Site icon Potere al Popolo

IL SAHEL ALLA RICERCA DELLA SOVRANITÀ

Nel settembre del 2023, sulla scia dei colpi di Stato guidati da fazioni progressiste dell’esercito, i capi di Stato di Burkina Faso, Mali e Niger si sono riuniti a Bamako (Mali) per firmare la Carta di Liptako-Gourma che istituisce l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES).[1] L’articolo VI della Carta stabilisce che:

Qualsiasi violazione della sovranità e dell’integrità territoriale di una o più parti contraenti sarà considerata un’aggressione contro le altre parti e darà luogo a un dovere di assistenza e soccorso da parte di tutte le parti, individualmente o collettivamente, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e garantire la sicurezza nell’area coperta dall’alleanza.[2]

L’iniziativa di costituire l’AES è stata una risposta diretta alla minaccia di un intervento militare in Niger da parte della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) a seguito del colpo di Stato militare sostenuto dalla popolazione. L’ECOWAS, insieme all’Unione africana (UA), ha anche imposto sanzioni e sospeso l’adesione dei tre Stati membri dell’AES a seguito dei rispettivi colpi di Stato: il Mali nell’agosto 2020, il Burkina Faso nel gennaio 2022 e il Niger nel luglio 2023.

Nel gennaio 2024, Burkina Faso, Mali e Niger hanno annunciato congiuntamente il loro ritiro dall’ECOWAS. La decisione, diventata ufficiale nel gennaio 2025, è stata motivata come segue:

I coraggiosi popoli del Burkina, del Mali e del Niger constatano con profondo rammarico e grande delusione che l’organizzazione [ECOWAS] si è allontanata dagli ideali dei suoi padri fondatori e dal panafricanismo. Essa non serve più gli interessi dei suoi popoli, ma è diventata invece una minaccia per i suoi Stati membri e le loro popolazioni, di cui dovrebbe garantire la felicità.[3]

I leader dell’AES – Assimi Goïta del Mali, Ibrahim Traoré del Burkina Faso e Abdourahamane Tchiani del Niger – sono uniti dalla loro ascesa al potere grazie a colpi di Stato popolari e dall’irrequietezza nei confronti della politica filo-occidentale dell’ECOWAS. Rappresentano una nuova generazione di ufficiali militari che canalizzano la diffusa frustrazione dell’opinione pubblica nei confronti del neocolonialismo francese, e il loro ritiro dall’ECOWAS affonda le sue radici nei limiti storici del blocco.

Sebbene l’ECOWAS sia stata fondata nel 1975 con la retorica panafricana dei leader come il generale Acheampong del Ghana, che prometteva che questa nuova organizzazione regionale avrebbe “eliminato secoli di divisioni e barriere artificiali imposte dall’esterno all’Africa occidentale”, si è sempre trattato di un progetto limitato. In realtà, è stata creata per concentrarsi su questioni economiche, come la creazione di un mercato comune, senza seri obiettivi di integrazione politica.[4] Questo ambito limitato è stato immediatamente ostacolato da divisioni interne e, cosa ancora più significativa, da lealtà esterne contrastanti. La parallela Comunità economica dell’Africa occidentale francofona (CEAO), sostenuta dalla Francia, spesso sovvertiva gli obiettivi del blocco. Ciò è stato dimostrato durante la crisi del Ciad del 1979-1981, quando la Francia e la CEAO hanno minato la missione di pace della Nigeria, trasformandola in un fallimento per l’ECOWAS e in una vittoria per il proprio blocco. Allo stesso modo, gli accordi militari esistenti tra la Francia e le sue ex colonie hanno ostacolato gli sforzi per creare una strategia di difesa comune.[5]

È questa storia di divisioni interne e di persistente influenza straniera che caratterizza oggi la prospettiva dell’AES. L’alleanza sostiene che l’ECOWAS agisce ora come un’autorità regionale al servizio di interessi esterni, tradendo i suoi principi fondanti e cadendo “sotto l’influenza di potenze straniere”.[6] Di conseguenza, al Vertice di Niamey in cui è stata lanciata l’AES, gli Stati membri hanno affermato che il loro ritiro dall’ECOWAS è definitivo, anche se stanno pianificando la transizione verso un governo civile.

