
Quest’estate, nelle città tropicali ci sono stati giorni in cui era insopportabile camminare alla luce del sole. A Mango, in Togo, ad esempio, la temperatura ha raggiunto i 44 °C nei mesi di marzo e aprile. Le mappe termiche mostrano un mondo in fiamme, con lingue di fuoco roventi che lambiscono il pianeta dall’equatore verso l’esterno. Se la temperatura dell’aria è di circa 44 °C, la temperatura delle superfici in asfalto e cemento può superare i 60 °C. Poiché a 60 °C si verificano ustioni di secondo grado in meno di cinque secondi, chi è esposto a tale calore rischia di ustionarsi la pelle. Camminare per le strade di queste città roventi è già abbastanza difficile con le scarpe: immaginate come deve essere per i milioni di persone che non dispongono di calzature adeguate ma devono lavorare all’aperto durante le ore più calde della giornata. Solo una manciata di paesi, la maggior parte dei quali nella penisola arabica e nell’Europa meridionale, hanno vietato il lavoro all’aperto per prevenire lo stress da calore. Ma anche in questi paesi è possibile vedere operai edili e addetti alle pulizie costretti a sfidare il caldo. Questo può essere fatale, come si è visto durante la costruzione degli stadi in Qatar per i Mondiali di calcio del 2022.
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale e dell’Organizzazione mondiale della sanità, Climate Change and Workplace Heat Stress, rileva che il 70% della forza lavoro globale – 2,4 miliardi di lavoratrici e lavoratori – è a rischio di esposizione a calore eccessivo. Il rapporto rileva che per ogni unità al di sopra dei 20 °C, la produttività dei lavoratori diminuisce dal 2% al 3%. I lavoratori che faticano sotto il sole cocente soffrono di colpi di calore, disidratazione, disfunzioni renali e disturbi neurologici di vario tipo. È sorprendente che non esista un dato preciso sul numero di decessi sul posto di lavoro a livello globale dovuti allo stress da calore.
Una notizia incoraggiante proveniente dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) è che è stato creato un comitato incaricato di redigere il Rapporto speciale sul cambiamento climatico e le città (che sarà pubblicato nel marzo 2027). L’unico studio importante dell’IPCC sui centri urbani è il sesto capitolo del suo rapporto del 2022, intitolato “Città, insediamenti e infrastrutture chiave”. La sua conclusione principale è che il miliardo di persone che vive in insediamenti urbani informali nel Sud del mondo si trova in aree altamente vulnerabili ai disastri causati dal clima, come inondazioni e siccità. Le infrastrutture verdi e blu che mitigano i disastri climatici, come le mangrovie e le zone umide, vengono privatizzate, edificate e degradate, il che riduce ulteriormente la capacità di adattamento delle città in crescita. Sulla base di questa ricerca, l’Istituto Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo ha studiato le ondate di calore estive nelle città e ha scoperto, nel suo briefing del 30 settembre 2025, che in quaranta delle città più popolose del mondo il numero di giorni all’anno in cui la temperatura ha superato i 35 °C è aumentato del 26% dal 1994. Le città rappresentano il 70% delle emissioni globali e del consumo energetico; speriamo che il rapporto dell’IPCC previsto per il 2027 prenda in considerazione lo stress termico che grava in modo sproporzionato sulla classe lavoratrice internazionale e stimoli un ulteriore dibattito sulle città e il cambiamento climatico.
Per ora, vi incoraggio a scaricare, leggere, condividere e discutere il nostro ultimo dossier, The Environmental Crisis Is a Capitalist Crisis. Scritto dal nostro team in Brasile, questo testo arriva in vista della trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, o COP 30, che si terrà il mese prossimo a Belém, in Brasile. Sarà condiviso e discusso in incontri preliminari in tutto il mondo con coloro che fanno parte della battaglia per la giustizia climatica.
Abbiamo poca fiducia nel processo della COP, poiché l’intero apparato sembra essere stato preso in ostaggio dai capitalisti del greenwashing che vogliono continuare con i vecchi metodi mascherandosi da salvatori.
Infatti, secondo Global Witness, 636 lobbisti dei combustibili fossili hanno ottenuto l’accesso alla COP 27 a Sharm El Sheikh, in Egitto. Ciò significa che c’erano “il doppio dei lobbisti dei combustibili fossili rispetto ai delegati della circoscrizione ufficiale delle Nazioni Unite per le popolazioni indigene”. Inoltre, secondo Kick Out Big Polluters, 2.456 lobbisti dei combustibili fossili hanno partecipato alla COP 28 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, rendendo questo gruppo più numeroso di quasi tutte le delegazioni presenti alla riunione. Infine, alla COP 29 di Baku, in Azerbaigian, c’erano più lobbisti dei combustibili fossili che delegati dei dieci paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Ciononostante, continuiamo a credere che il processo della COP rivitalizzi i dibattiti necessari per plasmare e sostenere la coscienza dei movimenti popolari.
