EsteroNewsNewsletter Tricontinental

IL VENEZUELA È UN MERAVIGLIOSO PAESE IN MOVIMENTO

Sono stato a Caracas, in Venezuela, nelle ultime due settimane, prima e dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio. Nel periodo che ha preceduto le elezioni, mi sono apparse chiare due cose. Primo, i chavisti (sostenitori di Hugo Chávez e del progetto bolivariano ora guidato dal presidente Nicolás Maduro) hanno l’enorme vantaggio di avere un’ampia base organizzata. In secondo luogo, sapendo che le probabilità non erano a loro favore, l’opposizione, guidata dall’estrema destra di María Corina Machado e dal governo degli Stati Uniti, stava già segnalando la sconfitta prima ancora che le elezioni si svolgessero, sostenendo che sarebbero state fraudolente. Almeno dal referendum revocatorio del 2004, quando l’opposizione cercò di destituire Chávez, è diventato un luogo comune della destra che il sistema elettorale in Venezuela non rispettasse più le regole.

Poco dopo la mezzanotte della notte elettorale, il 28 luglio (settantesimo anniversario della nascita di Chávez), il Consiglio nazionale elettorale (CNE) ha annunciato che, con l’80% dei voti scrutinati, c’era una tendenza irreversibile: Maduro era stato rieletto. Questi risultati sono stati poi convalidati pochi giorni dopo dal CNE con il 96,87% dei voti scrutinati, mostrando che Maduro (51,95%) ha sconfitto il candidato di estrema destra Edmundo González (43,18%) con 1.082.740 voti di differenza (gli altri candidati dell’opposizione hanno ricevuto solo 600.936 voti combinati, il che significa che anche se i voti ricevuti dagli altri candidati dell’opposizione fossero andati a González, non avrebbe comunque vinto). In altre parole, con una partecipazione elettorale del 59,97%, Maduro ha ricevuto poco più della metà dei voti.

Ho parlato dei risultati con un consulente di alto livello dell’opposizione, che ha chiesto di rimanere anonimo. Mi ha detto che, pur comprendendo la frustrazione dell’opposizione, riteneva che il risultato finale fosse più o meno corretto. Nel 2013, ha spiegato, Maduro vinse con il 50,62%, mentre Henrique Capriles ottenne il 49,12% dei voti nelle elezioni presidenziali che si svolsero poco più di un mese dopo la morte di Chávez. Questo avveniva prima del crollo dei prezzi del petrolio e prima dell’inasprimento delle sanzioni. All’epoca, con Chávez morto, l’opposizione aveva capito che quel campo si era indebolito, ma non riuscì comunque a prevalere. “È difficile battere i chavisti perché hanno sia il programma di Chávez che la capacità di mobilitare i loro sostenitori alle urne”, ha detto.

Non che l’estrema destra non abbia una promessa di trasformazione sociale: vuole privatizzare la compagnia petrolifera statale, restituire all’oligarchia le proprietà espropriate e invitare il capitale privato a cannibalizzare il Venezuela. È piuttosto che la loro promessa di trasformazione sociale è in contrasto con i sogni della maggioranza. È per questo che la destra non può vincere, ed è per questo che un’importante linea di attacco dal 2004 è stata quella di gridare alla frode.

Così, il giorno delle elezioni, subito dopo la chiusura dei seggi e prima che venissero resi noti i risultati ufficiali, Machado e Washington, come se agissero in concerto, hanno iniziato a blaterare di brogli, sulla base di una linea d’attacco che avevano stabilito da mesi. I seguaci di Machado sono immediatamente scesi in strada e hanno attaccato i simboli del chavismo: scuole e centri sanitari nei quartieri popolari, stazioni e autobus pubblici, sedi di comuni e partiti chavisti e statue di personaggi che avevano dato il via alla Rivoluzione bolivariana (tra cui una statua di Chávez e del capo indigeno Coromoto). Almeno due militanti del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), Isabel Cirila Gil dello Stato di Bolívar e Mayauri Coromoto Silva Vilma dello Stato di Aragua, sono stati assassinati all’indomani delle elezioni, due sergenti sono stati uccisi e altri chavisti, poliziotti e funzionari sono stati brutalmente picchiati e catturati.

