02 Ago [Mantova] Fabbrica smontata di notte, la rabbia degli operai in sciopero
Solidarietà agli operai derubati del lavoro e trattati come ingranaggi usa e getta
Eccolo qui il paese reale, quello che difficilmente finisce nei talk show o nei telegiornali. 15 opera dell’Ex ITAS di Mantova in sciopero permanente davanti alla fabbrica in cui lavorano per evitare che venga smantellata di notte. I lavoratori hanno scoperto la notizia del proprio trasferimento in un altro stabilimento solo venerdì 27 luglio quando una ditta esterna ha iniziato a smontare l’insegna della CB Trafilati (gruppo Steelgroup che nel 2016 ha acquisito la storica ITAS).
Solo dopo le richieste dei lavoratori la sede centrale ha ritenuto di inviare un fax in cui si informavano gli operai che, dopo la pausa estiva, il lavoro sarebbe ripreso regolarmente dal 27 agosto, presso la sede di Tezze sul Brenta nel vicentino, a 130 km da Mantova.
Piena solidarietà agli operai della Itas, siamo pronti a sostenerli nella mobilitazione per difendere una fabbrica del territorio e la dignità di chi lavora. Serve una risposta forte e decisa a chi crede di poter calpestare impunemente la vita dei lavoratori per mero profitto.
[Questo video è stato realizzato dai compagni e dalle compagne di Potere al Popolo Mantova, presenti al presidio al fianco degli operai in sciopero ]
SEGUICI SU FACEBOOK
Prossimi Eventi
febbraio, 2019
Scegli regione:
Tutti
Tutti
Abbruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Umbria
Val d
Veneto
Dettagli evento
Noi cittadini italiani, appartenenti a movimenti sociali, sindacati, partiti, organizzazioni ed associazioni, chiediamo al Governo Italiano di non riconoscere l'autoproclamato presidente Juan Guaidò e di respingere qualsiasi interferenza esterna alla
more
Dettagli evento
Noi cittadini italiani, appartenenti a movimenti sociali, sindacati, partiti, organizzazioni ed associazioni, chiediamo al Governo Italiano di non riconoscere l’autoproclamato presidente Juan Guaidò e di respingere qualsiasi interferenza esterna alla sovranità della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Il popolo venezuelano ha già eletto un proprio Presidente nelle elezioni del maggio scorso, e questo si chiama Nicolas Maduro. Affermare il contrario significa dimenticare le norme fondamentali del Diritto Internazionale e avallare le minacce di guerra che il Governo di Washington e Donald Trump stanno lanciando incessantemente in questi giorni. Accodarsi alla isteria bellica significa,tra laltro, mettere a repentaglio la vita dei nostri concittadini.
Chiediamo all’Unione Europea di dimostrare la sua indipendenza dagli Stati Uniti e che sia attrice nella mediazione e nella conciliazione e non nella guerra e dalla parte del golpe.
Affinché l’Italia non macchi di nuovo la sua Storia di sangue, ma si faccia promotrice del dialogo e della Pace, come unica soluzione in questa delicata situazione, invitiamo tutti a partecipare al sit-in che si svolgerà martedì 12 febbraio 2019 dalle 14.00 alle 18.00 a Piazza Vidoni a Roma, in contemporanea con la discussione al Senato della questione venezuelana.
