Il 1° ottobre, il rappresentante degli Stati Uniti Michael McCaul, presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, ha rilasciato una dichiarazione in cui esorta il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a “esercitare la massima pressione sull’Iran e sui suoi proxy, piuttosto che fare pressione su Israele per un cessate il fuoco. Dobbiamo accelerare i trasferimenti di armi a Israele che questa amministrazione ha ritardato per mesi, comprese le bombe da oltre 900 chili, per garantire che Israele abbia tutti gli strumenti per scoraggiare queste minacce”. L’appello bellicoso di McCaul è arrivato pochi giorni dopo che, il 27 settembre, Israele ha utilizzato più di ottanta bombe da 900 chili di fabbricazione statunitense e altre munizioni per colpire un quartiere residenziale di Beirut e uccidere, tra centinaia di civili, Sayyed Hassan Nasrallah (1960-2024), il leader di Hezbollah. In questo unico bombardamento, Israele ha sganciato più bombe bunker buster di quelle utilizzate dall’esercito degli Stati Uniti nell’invasione dell’Iraq del 2003.
Un ex aviatore statunitense, il comandante Graham Scarbro della Marina degli Stati Uniti, ha esaminato le prove degli attacchi israeliani per l’Istituto navale statunitense. In un articolo molto rivelatore, Scarbro osserva che Israele “sembra aver adottato un approccio ai danni collaterali notevolmente diverso rispetto alle forze statunitensi negli ultimi decenni”. Mentre gli Stati Uniti non hanno mai dimostrato una preoccupazione significativa per le vittime civili o per i “danni collaterali”, vale la pena notare che persino alti funzionari militari statunitensi hanno alzato le sopracciglia di fronte al grado di noncuranza di Israele per le vite umane. Le forze armate israeliane, scrive Scarbro, “sembrano avere una soglia più alta per i danni collaterali… cioè colpiscono anche quando le probabilità di vittime civili sono più alte”.
Nonostante Washington sappia che gli israeliani hanno bombardato Gaza, e ora il Libano, con totale abbandono – e anche dopo che la Corte internazionale di giustizia ha stabilito che è “plausibile” che Israele stia commettendo un genocidio contro i palestinesi di Gaza –, gli Stati Uniti hanno continuato ad armare gli israeliani con armi letali. Il 10 ottobre 2023, Biden ha dichiarato: “Stiamo aumentando l’assistenza militare”, che ha raggiunto il livello record di almeno 17,9 miliardi di dollari durante l’ultimo anno di genocidio. Nel marzo 2024, il Washington Post ha riferito che gli Stati Uniti avevano “silenziosamente approvato e consegnato più di 100 vendite militari estere separate a Israele che ammontavano a migliaia di munizioni a guida di precisione, bombe di piccolo diametro, bunker buster, armi di piccolo calibro e altri aiuti letali”. Queste “piccole” vendite erano al di sotto della soglia minima prevista dalla legge statunitense, che impone al Presidente di rivolgersi al Congresso per ottenere l’approvazione (che comunque non sarebbe stata negata). Queste vendite hanno comportato il trasferimento di almeno 14.000 bombe MK-84 da 900 chili e 6.500 bombe da 230 chili che Israele ha utilizzato sia a Gaza che in Libano.
A Gaza, gli israeliani hanno usato regolarmente le bombe da 900 chili per colpire aree popolate da civili ai quali le stesse autorità israeliane avevano detto di rifugiarsi. “Nelle prime due settimane di guerra”,riporta il New York Times , “circa il 90% delle munizioni sganciate da Israele a Gaza erano bombe a guida satellitare da 450 o 900 chili”. Nel marzo 2024, il senatore statunitense Bernie Sanders ha twittato: “Gli Stati Uniti non possono implorare Netanyahu di smettere di bombardare i civili un giorno e il giorno dopo inviargli altre migliaia di bombe da 900 chili che possono radere al suolo interi isolati. Questo è osceno”. Un rapporto del 2016 di Action on Armed Violence ha fornito la seguente valutazione di queste armi di distruzione di massa:
Si tratta di bombe estremamente potenti, con una grande capacità distruttiva se utilizzate in aree popolate. Possono far saltare in aria edifici e uccidere e ferire persone a centinaia di metri dal punto di detonazione. Il modello di frammentazione e la portata di una bomba MK 84 da 900 chili sono difficili da prevedere, ma in genere si dice che quest’arma ha un ‘raggio letale’ (cioè la distanza in cui è probabile uccidere le persone nelle vicinanze) fino a 360 metri. Le onde di esplosione di un’arma di questo tipo possono creare un grande effetto concussivo; una bomba da 900 chili può causare gravi lesioni e danni fino a 800 metri dal punto di impatto.
Ho camminato più volte nel quartiere di Beirut di Haret Hreik a Dahiyeh, che è stato colpito dalle bombe israeliane nell’attacco alla leadership di Hezbollah. Si tratta di un’area altamente congestionata, con pochi metri tra i grattacieli residenziali. Colpire un complesso di questi edifici con oltre ottanta di queste potenti bombe non può essere definito “preciso”. Il bombardamento di Beirut da parte di Israele rispecchia i suoi duri attacchi a Gaza e simboleggia il disprezzo per la vita umana che caratterizza la guerra sia israeliana che statunitense. Il 23 settembre, Israele ha bombardato il Libano al ritmo di più di un attacco aereo al minuto. In pochi giorni, gli “intensi attacchi aerei” di Israele hanno fatto fuggire oltre un milione di persone, un quinto dell’intera popolazione libanese.