Dalla natura dell’attacco era chiaro che queste forze di estrema destra di tipo speciale volevano cancellare la storia delle popolazioni indigena e zambos, gli afro-discendenti, in Venezula, così come della classe operaia e dei contadini. Ogni giorno, dopo le elezioni, centinaia di migliaia di chavisti sono scesi in piazza a Caracas e altrove. Le foto di questa newsletter sono state scattate da Francisco Trías alla Marcia delle Donne del 2 agosto, da Zoe Alexandra (Peoples Dispatch) alla Marcia della classe operaia in difesa della patria del 31 luglio (due delle tante mobilitazioni di massa che hanno avuto luogo dopo le elezioni) e da me a una manifestazione pre-elettorale del 27 luglio. In ognuna di queste marce, il canto No volverán” – non torneranno è risuonato tra la folla. L’oligarchia, dicevano, non tornerà.

La Rivoluzione bolivariana è iniziata nel 1999, quando Chávez è salito alla presidenza. Si tennero ondate di elezioni per cambiare la Costituzione e superare le resistenze dell’oligarchia (e di Washington, che ha tentato più volte di rovesciare Chávez, come il fallito colpo di Stato del 2002, e Maduro, come il continuo uso delle sanzioni come strumento di cambio di regime e i tentativi di invasione dei confini venezuelani). Il governo di Chávez ha nazionalizzato l’industria petrolifera, rinegoziato i prezzi di affitto (attraverso la legge sugli idrocarburi del 2001) e rimosso lo strato di funzionari corrotti dal rubinetto dei profitti nazionali.

L’erario nazionale è stato in grado di guadagnare una percentuale maggiore di royalties dalle multinazionali del petrolio. La compagnia petrolifera Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA), di proprietà statale, ha creato il Fondo per lo sviluppo sociale ed economico (Fondespa) per finanziare progetti a favore dei lavoratori del settore petrolifero, delle loro comunità e altri progetti. Le ricchezze petrolifere dovevano essere utilizzate per industrializzare il Paese e per porre fine alla dipendenza del Venezuela dalle vendite di petrolio e dalle importazioni. La diversificazione dell’economia è una parte fondamentale dell’agenda bolivariana, che comprende anche il rilancio dell’agricoltura del Paese e, in tal modo, il raggiungimento del quinto obiettivo strategico del Piano per la Patria: “preservare la vita sul pianeta e salvare la specie umana”.

Grazie ai soldi del petrolio, il governo di Chávez ha potuto aumentare la spesa sociale del 61% (772 miliardi di dollari), che ha utilizzato per migliorare la vita della popolazione attraverso programmi su larga scala, come le varie misiones (missioni) che si propongono di trasformare in realtà i diritti sanciti dalla Costituzione del 1999. Ad esempio, nel 2003 il governo ha istituito tre missioni (Robinson, Ribas e Sucre) per mandare educatori nelle aree a basso reddito e offrire corsi gratuiti di alfabetizzazione e di istruzione superiore. La Missione Zamora si è occupata del processo di riforma agraria e la Missione Vuelta al Campo ha cercato di incoraggiare le persone a tornare dalle baraccopoli urbane nelle campagne. La Missione Mercal ha fornito cibo a basso costo e di alta qualità per aiutare la popolazione a disintossicarsi dai prodotti alimentari importati e altamente trasformati, mentre la Missione Barrio Adentro ha cercato di fornire assistenza medica a basso costo e di alta qualità alla classe operaia e ai poveri e la Missione Vivienda ha costruito più di 5 milioni di case.

Grazie a queste missioni, i tassi di povertà in Venezuela sono diminuiti del 37,6% dal 1999 a oggi (il calo della povertà estrema è sbalorditivo: dal 16,6% del 1999 al 7% del 2011, un calo del 57,8%, e se si inizia a misurare dal 2004 – l’inizio dell’impatto delle missioni – la povertà estrema diminuisce del 70%). Il Venezuela, uno degli ordini sociali più diseguali prima del 1999, è diventato una delle società meno diseguali, con il coefficiente di Gini che è sceso del 54% (il più basso della regione), a indicare l’impatto che queste politiche sociali di base hanno avuto sulla vita quotidiana.

