maggio, 2019
Dettagli evento
Il corpo delle donne è oggi più che mai luogo di scontro politico e ideologico, non da ora e non solo perché c’è
more
Dettagli evento
Il corpo delle donne è oggi più che mai luogo di scontro politico e ideologico, non da ora e non solo perché c’è la Lega al governo e quindi un disegno di legge Pillon, o un ministro “della famiglia” come Fontana. In Toscana stiamo assistendo ad una deriva patriarcale e oscurantista, con l’erogazione di contributi regionali a favore delle associazioni antiabortiste che saranno presenti nei Consultori delle ASL. Assessori della Giunta Comunale fiorentina, pure formati in psicologia, che partecipano al Convegno dell’Associazione Nonne e Nonni Penalizzati dalle separazioni, la “Onlus Alienazione Parentale e Nonni”(paterni naturalmente), cioè la famigerata P.A.S tanto osannata a Verona dai più oltranzisti. I Centri Antiviolenza non sono adeguatamente, o pochissimo, finanziati e il problema di cui si occupano è sempre più preoccupante. Le coppie che desidererebbero un figlio non sono economicamente aiutate e arrivano a poter decidere quando non sono più tanto giovani e la loro fisiologia può divenire fisiopatologia, con costi sociali e psicologici, oltre a un aggravio di spese per il SSN. Pensavamo che solo leghisti ottusi potessero agire in questa direzione, e invece possiamo ancora stupirci in terre insospettabili. Oltre la politica e con la politica, vogliamo arrivare a discutere su questi temi partendo da tre donne scrittrici e un grande compagno come il Prof. Flamigni, che ha sempre sostenuto tutte le battaglie di libertà femminile e non solo. Vogliamo arrivarci partendo dalla Cultura, per non dimenticare che quella che intendiamo fare è una Rivoluzione sì, ma Culturale e Civica.
Interverranno:
– Carlo Flamigni, autore, con Carlo Bulletti, di: “Fare figli, storia della genitorialità dagli antichi miti all’utero artificiale” (Pendragon, 2017) ci illustrerà il suo pensiero, a cui teniamo molto, a partire dall’ultimo suo testo;
– Marina Mengarelli Flamigni, professore a contratto, facoltà di sociologia – Università di Urbino “Carlo Bo”, membro di Direzione dell’Associazione Luca Coscioni e della Consulta di Bioetica. Autrice di: “Buone Ragioni” (Pendragon, 2017) discuterà con noi sui desideri delle donne e su come possono essere destabilizzanti, contradditori, pericolosi e complicati da gestire in questo momento storico che offre opportunità scientifiche e tecnologiche che investono la capacità di accettarsi e di decidere, opportunità che non sempre sono “socialmente” accettate;
– Federica Petti, dottoressa in Filologia Moderna. Autrice di “Nessun inverno dura” (Porto Seguro, 2018) ci parlerà del monologo/dialogo che ha immaginato, e non troppo, fra generazioni ripercorrendo la storia delle donne italiane dalla Resistenza a oggi.
Coordina la Tavola Rotonda: Vania Valoriani, psicologa psicoterapeuta, Unifi-AOU Careggi FI, autrice di “Genitori ad ogni costo”, Carocci Editore (2011)
Parteciperà Antonella Bundu candidata Sindaca per la Coalizione #Firenzeèdifferente.
E rappresentanti delle tre liste a sostegno:
Firenze Città Aperta
Sinistra Italiana Firenze
Potere al Popolo – Firenze
Ore 18
Inizio Tavola Rotonda – Sala Cinema Circolo Arci Castello
Via R Giuliani 374. FI
Ore 20.30 Cena in giardino (tempo permettendo) con il Ristorante ARCI Castello
Pasticciato al ragù toscano (o alternativa)
Pizzata dal forno a legna
Costo: Adulti 17€
Studenti 13€
Bambini fino a 8anni gratis , oltre i 9anni : 12€
Per prenotazioni: whatsapp o sms al numero 3296235903
Ora
(Venerdì) 18:00 - 23:30
Luogo
Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Castello - ARCI
via Reginaldo Giuliani, 374, 50141 Florence, Italy