Sebbene le principali istituzioni di sicurezza, i commentatori politici e le agenzie non governative abbiano riconosciuto il fallimento dell’ECOWAS e di altri partenariati di sicurezza nel garantire una sicurezza significativa nella regione, hanno ampiamente condannato le misure adottate dall’AES come “un duro colpo al progetto di integrazione regionale” che rischia di aumentare “le fratture” e “aggravare il deterioramento della situazione [di sicurezza]” nella regione.[7] Tuttavia, nel Sahel si sta formando una contro-narrazione. Dal punto di vista non solo dei leader politici dell’AES, ma anche delle organizzazioni di base locali e della popolazione in generale, l’alleanza è stata forgiata nel crogiolo delle più ampie insicurezze e disuguaglianze contemporanee che affliggono molti Paesi del Sud globale attivamente alle prese con questioni di sovranità e sviluppo. Per i membri dell’AES, il 2023 ha segnato una rottura collettiva con gli accordi di sicurezza falliti (come il G5 Sahel), la leadership delegittimata di organismi regionali come l’ECOWAS e l’UA e i rapporti politici di lunga data e diseguali con l’Unione Europea, la Francia e gli Stati Uniti, il tutto sostenuto da decenni di politica economica neoliberista.[8]

Questo dossier esplora l’emergere dell’AES e cerca di stimolare un dibattito sulla congiuntura attuale nella regione. Consideriamo questa nuova formazione come un esempio di regionalismo antimperialista nel contesto più ampio di come i Paesi del Sud globale affrontano le sfide della sovranità, della dipendenza e della sicurezza interna ed esterna. Essa invita a riflettere e a discutere sul significato e sulle implicazioni di questo ritorno alla via della sovranità, non come nazionalismo nostalgico, ma come coraggioso e necessario tentativo di rivendicare autonomia politica, autodeterminazione economica e dignità popolare di fronte all’iper-imperialismo.

Il Burkina Faso, il Mali e il Niger sono Paesi confinanti senza sbocco sul mare, con porzioni significative del loro territorio che si estendono lungo il confine meridionale del Sahara. Insieme, rappresentano circa il 45% della superficie dell’Africa occidentale e il 17% della sua popolazione, per un totale di 73 milioni di persone (Niger 26,2 milioni; Mali 23,8 milioni; e Burkina Faso 23 milioni).[9] Questi Paesi condividono norme culturali profondamente radicate, e mettono una forte enfasi sui valori comunitari, le tradizioni orali, uno stile di vita prevalentemente agricolo e strutture sociali e vita quotidiana profondamente influenzate dalla religione dominante, l’Islam.

Come gran parte dell’Africa occidentale, questi Paesi hanno vissuto le contraddizioni del dominio coloniale in modo particolarmente acuto durante la Seconda guerra mondiale. Sebbene lo sbarco in Normandia sia uno dei momenti più celebri della storia militare francese, ciò che spesso viene tralasciato è che molti dei soldati e dei lavoratori che contribuirono alla vittoria sulla Germania nazista erano persone africane provenienti dalle colonie francesi, tra cui gli attuali Burkina Faso, Mali e Niger. Il loro sacrificio sul suolo europeo contribuì a una crescente consapevolezza politica e gettò le basi per le rivendicazioni postbelliche di uguaglianza e autodeterminazione.[10]

All’indomani della guerra, incoraggiate dal nascente blocco socialista, le richieste di indipendenza si intensificarono. In Niger, ad esempio, nel 1946 fu fondato il Partito Progressista Nigerino (PPN), affiliato al Raggruppamento Democratico Africano (RDA), un movimento panafricano e anticolonialista guidato da figure come Modibo Keïta in Mali e Ahmed Sékou Touré in Guinea. Inizialmente il RDA chiedeva la parità di trattamento con i cittadini francesi, ma ben presto passò a rivendicare la piena indipendenza. In Burkina Faso, il partito Unione Voltaica (UV) si unì alla RDA nella speranza di costruire un fronte di liberazione nazionale coordinato a livello regionale, ma l’UV finì per sciogliersi sotto la pressione francese. Questo risveglio politico avrebbe gettato le basi per le lotte di liberazione nazionale in Africa occidentale.

Dopo la costosa sconfitta in Vietnam nel 1954 e nel contesto dell’escalation della guerra in Algeria (1954-1962), la Francia dovette affrontare crescenti pressioni interne ed esterne. Temendo una perdita totale dell’influenza economica e politica nel continente africano, il presidente Charles de Gaulle, appena tornato al potere, nel 1958 indisse un referendum nell’ambito della nuova costituzione della Quinta Repubblica. Il referendum offriva alle colonie africane due opzioni: votare “sì” per rimanere parte della Comunità franco-africana, sotto l’influenza francese (la cosiddetta opzione “di transizione”, che prometteva un’indipendenza differita mantenendo i poteri chiave nelle mani della Francia), oppure votare “no” per l’indipendenza immediata, con la minaccia di un improvviso ritiro francese e di un’incombente instabilità economica. Djibo Bakary, fondatore del partito Sawaba (che significa libertà in hausa) e poi capo del governo nigerino dopo le prime elezioni del 1957, guidò la campagna per il “no”. Alla fine, solo la Guinea, sotto la guida di Sékou Touré, votò con successo “no”, diventando la prima colonia francese dell’Africa occidentale a ottenere l’indipendenza nel 1958.