Negli ultimi vent’anni, durante i miei frequenti soggiorni in Venezuela, ho parlato con centinaia di chavisti della classe operaia, molti dei quali donne nere. Dopo l’inasprimento delle sanzioni, i venezuelani hanno affrontato immense privazioni e hanno espresso liberamente le loro lamentele sulla direzione della rivoluzione. Non negano i problemi, ma a differenza dell’opposizione, capiscono che la radice della crisi è la guerra ibrida degli Stati Uniti. Anche se c’è un aumento delle disuguaglianze sociali e della corruzione, essi individuano questi mali nella violenza della politica delle sanzioni (cosa che ora ammette anche il Washington Post).

Durante le massicce marce in difesa del governo nella settimana successiva alle elezioni, la gente ha descritto apertamente le due scelte che aveva di fronte: cercare di far avanzare il processo bolivariano attraverso il governo di Maduro o tornare al febbraio 1989, quando Carlos Andrés Pérez impose al Paese l’agenda economica elaborata dal FMI nota come paquetazo (pacchetto). Pérez lo fece contro le sue stesse promesse elettorali e contro il suo stesso partito (Acción Democrática), provocando una ribellione urbana nota come Caracazo, durante la quale le forze governative uccisero ben 5.000 persone in un solo giorno (anche se le stime del numero di morti variano ampiamente).

In effetti, molti ritengono che Machado inaugurerebbe un’epoca ancora peggiore nel Paese, poiché non ha la finezza socialdemocratica di Pérez e vorrebbe infliggere una terapia d’urto al proprio Paese a vantaggio della propria classe. Un detto popolare venezuelano coglie l’essenza di questa scelta: chivo que se devuelve se ‘esnuca (la capra che torna si rompe il collo).

Il miliardario canadese Peter Munk, proprietario di Barrick Gold, ha scritto che Chávez era un “dittatore pericoloso”, lo ha paragonato a Hitler e ne ha chiesto il rovesciamento. Questo fu nel 2007, quando Munk era arrabbiato perché Chávez voleva controllare le esportazioni d’oro del Venezuela. L’orientamento generale del governo Chávez era quello di “staccarsi” dall’economia globale, il che significava impedire alle imprese multinazionali e ai potenti Paesi del Nord globale di determinare l’agenda di Paesi come il Venezuela.

Questa idea di “delinking” è il fulcro del nostro ultimo dossier, How Latin America Can Delink From Imperialism. Partendo dall’Agenda strategica 2030 dell’Alleanza bolivariana per i Popoli della Nostra America – Trattato Commerciale dei Popoli (ALBA-TCP), il dossier propone quattro aree chiave che devono essere “staccate” per porre le basi di una strategia di sviluppo sovrana: finanza, commercio, risorse strategiche e infrastrutture logistiche. È proprio questo l’obiettivo del processo bolivariano, ed è proprio per questo che il suo governo è stato duramente attaccato dall’imperialismo statunitense e dalle multinazionali come Barrick Gold.

Il giorno dopo le elezioni pioveva. Quel giorno, durante una delle marce in difesa del processo bolivariano, un chavista ha recitato alcuni versi di una poesia del 1961 del poeta venezuelano Víctor “El Chino” Valera Mora (1935-1984), Maravilloso país en movimiento

Un meraviglioso Paese in movimento
Dove tutto avanza o arretra
Dove ieri è una spinta in avanti o un addio.

Chi non ti conosce
dirà che sei una disputa impossibile.

Così spesso deriso
Ma sempre in piedi con gioia.

Sarai libero.

Se i condannati non raggiungono le tue coste
Andrai da loro un altro giorno.

Continuo a credere in te
meraviglioso Paese in movimento.

Con affetto,
Vijay

*Traduzione della trentunesima newsletter (2024) di Tricontinental: Institute for Social Research.

Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.

Chi è Vijay Prashad?

Related posts
EsteroNewsNewsletter Tricontinental

UN MONDO IN CUI I NOSTRI NIPOTI ANDRANNO AL MUSEO PER VEDERE UN'ARMA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

LE NOSTRE RIVOLUZIONI SONO PER LA SOPRAVVIVENZA E LO SVILUPPO DELLA CIVILTÀ UMANA

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

COME FARE UN'ANALISI CONGIUNTURALE

EsteroNewsNewsletter Tricontinental

ORA SANNO COSA SIGNIFICA DAVVERO BOMBARDARE

Lascia un commento