Adesioni [per aderire commentare direttamente all’interno dell’evento]:
Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba,
USB Unione Sindacale Di Base pag. nazionale,
Potere al Popolo
Rete dei Comunisti
Patria Socialista
Partito della Rifondazione Comunista
PCI – Partito Comunista Italiano
Italia – Venezuela Bolivariana
Eurostop.info
Giuristi Democratici
Nuestra América
Noi Restiamo
Rete No War
Jvp Italia
Associazione Italia Nicaragua
Altrenotizie
Casa del Popolo “Giuseppe Tanas”
SGB
CUB Roma
Comunità palestinese di Roma e Lazio
Migrantes Ecuatorianos con la Revolución Ciudadana
Rete di intellettuali ed artisti a difesa dell’umanità
Centro Studi Cestes
Contropiano.org
Palestina nel cuore
Associazione amici dei prigionieri palestinesi
Laboratorio europeo per la critica sociale
OSA Opposizione Studentesca di Alternativa
Unione Democratica Arabo Palestinese
ANPI provincia di Roma
La Città Futura
Ora
Febbraio 12 (Martedì) 14:00 - Marzo 17 (Domenica) 16:00
Luogo
Piazza Vidoni, 00186 Roma RM, Italia
Piazza Vidoni, 00186 Roma RM, Italia
16feb15:0019:00Firenze - Viaggio nella crisi europea: da Ventotene ad Aquisgrana#indietrononsitorna
Dettagli evento
DA VENTOTENE AD AQUISGRANA (PASSANDO DA ATENE) Viaggio nella crisi europea Firenze, 16 febbraio 2019 - ore 15.00-19.00 Sala Conferenze Infopoint, I piano, Piazza Stazione 4/A (a
more
Dettagli evento
DA VENTOTENE AD AQUISGRANA (PASSANDO DA ATENE)
Viaggio nella crisi europea
Firenze, 16 febbraio 2019 – ore 15.00-19.00
Sala Conferenze Infopoint, I piano, Piazza Stazione 4/A
(a destra dell’abside della chiesa di Santa Maria Novella)
Programma:
– Presentazione di Miriam Amato
– Roberto Peruzzi, Università di Venezia: Introduzione
– Lorenzo Mechi, Università di Padova: Realtà e illusioni dell’Europa sociale
– Simone Paoli, Università di Pisa: L’Unione Europea e la questione migratoria: una prospettiva storica
– Francesco Petrini, Università di Padova: Democrazia, capitalismo, integrazione europea: il trio impossibile?
– Francesca Coin, Università di Venezia: Prostitute e parassiti. Ripensare il dibattito sul lavoro in Europa
– Discussione
Organizza Gruppo Consiliare Misto – Potere al Popolo Firenze
Per info 338 3092948
Ora
(Sabato) 15:00 - 19:00
Luogo
Sala Conferenze Infopoint, I piano
Piazza della Stazione, 50123 Firenze FI, Italia
Dettagli evento
Due settimane fa abbiamo salutato la Casa del Popolo di San Romano ed ora festeggiamo l'apertura della nuova Casa del Popolo di Casal Bruciato. Perché una nuova sede? Semplice, perché siamo
more
Dettagli evento
Due settimane fa abbiamo salutato la Casa del Popolo di San Romano ed ora festeggiamo l’apertura della nuova Casa del Popolo di Casal Bruciato.
Perché una nuova sede? Semplice, perché siamo cresciuti. I movimenti politici sono come i serpenti, quando crescono devono cambiare pelle perché in quella vecchia non entrano più. Così è successo con Potere al Popolo. In un anno abbiamo visto un gruppo di persone incontrarsi, conoscersi e diventare una comunità. Per accogliere una comunità e farla vivere in tutto il suo attivismo politico e sociale non basta una stanza. Per questo avevamo bisogno di trovare una casa più grande ed eccoci qui a Casal Bruciato.
Ora non ci resta che ricominciare da quello che già facevamo per fare quello che ancora non abbiamo fatto. C’è bisogno del contributo di tutti e tutte per rendere questa casa del popolo un luogo di ascolto, lotta e condivisione.
Vi aspettiamo sabato 16 e domenica 17 febbraio a via Sebastiano Satta 37!
**********************************************************
SABATO 16 FEBBRAIO
ore 16:00 spettacolo di burattini
ore 18:00 incontro con il quartiere: Di cosa abbiamo bisogno per migliorare la nostra vita quotidiana? Cosa possiamo fare insieme per ottenerlo?
ore 20:00 cibo e karaoke popolare!