La prima bomba caduta da un aereo è stata una bomba a mano Haasen (Danimarca) sganciata dal tenente Giulio Cavotti dell’Aeronautica Militare Italiana il 1° novembre 1911 sulla città di Tagiura, vicino a Tripoli, in Libia. Cento anni dopo, in una sorta di grottesca commemorazione, gli aerei francesi e statunitensi hanno bombardato nuovamente la Libia nell’ambito della loro guerra per rovesciare il governo di Muammar Gheddafi. La ferocia dei bombardamenti aerei è stata compresa fin dall’inizio, come ha documentato Sven Lindqvist nel suo libro A History of Bombing (2003). Nel marzo 1924, il capo squadriglia britannico Arthur “Bomber” Harris scrisse un rapporto (poi cancellato) sui suoi bombardamenti in Iraq e sul “vero” significato dei bombardamenti aerei:
Dove gli arabi e i curdi avevano appena cominciato a capire che se potevano sopportare un po’ di rumore, potevano sopportare i bombardamenti… ora sanno cosa significa un vero bombardamento, in termini di vittime e danni; ora sanno che in quarantacinque minuti un villaggio di dimensioni reali…può essere praticamente spazzato via e un terzo dei suoi abitanti uccisi o feriti da quattro o cinque macchine che non offrono loro nessun obiettivo reale, nessuna opportunità di gloria come guerrieri, nessun mezzo di fuga efficace”.
Cento anni dopo, queste parole di “Bomber” Harris descrivono perfettamente il tipo di spietatezza inflitta sia alla Palestina che al Libano.
Ci si potrebbe chiedere: e i razzi lanciati su Israele da Hezbollah e dall’Iran? Non fanno parte della brutalità della guerra? Certamente fanno parte della brutalità della guerra, ma non si può fare un facile parallelo. I missili balistici iraniani hanno seguito l’attacco di Israele a una struttura diplomatica iraniana in Siria (aprile 2024), l’assassinio del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran dopo l’insediamento del presidente iraniano Masoud Pezeshkian (luglio 2024), l’assassinio di Nasrallah a Beirut (settembre 2024) e l’uccisione di diversi ufficiali militari iraniani. Significativamente, mentre Israele ha lanciato innumerevoli attacchi contro civili, personale medico, giornalisti e operatori umanitari, i missili iraniani hanno preso di mira esclusivamente strutture militari e di intelligence israeliane e non aree civili. Hezbollah, invece, ha preso di mira la base aerea israeliana di Ramat David, a est di Haifa, nel settembre 2024. Né l’Iran né Hezbollah hanno sparato le loro munizioni in quartieri congestionati delle città israeliane. Dall’8 ottobre 2023, gli attacchi aerei israeliani contro il Libano hanno superato di gran lunga quelli di Hezbollah contro Israele. Prima dell’attuale ondata di ostilità, il 10 settembre Israele aveva ucciso 137 civili libanesi e sfollato centinaia di migliaia di libanesi dalle loro case; nel frattempo, i razzi di Hezbollah avevano ucciso 14 civili israeliani e i loro razzi avevano portato all’evacuazione di 63.000 civili israeliani. Non c’è stata solo una differenza quantitativa nel numero di attacchi e di morti, ma anche una differenza qualitativa nell’uso della violenza. La violenza diretta in gran parte verso obiettivi militari è consentita in determinate condizioni dal diritto internazionale; la violenza indiscriminata, come quando si usano bombe massicce contro i civili, viola le leggi di guerra.
Etel Adnan (1925-2021), poetessa e artista libanese, è cresciuta a Beirut dopo che i suoi genitori erano fuggiti dal crollo dell’Impero Ottomano, diventato l’odierna Turchia. Ha scavato in profondità nel terreno del conflitto e del dolore, ingredienti della sua poesia. La sua voce risuonava dal balcone del suo appartamento di Ashrafieh, la “piccola montagna”, da dove poteva vedere le navi entrare e uscire dal porto. Quando Etel Adnan morì, il romanziere Elias Khoury (1948-2024), che morì a sua volta poco prima che Beirut fosse nuovamente bombardata, scrisse che piangeva una donna che non sarebbe morta, ma temeva per la sua città che stava soffrendo da sola. Ecco alcuni estratti della poesia di Etel, Beirut, 1982, per ricordarci che siamo arrabbiati come una tempesta.
Non ho mai creduto
che la vendetta
sarebbe stato un albero
che cresce nel mio giardino
*
Gli alberi crescono in tutte le direzioni
Anche i palestinesi:
sradicati
e a differenza delle farfalle
senza ali,
legati alla terra,
carichi d’amore
per i loro confini e la loro
miseria,
nessun popolo può restare per sempre dietro
le sbarre
o sotto la pioggia.
…
Non piangeremo mai con le lacrime
ma con il sangue.
…
Non è nei cimiteri che pianteremo
il grano
né sul palmo della mia mano
Siamo arrabbiati come una tempesta.
Con affetto,
Vijay
*Traduzione della quarantunesima newsletter (2024) di Tricontinental: Institute for Social Research.
Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.