I sostenitori di una rottura totale con la Francia, come Bakary, furono oggetto di repressione interna e messi da parte dai collaboratori coloniali, tra cui i leader tradizionali, gli amministratori coloniali e gli évolués (che significa gli evoluti, ovvero gli africani che avevano studiato nelle istituzioni francesi, ottenendo diritti o status limitati e preparati a servire l’ordine coloniale).[11] Per sabotare il referendum in Niger e minare Sawaba, che aveva anche combattuto contro lo sfruttamento dell’uranio francese, De Gaulle inviò un nuovo governatore: Don Jean Colombani. Il governo Colombani utilizzò il suo pieno controllo sulle centrali istituzioni statali – sicurezza, finanza e amministrazione territoriale – per lanciare una campagna di repressione, intimidazione e persino guerra psicologica, in particolare lanciando volantini dagli aerei in cui si diceva che chi votava “no” era nemico dello Stato.[12] Nonostante l’ampio sostegno pubblico a Sawaba, nel 1958 un massiccio broglio elettorale assicurò una vittoria fittizia alla campagna per il “sì” in Niger.

Ciononostante, la vittoria della campagna per il “no” in Guinea sempre nel 1958 – un “no” sulla scia dell’indipendenza del Ghana dalla Gran Bretagna nel 1957 – costrinse la Francia a cedere ulteriore terreno sulla questione dell’indipendenza politica e, nel 1960, 17 Paesi africani, tra cui 14 ex colonie francesi, dichiararono la loro indipendenza. Tuttavia, questa indipendenza formale non inaugurò una reale trasformazione economica. La tutela e la discrezionalità della Francia continuarono, e il controllo economico fu mantenuto attraverso una serie di accordi di “cooperazione”, tra cui accordi di difesa, protocolli di assistenza tecnica e accordi finanziari come il sistema del franco CFA. Uno di questi accordi era l’accordo di difesa firmato nell’aprile del 1961 da Costa d’Avorio, Benin (ex Dahomey) e Niger, accordo che consentiva alla Francia di “utilizzare senza restrizioni” i beni di interesse militare.[13] Nel caso del Niger, la Francia manteneva anche un controllo significativo attraverso i seguenti meccanismi, espressione di un modello più ampio utilizzato in tutta la regione:

Un regime del debito coloniale: il Niger era tenuto a “rimborsare” alla Francia le infrastrutture dell’era coloniale, come strade e scuole costruite tramite il lavoro forzato.

Il controllo delle risorse: la Francia manteneva il diritto di prelazione sulle esportazioni strategiche del Niger, in particolare l’uranio, e le aziende francesi beneficiavano di un accesso preferenziale a settori chiave dell’economia.

Esenzioni fiscali: in base al principio della non doppia imposizione, le imprese francesi operanti in Niger pagavano le tasse solo in Francia ed erano esenti dagli obblighi locali, compresi dazi, imposte sulle vendite, imposta sul valore aggiunto e persino tasse sul carburante, il che comprometteva in modo significativo le entrate fiscali del Paese.

La dipendenza monetaria: il Niger era tenuto a utilizzare il franco CFA, una valuta emessa e regolamentata dal Tesoro francese, che limitava il suo controllo sulla propria politica monetaria e fiscale.

Un radicamento militare: la Francia manteneva basi militari e godeva del “libero uso delle installazioni militari”. Ciò includeva la libertà di movimento via terra, aria e acqua, il libero accesso alle infrastrutture di trasporto e comunicazione e il diritto di installare sistemi di segnalazione e trasmissione aerea e marittima.[14]