DOMENICA 17 FEBBRAIO
ore 10:00 vieni a conoscere Potere al Popolo e la sua nuova casa del popolo
ore 10:30 dipingiamo il muro della casa del popolo e puliamo via Satta
ore 11:00 -13:00 sportello contro lo sfruttamento itinerante a Largo Beltramelli
Ora
Febbraio 16 (Sabato) 16:00 - Marzo 17 (Domenica) 13:00
Luogo
Via Sebastiano Satta, 37, 00159 Roma RM, Italia
Via Sebastiano Satta, 37, 00159 Roma RM, Italia
16feb16:3020:30Lucca - Porpora Marcasciano presenta: "L'aurora Delle Trans Cattive"#accettolasfida
Dettagli evento
Sabato 16 febbraio, Porpora Marcasciano, presidente onoraria del Mit - Movimento di Identità Trans - sarà nostra ospite alla Casa del Popolo di
more
Dettagli evento
Sabato 16 febbraio, Porpora Marcasciano, presidente onoraria del Mit – Movimento di Identità Trans – sarà nostra ospite alla Casa del Popolo di Lucca, in via dei Paoli 22, a Verciano (Capannori), per presentare il suo ultimo lavoro letterario: “L’aurora delle trans cattive”:
“Un libro politico, di valore storico e sociale, utile, quasi necessario, per comprendere e conoscere le sfide e le battaglie per i diritti portate avanti in Italia dalla comunità trans dagli anni ’60 a oggi, ma anche per capirne l’evoluzione e i cambiamenti che l’hanno attraversata. Anni duri e favolosi insieme, ripercorsi con profonda leggerezza in quello che potrebbe sembrare un romanzo per le storie di vite eccezionali che racconta e al tempo stesso un saggio che ha il merito di essere un documento prezioso. È L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender (Edizioni Alegre) di Porpora Marcasciano, attivista e presidente onorario del Mit, Movimento di Identità Trans.
Un viaggio di più di quarant’anni dove alla fine degli anni ’60 usciva allo scoperto una comunità che non aveva ancora mezzi e strumenti per definirsi e iniziava a cercarli per intraprendere un cammino difficile di autodeterminazione e visibilità, emancipazione e liberazione, affermazione di un’identità in cui il corpo diventava manifesto politico esibito e vissuto come una bandiera di appartenenza”
(Il Manifesto, 16.03.2018)
——————————-
A seguire aperitivo sociale di autofinanziamento di Potere al Popolo! Vi aspettiamo alla Casa del Popolo, in Via dei Paoli 22!
Ora
(Sabato) 16:30 - 20:30
Luogo
Casa del Popolo Lucca
Casa del Popolo, Lucca
18feb20:3023:30Verona - Io ricordo tutto. Incontro con Alessandra Kersevan#accettolasfida
Dettagli evento
IO RICORDO...TUTTO Incontro pubblico con Alessandra Kersevan Lunedì 18 Febbraio, ore 20,45 Sala Tommasoli – via Perini, 3 - Verona Ricordo che a Trieste e in Istria
more
Dettagli evento
IO RICORDO…TUTTO
Incontro pubblico con Alessandra Kersevan
Lunedì 18 Febbraio, ore 20,45
Sala Tommasoli – via Perini, 3 – Verona
Ricordo che a Trieste e in Istria tra il 1919 e il 1922 i fascisti assaltarono decine di centri culturali sloveni e croati, che incendiarono e distrussero le sedi sindacali, le cooperative contadine, le redazioni dei giornali operai e le tipografie; che furono
aggrediti, picchiati e assassinati decine di militanti politici e cittadini “slavi”; dopo il golpe del 1922 le violenze fasciste divennero “legali” e fu pianificata una “bonifica etnica” attraverso la chiusura delle scuole slovene e croate, i licenziamenti indiscriminati, gli espropri delle terre fino ad arrivare all’italianizzazione forzata dei
cognomi e dei toponimi;
Ricordo che dal 1941, anno della guerra italiana alla Jugoslavia, e per tutti i 29 mesi dell’occupazione dell’esercito italiano non ci fu villaggio dei territori occupati che non avesse avuto case bruciate o raso al suolo con migliaia di deportati e fucilati;
Ricordo che nel 1943 la repressione nazifascista dell’;insurrezione popolare in Istria costò 10000 vittime e che in totale i morti dell’occupazione italiana in Jugoslavia furono oltre 200000, che migliaia, soprattutto vecchi e bambini, morirono di fame e
malattie nei campi di concentramento italiani e per loro non c'è nessun “giorno del ricordo”;
Ricordo che a tutto questo i popoli della Jugoslavia dovettero ribellarsi e fu in questo contesto che avvennero le uccisioni di fascisti e collaborazionisti che vanno sotto il nome di “foibe” e che si creò il clima in cui maturarono eccessi e vendette personali;
Ricordo che l’Europa fu libera grazie al sacrificio dei partigiani (tra cui molti comunisti) e che l’Italia è una Repubblica nata dalla Resistenza.
