giugno, 2020
Firenze - Presidio: Non caritĂ ma diritti! Nardella sblocca i 6 milioni!
-
Palazzo Vecchio, Firenze, Toscana
- Palazzo Vecchio, Firenze, Toscana
Dettagli evento
LE NOSTRE CASSETTE SONO VUOTE:
more
Dettagli evento


Siamo le attiviste e gli attivisti che negli ultimi due mesi si sono attivate/i nei propri quartieri per rispondere con la solidarietĂ all’esplosione dell’emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica. Abbiamo organizzato in pochissimi giorni un sistema autogestito di aiuto alimentare per le persone in difficoltĂ . Lo abbiamo fatto senza prendere neanche un soldo dalle istituzioni, mettendo una toppa lĂ dove loro avevano lasciato un vuoto. Abbiamo raggiunto migliaia di persone, per la maggior parte lavoratori e lavoratrici della ristorazione e del turismo, colf e badanti, muratori, persone che non hanno ricevuto la Cassa Integrazione o che magari prima della crisi lavoravano a nero o a grigio ed hanno perso in tutto o in parte il proprio reddito senza poterlo dimostrare.
Con la pandemia sono infatti esplose le contraddizioni che albergano nella nostra città : l’assenza di diritti e di controlli dentro un comparto, come quello turistico o del lavoro di cura, che conta decine di migliaia di occupati e che si fonda sulla precarietà , sul lavoro nero o grigio; l’assenza di un sistema di welfare realmente universale: sono tantissime le categorie che si sono perse nella selva dei sussidi e in particolare, sono tanti, troppi gli/le irregolari che non hanno diritto a nulla perché semplicemente impossibilitate ad avere la residenza e spesso sono cancellate dalle liste dell’anagrafe.
Durante la “Fase 1”, nel momento degli applausi e dell’empatia, abbiamo sperato invano che questa disgrazia avrebbe smosso chi ci governa, avrebbe acceso finalmente un faro su questi problemi, sui lavoratori e sulle lavoratrici, sulla miseria che alberga nel nostro paese e sul lavoro povero che esiste anche nella nostra città . Ci siamo invece ritrovati davanti a un muro di parole. Tante promesse, ma un abbandono sostanziale: di fronte alle centinaia di miliardi messi a disposizione per le imprese, nessuno stanziamento straordinario è stato avviato per arginare la crisi sociale: i 3 milioni di finanziamento ORDINARIO trasferiti alla città per predisporre buoni spesa, il contributo affitto e i pacchi alimentari erano chiaramente insufficienti e sono terminati da tempo, escludendo migliaia di famiglie. Tante persone sono state lasciate sole, o si sono perse nella burocrazia e nei requisiti spesso discriminatori con cui sono stati distribuiti i sussidi.
Con la fase 2, scattata ufficialmente il 18 maggio, mentre l’emergenza sanitaria si affievoliva, quella sociale ha continuato a mordere. Il Rem governativo, che ammonta a meno di un miliardo, è insufficiente a dare un reddito alle 16 o 17 milioni di famiglie che, secondo le stime, si stanno ritrovando attualmente in povertĂ assoluta o relativa. Nel frattempo i nostri pacchi, riempiti grazie alla solidarietĂ popolare, si sono svuotati. Non perchĂ© la nostra solidarietĂ sia finita, ma perchĂ© le necessitĂ cui abbiamo risposto durante l’emergenza sono diventate strutturali: quei bisogni non entrano piĂą nelle nostre cassette. Potevamo infatti tamponare provvisoriamente l’emergenza, permettendo a chi aveva fame di mettere il piatto a tavola, ma questo non risolve il problema della povertĂ .
Serve una risposta immediata ora!
Sappiamo che l’11 maggio il Consiglio comunale di Firenze ha approvato con delibera una mozione di Sinistra progetto comune che individua 6 milioni nel bilancio comunale per stanziare ulteriori sussidi per i cittadini in difficoltà , sotto forma di buoni spesa, contributo affitto e aiuti per pagare le bollette. A distanza di un mese, la giunta Nardella non ha ancora provveduto ad attuare questa delibera. Mentre il nostro sindaco, onnipresente su social e giornali, fa un gran parlare di “semplificazione” e “sburocratizzazione” in relazione all’Aeroporto e alle altre Grandi opere inutili, si va bloccando in via burocratica una delibera comunale che potrebbe garantire la sussistenza per decine di famiglie quantomeno per il periodo estivo.




Promuovono: “Associazione Angela e Ciro/Fondo Comunista”, “Spesa sospesa Q5 – Firenze CittĂ Aperta”, “Potere al popolo! – Firenze”, “Laboratorio Diladdarno”, “Sostegno alimentare – Centro Storico”
Ora
(Lunedì) 14:00 - 16:30
Luogo
Palazzo Vecchio, Firenze, Toscana
Palazzo Vecchio, Firenze, Toscana