Inoltre, l’allegato II dell’accordo di difesa del 1961 garantiva al militare il ruolo di garante degli interessi del capitale francese e della politica economica nei Paesi firmatari. In particolare, l’articolo I dell’allegato stabiliva due categorie di materie prime strategiche: 1) idrocarburi liquidi o gassosi; e 2) uranio, torio, litio e berillio, nonché i loro minerali e composti. L’articolo II stabiliva che “la Repubblica francese informerà regolarmente la Repubblica della Costa d’Avorio, la Repubblica del Dahomey e la Repubblica del Niger della politica che intende seguire in materia di materie prime e prodotti strategici, tenendo conto delle esigenze generali della difesa, dell’evoluzione delle risorse e della situazione del mercato mondiale” [evidenziato dall’autore]. L’articolo V stabiliva che gli africani dovevano a loro volta garantire che la Francia fosse “tenuta informata dei programmi e dei progetti relativi all’esportazione al di fuori del territorio […] delle materie prime di seconda categoria e dei prodotti strategici”. Inoltre, tutti e tre i Paesi erano tenuti a “facilitare, a beneficio delle forze armate francesi, lo stoccaggio di materie prime e prodotti strategici” e, quando gli interessi della difesa lo richiedessero, a “limitarne o proibirne l’esportazione verso altri paesi”.[15] Incorporando direttive economiche nei quadri di cooperazione militare, l’accordo trasformò l’infrastruttura di difesa del Paese in uno strumento per salvaguardare gli interessi commerciali e geopolitici francesi.

Anche il Mali ha cercato di affermare la propria sovranità economica e politica negli anni immediatamente successivi alla sua indipendenza nel 1960. Sotto la guida di Modibo Keïta (1960-1968), il Paese ha perseguito politiche economiche di orientamento socialista, come la creazione di imprese statali e l’adozione di una moneta nazionale indipendente dal franco CFA nel 1962 volta a rompere con il dominio monetario francese. Questi sforzi hanno subito notevoli ritorsioni, tra cui l’isolamento diplomatico, restrizioni commerciali e il ritiro del sostegno tecnico e finanziario francese, che contribuirono ad aggravare la crisi economica. Le turbolenze economiche che seguirono permisero al tenente Moussa Traoré, sostenuto dalla Francia, di compiere un colpo di Stato militare nel 1968, che portò il Mali a rientrare nella zona del franco CFA nel 1984.

Con la fine della Guerra fredda, la Francia modificò la sua politica africana introducendo la “condizionalità politica” al Vertice francofono di La Baule del 1990, con il presidente Mitterrand che dichiarò che gli aiuti francesi sarebbero stati vincolati alle cosiddette riforme democratiche, come le elezioni multipartitiche.[16] Ciò diede il via a un’ondata di programmi di aggiustamento strutturale (Structural Adjustment Programs – SAPs) del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale imposti a tutto il continente africano negli anni ’80; anche al Mali, dove misure di austerità, tagli ai servizi pubblici e la liberalizzazione dei mercati sono andati a pari passo al rientro del Paese nella zona del franco CFA nel 1984. Gli anni ’90 hanno inaugurato una seconda ondata di SAPs nel continente, soprattutto dopo la svalutazione del franco CFA nel 1994, quando la valuta ha perso metà del suo valore sotto la pressione della Francia, dell’FMI e della Banca Mondiale. Presentata come una misura volta a stimolare le esportazioni e ripristinare la stabilità finanziaria, in realtà la svalutazione ha provocato un forte aumento dei prezzi, l’erosione dei salari e disordini diffusi in tutta la regione. Questa seconda fase ha combinato la liberalizzazione economica con riforme di governance imposte dai creditori.[17] Presentati come democratizzazione, questi cambiamenti hanno rafforzato il controllo neocoloniale attraverso il debito, la privatizzazione e la ristrutturazione dello Stato gestita dall’esterno.

Questi strumenti di dominio riconfigurati sono stati accompagnati dall’espansione della presenza militare statunitense con il pretesto della lotta al terrorismo. Nel 2002, gli Stati Uniti hanno lanciato l’Iniziativa Pan Sahel, inizio di una presenza militare occidentale in diversi Paesi della regione, tra cui Mali, Niger, Ciad e Mauritania che poi si è espansa in Burkina Faso e ha cambiato nome nel 2005:  Partenariato Transahariano Contro il Terrorismo (TSCTP).

La crisi securitaria nella regione è stata, come ha spiegato il ministro degli Esteri del Mali Abdoulaye Maïga all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2024, “esacerbata dall’avventato intervento militare della NATO in Libia nel 2011”.[18] Il crollo dello Stato libico ha aperto le porte al commercio illegale di armi e al crescente terrorismo. Il bombardamento di quello che allora era uno dei Paesi africani più sviluppati, con il più alto indice di sviluppo umano del continente e grandi progetti infrastrutturali come quello di irrigazione del Grande fiume artificiale, è stato ampiamente considerato un punto di svolta. Questa svolta ha inoltre minato il Consiglio di pace e sicurezza dell’Unione africana, che era pronto a inviare una missione nella capitale libica, Tripoli, quando sono state sganciate le prime bombe.[19]