Per ricordare tutto
incontro con
ALESSANDRA KERSEVAN
Ricercatrice storica che da anni si dedica allo studio della storia del Novecento delle terre del confine orientale. È coordinatrice della collana “Resistenza storica” delle edizioni Kappa Vu e curatrice del sito di informazione storica http://www.diecifebbraio.info.
Ora
(Lunedì) 20:30 - 23:30
Luogo
Sala civica Tommasoli
Via Perini 3, Verona
21feb19:3023:00Lucca - Fascisti del terzo millennio, conoscerli per combatterli#accettolasfida
Dettagli evento
Giovedì 21 febbraio Potere al Popolo Lucca e Il Tafferuglio - Cronache dal mondo di sotto presentano
more
Dettagli evento
Giovedì 21 febbraio Potere al Popolo Lucca e Il Tafferuglio – Cronache dal mondo di sotto presentano CPI Fascisti del terzo millennio -il libro insieme all’autore Elia Rosati
La presentazione sarà preceduta a partire dalle 19.30 da un aperitivo benefit per le spese legali dei compagni colpiti dalla repressione
—–
Casa Pound a Lucca è particolarmente conosciuta, non si può negare che la nostra sia una delle città dove il movimento fascista ha più successo in Italia, qui infatti si attesta su un 8% alle ultime comunali, e un più ‘realistico’ 3,9% alle politiche del 2018.
Non è tanto il risultato elettorale che ci interessa, neanche le deprimenti carnevalate dei fascisti a Predappio, quanto più lo sdoganamento massmediatico del fascismo storico e attuale, la psicologia di massa che determina un certo successo di quella parte politica (che sia Casa Pound o la Lega) e la strategia che ha portato i fascisti del terzo millennio in pochi anni ad essere una forza elettorale nel nostro territorio.
Sempre attraversata da vari episodi di squadrismo, aggressioni e pure omicidi, la storia di Casa Pound è comunque una rottura rispetto al neofascismo storico. La campagna messa in atto dal 2011 in poi denota un pensiero strategico notevolmente evoluto, e un’attenzione all’egemonia culturale inedita. Quello di Casa Pound è un universo simbolico e culturale che si appropria scientemente del background culturale della sinistra, approfittandosi della sua disfatta storica per rubarne parole d’ordine, simboli e riferimenti, sempre in un contesto però fascista, autarchico, sovranista, nazionalista e autoritario.
Se quindi questa è una storia complessa e inedita, analizzarla è fondamentale, perché a dispetto della cosiddetta “fine delle ideologie”, il ruolo storico dei fascisti nella lotta sociale è sempre lo stesso: fomentare guerra tra poveri per distogliere lo sguardo dal campo nemico, quello del padroni.
Con noi Elia Rosati ci aiuterà a capire la storia e lo sviluppo del movimento della tartaruga. Ben lontani dall’interesse puramente accademico, sappiamo che comprendere è il primo passo per combattere.
Ora
(Giovedì) 19:30 - 23:00
Luogo
Casa del Popolo Lucca
Casa del Popolo, Lucca
22feb17:3020:30Volterra - Inaugurazione Apertuta Biblioteca Popolare NO SLOT#accettolasfida
Dettagli evento
La Biblioteca Popolare NO SLOT è un progetto, uno spazio aperto a tutti coloro che lo vivranno e lo vorranno far vivere, dove
more
Dettagli evento
La Biblioteca Popolare NO SLOT è un progetto, uno spazio aperto a tutti coloro che lo vivranno e lo vorranno far vivere, dove ognuno potrà portare idee, bisogni, capacità, desideri.
