EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LA GUERRA HA L’ASPETTO DELLA GUERRA: BRUTTO E DISASTROSO

È impossibile distogliere lo sguardo da ciò che il governo israeliano sta facendo ai palestinesi non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania. Ondate di aerei israeliani colpiscono Gaza, distruggendo le reti di comunicazione e impedendo così alle famiglie di raggiungersi, ai giornalisti di riferire sulla distruzione e alle autorità palestinesi e alle agenzie delle Nazioni Unite di fornire assistenza umanitaria. Questa violenza ha scatenato proteste in tutto il mondo, con miliardi di persone indignate per la distruzione asimmetrica del popolo palestinese. Se il governo israeliano sostiene che sta conducendo una forma di “politicidio” – eliminando le forze organizzate palestinesi da Gaza – il mondo vede gli aerei e i carri armati israeliani condurre nient’altro che un genocidio, sfollando e massacrando i rifugiati palestinesi a Gaza, l’81% dei cui residenti sono stati già espulsi espulsi, o sono i discendenti di coloro che sono stati espulsi precedentemente, a partire dal 1948. Tutte le immagini provenienti da Gaza mostrano che l’assalto di Israele è implacabile, non risparmiando né bambini né donne, anziani e malati. Il fallimento del mondo nel fermare un massacro dopo l’altro ci mostra la profonda fragilità del nostro sistema internazionale.

Questo sistema internazionale rotto, che affonda le sue radici nell’ONU, ci ha portato al conflitto in Ucraina e ora sta alimentando un pericoloso contrasto nell’Asia nordorientale, con punti di infiammabilità nella penisola coreana e a Taiwan. Sebbene vi siano  indicazioni che gli Stati Uniti e la Cina riprenderanno i colloqui militari sospesi nell’agosto del 2022, quando l’ex presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi visitò Taiwan in un atto di avventurismo sconsiderato, ciò non indica un abbassamento delle tensioni nelle acque intorno all’Asia nordorientale. Per questo motivo, Tricontinental: Institute for Social Research, , No Cold War e International Strategy Centre hanno collaborato per produrre il briefing n. 10, The US and NATO Miles Miles. 10, Gli Stati Uniti e la NATO militarizzano l’Asia nordorientale, che costituisce il resto della newsletter di questa settimana.

Il 22 ottobre Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno tenuto la loro prima esercitazione aerea congiunta esercitazione aerea congiunta. L’esercitazione militare ha avuto luogo dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol si erano riuniti a Camp David in agosto “per inaugurare una nuova era di partnership trilaterale”. Sebbene la Corea del Nord sia stata spesso invocata come spauracchio regionale per giustificare la militarizzazione, la formazione di un’alleanza trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud è un elemento chiave degli sforzi di Washington per contenere la Cina. La militarizzazione dell’Asia nordorientale minaccia di dividere la regione in blocchi antagonisti, minando decenni di cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa, e aumenta la probabilità che scoppi un conflitto, in particolare su Taiwan, coinvolgendo i Paesi vicini attraverso una rete di alleanze.

La rimitalizzazione del Giappone

Negli ultimi anni, incoraggiato dagli Stati Uniti, il Giappone ha subito la più massiccia militarizzazione dalla fine della Seconda guerra mondiale. Dopo la sconfitta del Giappone, una nuova costituzione postbellica fu redatta dai funzionari dell’occupazione statunitense ed entrò in vigore nel 1947. In base a questa “costituzione di pace”, il Giappone si impegnava a “rinunciare per sempre alla guerra […] e alla minaccia o all’uso della forza come mezzo per risolvere le controversie internazionali”. Tuttavia, con la rivoluzione cinese del 1949 e lo scoppio della guerra di Corea nel 1950, gli Stati Uniti invertirono rapidamente la rotta nei confronti del Giappone. Secondo gli storici del Dipartimento di Stato americano, “l’idea di un Giappone riarmato e militante non allarmava più i funzionari statunitensi; la vera minaccia sembrava invece essere l’insinuarsi del comunismo, in particolare in Asia”. La causa della modifica e dell’aggiramento della “Costituzione di pace” del Giappone è stata portata avanti dal Partito Liberal Democratico (LDP), nazionalista e di destra, che ha ricevuto milioni di dollari di sostegno dalla Central Intelligence Agency statunitense durante la Guerra Fredda e ha governato il Paese quasi ininterrottamente (ad eccezione del 1993-1994 e del 2009-2012) dal 1955.