Dopo il bombardamento della Libia nel 2011, sempre con la scusa della lotta al terrorismo, le attività militari francesi e statunitensi si sono notevolmente intensificate in tutto il Sahel. Sono state avviate nuove operazioni con droni statunitensi, missioni di addestramento guidate dall’AFRICOM e sono stati istituiti dispiegamenti militari e basi statunitensi e francesi a Gao (Mali), N’Djamena (Ciad), Niamey (Niger) e Ouagadougou (Burkina Faso). Nel 2014, le truppe francesi hanno lanciato l’operazione Barkhane, consolidando la loro presenza nella regione e formando la forza operativa congiunta G5 Sahel, che comprendeva Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger.[20] Tuttavia, negli ultimi dieci anni l’attività terroristica è aumentata in modo significativo. I funzionari maliani hanno ripetutamente affermato che le operazioni militari francesi non solo non sono riuscite a contenere il terrorismo, ma sono state addirittura il motore delle attività terroristiche; hanno inoltre accusato la Francia di prendere di mira in modo selettivo alcuni gruppi armati, tollerandone o proteggendone invece altri, e di utilizzare la crisi securitaria per giustificare la sua presenza militare prolungata e salvaguardare i propri interessi strategici. Nell’agosto 2022, l’allora ministro degli Esteri del Mali Abdoulaye Diop ha apertamente accusato la Francia di ripetute violazioni dello spazio aereo, spionaggio e sostegno diretto a gruppi terroristici – compreso il trasporto aereo di armi e il coordinamento con i leader jihadisti – e ha chiesto una riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per fermare quelli che ha definito “atti di aggressione contro la sovranità e l’integrità territoriale [del Mali]”.[21]

Mentre gli attori militari stranieri minavano la sovranità nazionale con il pretesto della lotta al terrorismo, le multinazionali continuavano a sfruttare le risorse del Sahel a condizioni profondamente disuguali. Questi Paesi rimangono fortemente dipendenti dall’esportazione di materie prime – come l’uranio dal Niger e l’oro dal Mali – a condizioni di sfruttamento. Nel 2010, ad esempio, il Niger ha ricevuto solo il 13% del valore totale delle esportazioni generate dalle due principali società francesi di estrazione dell’uranio operanti nel Paese.[22] Nonostante sia diventato uno dei maggiori produttori di oro dell’Africa a partire dagli anni ’90, il Mali ha mantenuto benefici economici minimi. Esenzioni fiscali, strutture inique di diritti di proprietà (royalty) e altre politiche hanno consentito a società come Randgold Resources (che si è fusa con Barrick Gold Corporation nel 2018) e AngloGold Ashanti di estrarre profitti con pochi reinvestimenti.

A lungo termine, questa dipendenza economica ha rafforzato il sottosviluppo, reso gli Stati vulnerabili alle pressioni esterne e limitato la loro capacità di diversificare le economie o negoziare condizioni commerciali favorevoli. La conseguente mancanza di uno sviluppo sostenibile ha contribuito a una serie di crisi politiche, sociali e securitarie. A partire dagli anni ’90, colpi di Stato e cambiamenti di regime sono diventati una caratteristica comune, con le élite nazionali che competono per il potere in contesti istituzionali deboli. La corruzione, l’inadeguatezza dei servizi pubblici e l’esclusione dei gruppi emarginati hanno ulteriormente minato la legittimità dello Stato e approfondito la sfiducia dell’opinione pubblica.

Mobilitazioni di massa

La frustrazione popolare nei confronti delle istituzioni statali svuotate da decenni di ristrutturazioni neoliberiste e ingerenze straniere ha provocato mobilitazioni di massa in Mali, Burkina Faso e Niger tra il 2017 e il 2022, e, di conseguenza, colpi di Stato popolari.

A partire dalle proteste contro il franco CFA in Senegal nel settembre 2017, le manifestazioni si sono rapidamente intensificate in tutto il Sahel. In tanti consideravano la valuta, emessa dal Tesoro francese, uno strumento di dominio economico permanente e un simbolo del controllo neocoloniale. Nell’aprile 2019, in Mali sono scoppiate proteste su larga scala a seguito di un’ondata di violenze intercomunali, tra cui il massacro di circa 160 abitanti di un villaggio fulani [gruppo etnico diffuso nell’Africa occidentale, con una presenza significativa in paesi come Nigeria, Mali, Guinea, Senegal e Niger, ndt] da parte di membri della comunità etnica dogon [popolazione maliana che conta circa 240.000 persone, ndt].[23] La situazione è degenerata nel gennaio 2021, quando un attacco aereo francese ha colpito una festa di matrimonio nel villaggio di Bounti, uccidendo almeno diciannove persone civili. Mentre l’esercito francese ha affermato di aver preso di mira combattenti jihadisti, un’indagine successiva delle Nazioni Unite ha fornito le prove che l’attacco ha colpito in modo schiacciante i civili, in violazione del diritto internazionale.[24] Questi eventi hanno alimentato manifestazioni di massa che rivendicavano le dimissioni del presidente Ibrahim Boubacar Keïta e il ritiro delle truppe francesi e internazionali, contribuendo, nell’agosto del 2020, alla destituzione di Keïta e alla formazione di un governo guidato dai militari.