“I libri…..riescono a combattere quel fascino persuasivo e perverso che porta a cercar fortuna nelle macchinette da gioco”. La sala dell’ARCI CASA DEL POPOLO BORGO SAN GIUSTO A Volterra, prima occupata dalle slot machine verrà da ora in poi utilizzata per dar vita ad uno spazio aggregativo, socialmente sostenibile e in risposta ad alcuni bisogni presenti nella vita quotidiana delle persone del nostro territorio. Sarà sempre possibile fermarsi a leggere, studiare, giocare, lavorare sul proprio pc, bere qualcosa e rilassarsi in compagnia. Saranno previsti anche giorni e fasce orarie in cui sarà presente un responsabile per permettere a chi lo desidera di prendere libri in prestito.
Il collettivo di Potere al Popolo Volterra-Valdicecina in collaborazione con i referenti del Circolo ARCI, ispirandosi ai principi di solidarietà, uguaglianza e giustizia sociale, si propone di promuovere in questo luogo speciale, attività e iniziative a titolo gratuito, di vario tipo, condotte da professionisti e/o attivisti a seconda del genere. Saranno promosse iniziative culturali, sociali, politiche e di intrattenimento.
-presentazione di libri e letture
-incontri pubblici con associazioni e soggetti attivi sul territorio (ambito politico-sociale-artistico-ricreativo ecc..)
-proiezioni e cineforum
-doposcuola popolare durante la settimana e attività didattiche estive per aiutare i bambini con i compiti delle vacanze
-conversazione in inglese “facciamo due chiacchiere in inglese”
– conversazione in italiano per persone straniere “due chiacchiere il italiano”
-laboratori di gioco-teatro, gioco-musica, gioco-lettura e animazione per bambini
-laboratorio di riciclo artistico “le solite cartacce”
-laboratorio di scrittura creativa
-incontri dedicati agli adolescenti e pre-adolescenti: cyber bullismo, sessualità
-ritrovo di gruppo: maglia e uncinetto a base di chiacchiere e una tazza di te’
Siamo aperti alla sperimentazione di nuove forme di solidarietà e chiunque volesse contribuire è il benvenuto
Per proposte, informazioni e adesioni alle varie attività contattare Ilaria 3470345008 – Alessandra 3495742817
Ora
(Venerdì) 17:30 - 20:30
Luogo
Circolo Arci Casa del Popolo Borgo San Giusto Volterra
Borgo San Giusto - Piazzale XXV Aprile, 56048 Volterra
22feb18:0022:00Barletta - Costituzione dell'assemblea territoriale di Barletta#accettolasfida
Dettagli evento
La costituzione dell'assemblea territoriale di Barletta è un passaggio molto importante che fa seguito al tantissimo lavoro svolto sul territorio fin dalla nascita
more
Dettagli evento
La costituzione dell’assemblea territoriale di Barletta è un passaggio molto importante che fa seguito al tantissimo lavoro svolto sul territorio fin dalla nascita di Potere al Popolo, passando dalle successive elezioni politiche del 4 marzo e dalla costituzione dell’Ambulatorio popolare di Barletta.
Ci doteremo finalmente di uno strumento statutario fondamentale per l’organizzazione e la promozione di Potere al Popolo non solo a Barletta ma su tutto il territorio del Nord Barese.
Infatti, aderiscono alla assemblea di Barletta anche compagne e compagni di Trani, Andria, Canosa e Foggia, allo scopo di aggregare le energie disponibili, e di costituire una struttura statutariamente riconosciuta in grado di meglio promuovere il proselitismo e l’attività politica di PaP su tutto il territorio del Nord Barese, nella convinzione di raggiungere quanto prima le adesioni necessarie per le costituzioni di assemblee locali.
La costituzione dell’assemblea territoriale di Barletta verrà formalizzata il 22/02 p.v., ore 18:30 presso la sede di PaP – Barletta in via d’Abundo n. 24, con l’invito pubblico ad aderirvi a tutte le compagne e i compagni delle città del Nord Barese che non abbiano ancora una assemblea di riferimento.