Tra i molti punti importanti del nostro dossier, vorrei sottolineare otto richieste di un programma per affrontare la crisi ambientale generata insieme al Movimento dei lavoratori senza terra (MST Brasile):
1. Rendere il Nord del mondo responsabile del debito ecologico. I vecchi stati coloniali hanno abusato del bilancio del carbonio e hanno preso impegni vuoti nei confronti del Fondo verde per il clima. È ora di pagare.
2. Porre fine al greenwashing. Rifiutare l’idea dei mercati del carbonio e dei sistemi di compensazione che mercificano i beni comuni (aria, biodiversità e foreste).
3. Sostenere il controllo della comunità, e non delle aziende, sulla politica ambientale.
4. Promuovere la riforma agraria e difendere la terra dei contadini e delle comunità indigene. Imporre e attuare costituzionalmente la ridistribuzione della terra, i diritti collettivi sulla terra, il controllo sulle sementi e la protezione della biodiversità.
5. Costruire la sovranità alimentare e idrica. Sostituire le monocolture orientate all’esportazione con sistemi alimentari agroecologici e cooperativi che democratizzino la produzione e la distribuzione del cibo. Dare priorità al diritto al cibo rispetto al diritto di trarre profitto dal cibo.
6. Applicare il rimboschimento sotto il controllo della comunità. Proteggere le grandi foreste pluviali che fungono da serbatoi di carbonio.
7. Criminalizzare l’ecocidio. Costruire regimi giuridici per penalizzare le multinazionali che distruggono la natura e perseguire penalmente sia nei loro paesi d’origine che nei luoghi in cui commettono i reati.
8. Attuare una transizione energetica giusta, pianificata e socializzata. Le nuove forme di energia dovrebbero essere controllate democraticamente e non gestite a fini di speculazione finanziaria.
Non vediamo l’ora di discutere, collettivamente e apertamente, questi punti nelle nostre comunità, in tutto il mondo. E non a porte chiuse.
Per ampliare ulteriormente la discussione sulla COP 30, il nostro ricercatore José Seoane ha prodotto un podcast, in lingua spagnola, intitolato Los pueblos frente a la crisis climática. Potete ascoltare il primo dei tre episodi qui.
Le fotografie contenute in questo dossier provengono dalla straordinaria collezione di Sebastião Salgado (1944-2025), amico del MST che ha fondato un istituto per la riforestazione nella sua città natale, Minas Gerais. Pochi sanno che Salgado ha iniziato la sua carriera come economista presso l’Organizzazione Internazionale del Caffè, un’agenzia sostenuta dall’agenzia delle Nazioni Unite. Sono state le sue visite alle piantagioni di caffè in tutto il mondo a suscitare in lui l’apprezzamento per il potere dei lavoratori. Ha scambiato la penna con una Pentax 35 mm.
Il 13 marzo 2024, Julio César Centeno è andato a lavorare nei frutteti di aranci e limoni di proprietà del Grupo Ledesma, una delle aziende più redditizie dell’Argentina, che ha registrato un fatturato di 823 milioni di dollari negli ultimi dodici mesi. Questi frutteti si trovano nella provincia di Jujuy, nel nord dell’Argentina, nella città di Libertador General San Martín, che prende il nome da un leader delle guerre di indipendenza del Sud America contro la Spagna. Quel giorno la temperatura nei campi superava i 40 °C. Centeno, noto anche come Penano (il Sofferente) e Brujo (lo Stregone), ha iniziato a lamentarsi di stress da calore poco dopo l’inizio della sua giornata lavorativa alle 10 del mattino. Ma non c’è stata tregua. Assunto dalla ManpowerGroup, un fornitore transnazionale di manodopera interinale con sede negli Stati Uniti, Centeno è stato costretto a continuare a salire su alte scale per raccogliere i limoni. A mezzogiorno ha avuto un attacco epilettico ed è svenuto. L’ambulanza ha impiegato un’ora ad arrivare, dopodiché ha proseguito il suo viaggio verso l’ospedale regionale Oscar Orías. I medici hanno cercato di rianimarlo, ma è morto per shock settico.
Ledesma, che ha una storia brutta alle spalle – con decine di lavoratori scomparsi durante la dittatura argentina del 1976-1983 – non si è fermata. Imperterrita dalla morte di Centeno, l’azienda ha costretto i lavoratori – che raccolgono 500 kg di frutta al giorno – a tornare nei frutteti. L’Unione argentina dei lavoratori rurali e degli stivatori (UATRE) ha rilasciato una dichiarazione di solidarietà due giorni dopo, ma questi lavoratori interinali non hanno alcun potere reale per esercitare pressioni sull’azienda.
La morte di Centeno non è un caso isolato. Ci sono tantissime storie di lavoratori assunti senza tutele legali o sindacali che muoiono per stress da calore, bruciati vivi per il profitto.
Con affetto,
Vijay
*Traduzione della quarantaduesima newsletter (2025) di Tricontinental: Institute for Social Research.
Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.