Analogamente, a partire dal 2018 il Burkina Faso ha vissuto mobilitazioni di massa contro le inefficaci politiche di sicurezza del presidente Roch Kaboré. Queste hanno raggiunto un punto di svolta nel novembre 2021, quando i manifestanti a Kaya e in altre località hanno bloccato i convogli militari francesi, sospettandoli di complicità con gruppi terroristici. I disordini prolungati sono culminati in una rivolta militare nel gennaio 2022 e nella presa di potere da parte del capitano militare Ibrahim Traoré.

Contemporaneamente, nel dicembre 2019 in Niger sono scoppiate proteste a seguito di un attacco mortale da parte di militanti dello Stato Islamico contro una base militare; l’attacco ha causato la morte di almeno 71 soldati nigerini e alimentato la rabbia dell’opinione pubblica per l’incapacità dello Stato. Le tensioni sono riesplose nel novembre 2021 nella città di Tera, dove i manifestanti hanno affrontato un convoglio militare francese che era stato precedentemente bloccato dai manifestanti in Burkina Faso per oltre una settimana. Il convoglio ha aperto il fuoco, uccidendo almeno due civili e ferendone diversi altri, intensificando ulteriormente l’indignazione dell’opinione pubblica.[25]

Colpi di Stato popolari

Spesso, l’Africa viene citata come vittima di una “epidemia di colpi di Stato”.[26] Tra il 1950 e il 2022, la maggior parte dei tentati colpi di Stato militare nel mondo – 214 su 486 – ha avuto luogo in Africa, metà dei quali con esito positivo.[27] La narrazione mainstream ha inquadrato i recenti colpi di Stato nel Sahel perlopiù come l’ennesimo ciclo di instabilità politica nel continente africano, parte di un modello di “imprenditori politici autocratici nella fascia dei colpi di Stato in lotta per il potere”.[28] Tuttavia, a differenza dei precedenti colpi di Stato nel continente, questi sembrano esemplificare un patriottismo diverso e che il presidente dell’Organizzazione dei popoli dell’Africa occidentale Philippe Toyo Noudjnoume ha descritto come “intervento militare per la sovranità”.[29]

Questi governi militari si distinguono dai precedenti nella regione per almeno tre aspetti significativi: in primo luogo, per le origini di classe e l’orientamento ideologico dei leader golpisti; in secondo luogo, per la partecipazione attiva delle organizzazioni popolari; in terzo luogo, per lo sviluppo di programmi nazionali panafricani e antimperialisti endogeni.

Le origini di classe e l’orientamento ideologico dei leader golpisti. Molti dei principali leader golpisti sono di stampo diverso rispetto agli altri ufficiali militari che hanno guidato i colpi di Stato nella regione. I colpi di Stato archetipici tra gli anni ’60 e ’80 erano in gran parte sostenuti dall’Occidente, volti contro i leader della liberazione nazionale e a frenare la diffusione di governi e forze sociali antimperialisti o di sinistra. In quei casi, la sopravvivenza di un governo militare era meno legata a questioni ideologiche, ma ad assicurarsi il sostegno delle élite nazionali e dei sostenitori stranieri.[30] I recenti colpi di Stato non rientrano in questo schema. Come osserva Vijay Prashad, direttore di Tricontinental: Institute for Social Research:

Personaggi come il militare e presidente ad interim del Burkina Faso Ibrahim Traoré (nato nel 1988), cresciuto nella provincia rurale di Mouhoun e che ha studiato geologia a Ouagadougou, e il colonnello del Mali Assimi Goïta (nato nel 1983), originario della città mercato del bestiame e ridotta militare di Kati, hanno iniziato a rappresentare sempre di più queste ampie frazioni di classe. Le loro comunità sono state completamente emarginate a causa dei duri programmi di austerità dell’FMI, del furto delle loro risorse da parte delle multinazionali occidentali e del finanziamento delle guarnigioni militari occidentali nel Paese. Esclusi e senza una vera e propria piattaforma politica che parlasse per loro, ampi settori del Paese si sono uniti dietro le parole d’ordine patriottiche di questi giovani militari, a loro volta spinti da movimenti di massa, come per esempio i sindacati o le organizzazioni contadine. È per questo che il colpo di Stato in Niger viene difeso con manifestazioni di massa dalla capitale Niamey fino alle più piccole e remote città che confinano con la Libia. Questi giovani leader non arrivano al potere con un programma ben elaborato. Tuttavia, hanno un certo livello di ammirazione per persone come Thomas Sankara: Il capitano Ibrahim Traoré del Burkina Faso, ad esempio, indossa un berretto rosso come Sankara, parla con la sua franchezza di sinistra e imita persino la sua dizione.[31]

