la cui popolazione totale è inferiore a un miliardo). Quei miliardi si chiedono perché la NATO voglia soppiantare le Nazioni Unite.

Con affetto,
Vijay

*Traduzione della ventinovesima newsletter (2023) di Tricontinental: Institute for Social Research.

Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.

Chi è Vijay Prashad?

Related posts
Emilia RomagnaNewsRegioniTerritori

[RAVENNA] FERMARE LA CORSA ALLE ARMI, ROMPERE LE COMPLICITÀ CON GUERRA E ISRAELE

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LA GUERRA IN UCRAINA TERMINERÀ CON UN NEGOZIATO

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LE LACRIME DEI NOSTRI BAMBINI

News

BOICOTTIAMO ISRAELE ANCHE SOTTO LE FESTE!

Lascia un commento