Nell’ultimo decennio, l’LDP ha trasformato la politica di difesa del Giappone. Nel 2014, non potendo modificare la Costituzione, il governo dell’LDP guidato da Shinzo Abe l’ha “reinterpretata” per favorire un ‘pacifismo proattivo’ e ha  eliminato il divieto per le truppe giapponesi di impegnarsi in combattimenti all’estero, consentendo al Paese di partecipare a interventi militari in aiuto di alleati come gli Stati Uniti. Nel 2022, l’amministrazione Kishida ha definito la Cina “la più grande sfida strategica per garantire la pace e la stabilità del Giappone” e ha annunciato l’intenzione di raddoppiare la spesa militare fino al 2% del prodotto interno lordo (al pari dei Paesi della NATO) entro il 2027, rovesciando il tetto del dopoguerra che limitava la spesa militare all’1% del PIL. L’amministrazione ha inoltre posto fine a una politica risalente al 1956 che limitava la capacità missilistica del Giappone di difendersi dai missili in arrivo e ha adottato una politica che consente capacità di contrattacco. Questa mossa ha spianato la strada al Giappone per l’ acquisto di 400 missili Tomahawk statunitensi a partire dal 2025, con la capacità di colpire le basi navali cinesi e russe situate sulle coste orientali del Paese.

Assolvere il colonialismo giapponese

Storicamente, gli sforzi di Washington per creare alleanze multilaterali nell’Asia-Pacifico sono falliti a causa dell’eredità del colonialismo giapponese. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno fatto ricorso a una rete di alleanze bilaterali con i Paesi della regione, nota come San Francisco System. Il passo iniziale nella creazione di questo sistema è stato il Trattato di pace di San Francisco (1951), che ha stabilito relazioni pacifiche tra le potenze alleate e il Giappone. Per accelerare l’integrazione del Giappone come alleato, gli Stati Uniti esclusero le vittime del colonialismo giapponese (tra cui la Cina, l’amministrazione guidata dal Kuomintang a Taiwan ed entrambe le Coree) dalla conferenza di pace di San Francisco ed esclusero Tokyo dall’assunzione di responsabilità per i suoi crimini coloniali e di guerra (tra cui massacri, schiavitù sessuale, sperimentazione umana e lavoro forzato).

La nuova alleanza trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud è stata in grado di superare gli ostacoli precedenti perché l’amministrazione Yoon della Corea del Sud ha rinunciato alla responsabilità del Giappone per i crimini commessi durante il suo dominio coloniale sulla Corea (1910-1945). Più specificamente, l’amministrazione Yoon ha abbandonato una sentenza della Corte Suprema sudcoreana del 2018 che riteneva le aziende giapponesi come Mitsubishi responsabili del lavoro forzato dei coreani. Invece di essere finalmente ritenuto responsabile, il Giappone è stato ancora una volta lasciato libero.

Verso una NATO asiatica?

Nel 2022, per la prima volta, la NATO ha definito la Cina una sfida per la sicurezza. Il vertice di quell’anno è stato anche il primo a cui hanno partecipato leader della regione Asia-Pacifico, tra cui Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda (questi quattro Paesi hanno participato nuovamente nel 2023). Nel frattempo, a maggio, è stato riferito che la NATO stava progettando di aprire un “ufficio di collegamento” in Giappone, anche se la proposta sembra essere stata accantonata – per ora.

L’alleanza trilaterale USA-Giappone-Corea del Sud è un passo importante verso il raggiungimento di capacità di livello NATO in Asia, ovvero l’interoperabilità per quanto riguarda le forze armate, le infrastrutture e le informazioni. L’accordo raggiunto alla riunione di Camp David, in agosto, impegna ciascun Paese a incontri ed esercitazioni militari annuali. Queste esercitazioni di guerra consentono ai tre eserciti di esercitarsi a condividere i dati e a coordinare le loro attività in tempo reale. Inoltre, l’accordo sulla sicurezza generale delle informazioni militari (General Security of Military Information Agreement, GSOMIA) tra Giappone e Corea del Sud – molto richiesto dagli Stati Uniti – espande la condivisione di informazioni militari tra i due Paesi in modo che non sia solo “limitata ai programmi missilistici e nucleari della RPDC, ma includa anche le minacce di Cina e Russia”. Ciò consente a Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud di sviluppare un quadro operativo comune, fondamento dell’interoperabilità nel teatro militare dell’Asia nord-orientale.