La partecipazione attiva delle organizzazioni popolari. Le organizzazioni popolari hanno plasmato gli elementi fondamentali dell’agenda nazionale e partecipano attivamente alla sua costruzione. Quando nel luglio del 2023 è avvenuto il colpo di Stato in Niger, le organizzazioni di massa di tutti i settori hanno assediato le basi militari francesi e l’ambasciata francese, non solo per celebrare la caduta di un regime in crisi e difendere il colpo di Stato, ma anche per rafforzare la rivendicazione di lunga data di espellere le forze neocoloniali francesi. Nel 2022, quindi prima del colpo di Stato, i movimenti sociali avevano già iniziato a costruire un fronte di massa contro l’imperialismo, un processo popolare che si basa sulle organizzazioni politiche e su processi di formazione politica che esistono da decenni. Quando il governo militare del Niger ha rotto con la Francia, è stato un segnale di tutela degli interessi del proprio popolo. Da allora, i leader dei movimenti sociali continuano a chiedere all’AES di mantenere i suoi impegni antimperialisti e sottolineano la necessità di introdurre meccanismi istituzionali che garantiscano sia la responsabilità che la partecipazione popolare. Effred Mouloul Al-Hassan, segretario generale del Sindacato dell’Istruzione del Niger, ha articolato questa dinamica di sostegno condizionato in una conferenza tenutasi a Niamey nel novembre 2024: “Vi sosteniamo finché sarete dalla parte del popolo. Altrimenti, vi combatteremo come abbiamo combattuto i colonialisti”.[32]

Lo sviluppo di programmi nazionali panafricani e antimperialisti endogeni. I nuovi governi golpisti hanno avviato nuovi programmi nazionali con un orientamento chiaramente antimperialista basato su modelli di sviluppo endogeni e sul patrimonio sociale e intellettuale della regione. La Strategia nazionale per l’emergenza e lo sviluppo sostenibile (SNEDD 2024-2033) del Mali delinea un programma a medio termine per il rinnovamento nazionale radicato in una rottura storica con i modelli di governance e sviluppo imposti dall’esterno. La SNEDD 2024-2033 si ispira al documento Mali Kura ɲɛtaasira ka bɛn san 2063 ma (Un nuovo Mali: una visione per il 2063), un rapporto previsionale pubblicato dal governo che articola una visione più ampia per il futuro del Paese.[33] Insieme, questi programmi cercano di radicare la ricostruzione nazionale nel pensiero politico e nelle tradizioni etiche precoloniali del Mali.

Nell’ambito della ridefinizione dell’identità nazionale e delle priorità istituzionali, il SNEDD 2024-2033 collega esplicitamente il rinnovamento post-colpo di Stato del Mali a tre pilastri del patrimonio culturale del Paese. In primo luogo, la Carta Manden – la costituzione dell’Impero del Mali, creata nel 1236 e spesso citata come una delle prime dichiarazioni dei diritti umani al mondo – che promuoveva valori quali la solidarietà sociale, la protezione dei settori vulnerabili della popolazione e la governance partecipativa attraverso un processo decisionale assembleare. In secondo luogo, i codici giuridici dell’Impero Massina (1818-1862), fondato nel Delta interno del Niger, nel Mali centrale, che combinavano la giurisprudenza islamica con la governance locale per istituzionalizzare la giustizia, la tutela dell’ambiente e il controllo dell’autorità esecutiva. In terzo luogo, le tradizioni manoscritte di Timbuctù, che uniscono il diritto, la scienza, l’etica e la pubblica amministrazione e riflettono secoli di produzione intellettuale locale e di dibattito sul governo giusto, sulle responsabilità morali della leadership e sulla ricerca della conoscenza al servizio del bene comune.