Ora
(Venerdì) 18:00 - 22:00
Luogo
Potere al Popolo - Barletta
via d'Abundo n. 24, Barletta
22feb21:0023:30Santa Maria Capua Vetere - ZULU 99 Posse ► Bassi per le Masse#accettolasfida
Dettagli evento
Per festeggiare insieme i nostri 15 Anni di C.S.O.A. Spartaco 1 Anno di Casa Del Popolo di Occupazione Autogestione Antagonismo Liberazione. Ore 17:00 Inaugurazione dello SPORTELLO SOCIALE e presentazione dei progetti di
more
Dettagli evento
15 Anni di C.S.O.A. Spartaco
1 Anno di Casa Del Popolo
di Occupazione Autogestione Antagonismo Liberazione.
Ore 17:00
Inaugurazione dello SPORTELLO SOCIALE e presentazione dei progetti di mutualismo della Casa del Popolo
ore 21:30
Catene Movement (Napoli)
Sincero X Cheyevo (Alife)
ZULU 99 Posse Official
presenta il nuovo album BASSI PER LE MASSE
Ingresso a sottoscrizone
—-
‘O Zulù: Bassi per le masse
Duro, ironico e irriverente, ma anche dolce e spietato, si presenta così “Bassi per le masse” il secondo album da solista di Zulù, storico frontman dei 99 Posse, che uscirà il 25 gennaio. L’album, quattordici tracce, si muove su un doppio binario tematico: una critica spietata alla “società (in)civile” propinata come modello unico, e la descrizione orgogliosa di un modello differente, agli antipodi di questa barbarie, di un altro modo di essere uomini, lavoratori, cittadini, padri, mariti e compagni. Un possibile e praticabile percorso “altro” in questo mondo (im)possibile.
Uno sguardo sul presente del nostro paese sclerotizzato tra la ricerca continua di finti nemici su cui inveire in un hate speech permanente e la dimensione critica relegata allo sfogatoio dei social network, “Bassi per le masse” segna una linea di demarcazione tra la miseria umana e politica italiana e chi invece non si rassegna a questa dimensione. Tra una citazione di “Pulp Fiction” di Tarantino e una di “Johnny Stecchino” di Benigni, Zulù descrive la quotidianità fatta di incromprensibili primatismi e la violenza sui corpi e sulle menti delle persone. “Non faremo prigionieri” è questo il messaggio che Zulù consegna al suo pubblico. Il sound dell’ album è senza dubbio Reggae, il suono delle origini, arricchito e contaminato dal bagaglio musicale acquisito in 30 anni di carriera artistica di Zulù e dall’insostituibile contributo di Dj SpikE.
Luca Zulù Persico ha voluto chiamare intorno a sé alcuni amici, nomi simbolo della scena reggae, come Bunna, Madaski e Papa Nico degli Africa Unite, Valerio Jovine, Krikka Raggae, Fukada Tree, Shanti Power, Andy Mittoo e Fido Guido, e altri amici di nuova e vecchia data come Andrea Tartaglia, Ivan Granatino, Franco Ricciardi, Donix e Dj Uncino. Tutte le musiche sono di Stanislao Spike Costabile. Il missaggio è stato realizzato da Madaskii.
—-
“Siamo ragazzi con storie e personalità diverse, nati e cresciuti in diversi quartieri di Napoli e provincia, ma accomunati dalla voglia di cambiare le cose e dare voce a chi è senza voce.
Siamo un collettivo, un movimento musicale contrapposto alle logiche del profitto e dell’egoismo presenti nell’ attuale industria musicale, che intende combatterle creando arte e socialità per il popolo.
Siamo decisi a spezzare le catene della normalità che ci legano ad un presente sempre meno adeguato ad esigenze e desideri di noi giovani.
SIAMO CATENE MOVEMENT
Ora
(Venerdì) 21:00 - 23:30
Luogo
Casa del Popolo Spartaco
via Gaetano Saraceni
Dettagli evento
Si parlera' delle elezioni europee e della modalita' di presentazione di Potere al Popolo, dando aggiornamenti sulla situazione, sugli incontri, sui direttivi nazionali. Altro
more
Dettagli evento
Si parlera’ delle elezioni europee e della modalita’ di presentazione di Potere al Popolo, dando aggiornamenti sulla situazione, sugli incontri, sui direttivi nazionali.