Verso la pace

All’inizio di quest’anno, in riferimento all’Asia-Pacifico, l’ambasciatore statunitense in Cina, Nicholas Burns, ha dichiarato, il suo paese, “leader in questa regione”. Mentre la Cina ha proposto il concetto di “sicurezza indivisibile”, ovvero che la sicurezza di un Paese dipende dalla sicurezza di tutti, gli Stati Uniti adottano un approccio ostile che cerca di formare blocchi esclusivi. L’atteggiamento egemonico di Washington nei confronti dell’Asia sta alimentando le tensioni e spingendo la regione verso il conflitto e la guerra – in particolare su Taiwan, che Pechino ha definito una “linea rossa”. Per risolvere la situazione nell’Asia nordorientale sarà necessario abbandonare una strategia incentrata sul mantenimento del dominio statunitense. Coloro che sono in grado di guidare questo movimento sono le persone che stanno già lottando in prima linea, dagli abitanti del villaggio di Gangjeong che dal 2007 si oppongono a una base navale per le navi da guerra statunitensi, agli abitanti di Okinawa che lottano per non essere più la portaerei inaffondabile degli Stati Uniti, fino alla popolazione di Taiwan che, in ultima analisi, potrebbe avere più da perdere in caso di guerra nella regione.

L’Asia nordorientale ha una lunga tradizione di battaglie combattute per stabilire il lato buono della storia contro il lato brutto e desolante. Kim Nam-ju (1946-1994) è stato un guerriero di una di queste battaglie, un poeta e un militante del movimento minjung (“del popolo”) contro le dittature della Corea del Sud che hanno imprigionato lui e molti altri dal 1980 al 1988. Ecco la sua poesia sul massacro di Gwangju del 1980:

Era un giorno di maggio.
Era un giorno di maggio del 1980.
Era una notte di maggio del 1980, a Gwangju.

A mezzanotte ho visto
la polizia è stata sostituita dalla polizia da combattimento.
A mezzanotte ho visto
la polizia da combattimento fu sostituita dall’esercito.
A mezzanotte ho visto
Civili americani che lasciano la città.
A mezzanotte ho visto
bloccati tutti i veicoli, nel tentativo di entrare in città.

Oh, che lugubre mezzanotte era!
Oh, che mezzanotte deliberata era quella!

Era un giorno di maggio.
Era un giorno di maggio del 1980.
Era un giorno di maggio del 1980, a Gwangju.

A mezzogiorno ho visto
uno squadrone di soldati armati di baionetta.
A mezzogiorno ho visto
una truppa di soldati come un’invasione di una nazione straniera.
A mezzogiorno ho visto
una truppa di soldati come un saccheggiatore di popolo.
A mezzogiorno ho visto
una truppa di soldati come un’incarnazione del diavolo.

Oh, che pomeriggio terribile era quello!
Oh, che mezzogiorno malvagio è stato!

Era un giorno di maggio.
Era un giorno di maggio del 1980.
Era una notte di maggio del 1980, a Gwangju.

A mezzanotte
la città era un cuore pungente come un alveare.
A mezzanotte
la strada era un fiume di sangue che scorreva come lava.

All’una
il vento agitava i capelli sporchi di sangue di una giovane donna uccisa.
A mezzanotte
la notte si è ingozzata degli occhi di un bambino, spuntati come proiettili.
A mezzanotte
i massacratori continuavano a muoversi lungo la montagna di cadaveri.

Oh, che orribile mezzanotte è stata!
Oh, che mezzanotte di massacro calcolato fu quella !

Era un giorno di maggio.
Era un giorno di maggio del 1980.

A mezzogiorno
il cielo era un drappo di sangue cremisi.
A mezzogiorno
per le strade, qualsiasi casa piangeva.
La Motagna Mudeung si arricciò il vestito e nascose il viso.
A mezzogiorno
il fiume Youngsan trattenne il respiro e morì.

Oh, nemmeno il massacro di Guernica fu orrendo quanto questo!
Oh, nemmeno il complotto del diavolo fu tanto calcolato quanto questo!

Se oggi si cambia la parola “Gwangju” con “Gaza”, la poesia rimane vitale. Il nostro sguardo sulla realtà che si sta svolgendo nell’Asia nord-orientale dovrebbe rendere più acuta la nostra comprensione di ciò che sta accadendo nell’Asia sud-occidentale – a Gaza, frontiera di una lotta mondiale in cui non si è in grado di vedere, per ora, la fine del continuo spargimento di sangue.

Con affetto,
Vijay

*Traduzione della quarantaquattresima newsletter (2023) di Tricontinental: Institute for Social Research.

Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.

Chi è Vijay Prashad?

Related posts
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

PER 40 ANNI I LAVORATORI SENZA TERRA DEL BRASILE HANNO LOTTATO PER COSTRUIRE L'UMANITÀ

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LE STANZE DELLA MISSIONE DIPLOMATICA DEVONO ESSERE INVIOLABILI

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

IN MIGLIAIA VIVONO SENZA AMORA, MA NESSUNO VIVE SENZ’ACQUA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

I PALESTINESI RESTERANNO NELLA TERRA PALESTINESE

Lascia un commento