Altro importante argomento di cui si parlera’ saranno le elezioni amministrative che si terranno in tanti comuni della zona: Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Pontedera, Ponsacco, Santa Croce, San Miniato, Calcinaia, Volterra, Montopoli, Peccioli, Fucecchio e anche qui ovviamente delle modalita’ di presentazione nei vari territori.
L’ultimo argomento all’ordine del giorno sara’ la possibilita’ di aderire a Potere al Popolo
Vi aspettiamo Venerdi 22 febbraio alle ore 21.30 presso il circolo arci “Il proletario”, in via XX settembre a Casciana Terme (PI), all’assemblea pubblica di Potere al Popolo Valdera e provincia di Pisa.
Come sempre la partecipazione e gli interventi sono liberi e graditissimi, perché vogliamo che ognuno possa tornare a parlare e decidere del proprio futuro attivandosi insieme agli altri.
Potere al popolo valdera e provincia di
Pisa
Fb: Potere al Popolo Valdera
Poterealpopolovaldera@gmail.com
Poterealpopolo.org
Ora
(Venerdì) 21:30 - 23:30
Luogo
Circolo arci "Il proletario"
Via XX settembre a Casciana Terme (PI)
Dettagli evento
IL LAVORO E' LA NOSTRA PRIORITA'! Osare lottare, osare vincere! Assemblea nazionale di Potere al Popolo sul lavoro Domenica 24 febbraio dalle ore 10 alle 18 Battipaglia (SA) - a brevissimo
more
Dettagli evento
IL LAVORO E’ LA NOSTRA PRIORITA’!
Osare lottare, osare vincere!
Assemblea nazionale di Potere al Popolo sul lavoro
Domenica 24 febbraio dalle ore 10 alle 18
Battipaglia (SA) – a brevissimo comunicheremo il luogo preciso!
PER PARTECIPARE E CONOSCERE COSA FA IL TAVOLO LAVORO DI POTERE AL POPOLO VAI QUI: https://goo.gl/dhffmk
—-
Non si contano più le realtà aziendali sane che vengono chiuse nell’indifferenza generale.
Negli anni, troppe fabbriche che producevano merce di qualità, con un mercato, sono state ridimensionate o chiuse per delocalizzare, o per speculazioni finanziarie.
L’ultimo caso è quello della Treofan, azienda leader nel settore dei film plastici per alimenti, con tre sedi in Italia e una in Germania. La produzione va bene ma il padrone, una multinazionale indiana, vuole chiudere per spostare la produzione altrove.
E’ uno stillicidio continuo, al quale vogliamo dire basta.
Già ad ottobre abbiamo chiesto con forza la nazionalizzazione delle imprese produttive e strategiche, e vogliamo chiederlo con più forza di fronte alle chiacchiere del governo.
Nazionalizzare significa che se lo stato ci mette i soldi – come sempre è accaduto – poi deve prendersi la fabbrica, tutelare il lavoro e la produzione, non regalare niente a chi si è arricchito in passato.
Se il governo non ha intenzione, allora devono essere i lavoratori e le lavoratrici a prendere la direzione dell’impresa, come è accaduto in tante realtà nazionali ed estere.
Per articolare la nostra battaglia sul lavoro, sul ruolo dello Stato e sui nostri compiti, abbiamo indetto un’assemblea a Battipaglia, in solidarietà con operaie e operai Treofan in lotta. A quest’assemblea invitiamo delegazioni operaie, mondo sindacale, associativo, politico regionale e nazionale.
Il lavoro è la nostra priorità, le battaglie ,per difenderlo pure.
Con la lotta possiamo riprenderci il nostro destino: uniti si vince.
Potere al Popolo!
Ora
(Domenica) 10:00 - 18:00
Luogo
Scuola "E. De Amicis"
piazza Amendola, 84091 Battipaglia
No Comments