Insieme, queste tradizioni costituiscono le fondamenta di una nuova visione antimperialista dell’identità e della politica maliana basata sulla giustizia sociale, la governance collettiva e la dignità della civiltà.[34] La visione Mali 2063 chiede lo sviluppo di “un nuovo individuo maliano (Maliden kura)…un cittadino responsabile, patriottico, rispettoso dei valori, [che] è laborioso, coscienzioso e di mentalità aperta, che lavora per la sovranità e il benessere di tutti”.[35]

Questa strategia nazionale afferma la ricostruzione del Mali come progetto nazionale e di civiltà basato su “uno Stato forte, stabile ed economicamente sovrano” che “garantisce la sua sovranità su diversi settori strategici”[36]. Radicata nella partecipazione popolare e nella resistenza all’influenza neocoloniale, propone una trasformazione olistica incentrata su un “nuovo modello di sviluppo endogeno (Mali Kura Taasira)” in settori quali la governance, l’istruzione, la giustizia e la sovranità economica.[37] Questa visione fondamentale pone l’integrità culturale e la sovranità al centro dello sviluppo nazionale, segnando una chiara rottura con i modelli neocoloniali del passato, guidati dai donatori.

Questo programma viene gradualmente realizzato tramite diverse iniziative importanti. Tra i principali progetti infrastrutturali figurano il potenziamento della doppia carreggiata Bamako-Koulouba-Kati, della strategica strada transahariana (tratto Bourem-Kidal) e la costruzione della centrale solare da 200 MW di Sanankoroba (autorizzato nel 2024).[38] Nel settore minerario, descritto dal governo come la “leva strategica della crescita e dello sviluppo economico”, sono state attuate importanti riforme attraverso il Codice minerario del 2023, il rilascio di licenze su larga scala per l’estrazione dell’oro (come la licenza Korali-Sud nella regione di Kayes) e l’acquisizione da parte del Mali dell’80% delle quote della miniera d’oro di Yatela, precedentemente detenute da società straniere.[39] Il Codice minerario del 2023 ha rivisto i termini dell’impegno con tutte le multinazionali straniere, imponendo una maggiore partecipazione statale fino al 30% nelle imprese minerarie, eliminando le esenzioni fiscali e ponendo le basi affinché lo Stato possa recuperare le imposte e i dividendi non pagati. Queste misure mirano a recuperare miliardi di franchi CFA precedentemente persi a causa di accordi iniqui (una recente revisione contabile ha rivelato una perdita di 300-600 miliardi di franchi CFA di entrate statali a causa di tali accordi), un segnale forte nei confronti di chi, nella storia del Paese, ha saccheggiato la ricchezza aurifera del Mali.[40] Il governo ha inoltre portato avanti i piani per costruire, con il sostegno della Russia, una raffineria d’oro e sviluppare, con l’aiuto della Cina, l’estrazione del litio nel progetto Goulamina; in questo modo, il Mali assume una propria posizione scalando la catena del valore piuttosto e non rimane un semplice fornitore di minerali grezzi.[41]

I Paesi dell’AES continuano ad affrontare sfide economiche importanti. Ad esempio, nel 2023 il PIL pro capite del Niger era di soli 560 dollari, uno dei più bassi al mondo, con un tasso di povertà internazionale del 47,8% e un’aspettativa di vita di 61 anni.[42] Anche il Mali e il Burkina Faso presentano indicatori simili, che riflettono una povertà diffusa e un accesso limitato ai servizi essenziali. Le sfide della sicurezza sono solo state esacerbate dalle vigenti difficoltà economiche. Negli ultimi quindici anni, il Sahel ha registrato un drammatico aumento delle attività terroristiche, con un incremento del 2’860% dei decessi e del 1’266% degli incidenti. Solo nel 2023, nella regione quasi 4’000 persone sono state uccise in attacchi terroristici, pari al 47% dei decessi causati dal terrorismo a livello mondiale e al 26% di tutti gli incidenti registrati. La stragrande maggioranza si è verificata in Burkina Faso, Mali e Niger.[43] Le violenze in corso, unite alla crisi ambientale, hanno causato lo sfollamento di milioni di persone in tutta la regione, contribuendo all’aumento del numero di sfollati interni e rifugiati.[44] Queste pressioni demografiche e securitarie insieme influenzano le priorità strategiche e le decisioni politiche dell’AES.

È in questo contesto e sullo sfondo di un crescente sentimento anti-francese che l’AES ha iniziato a prendere forma. Nel febbraio del 2022, il Mali ha espulso le forze diplomatiche e militari francesi e si è ritirato dai partenariati regionali per la sicurezza come il G5 Sahel, condannando il fallimento nel rispondere alle esigenze di sicurezza della regione. A luglio dello stesso anno, il Mali ha approfondito la cooperazione militare con la Russia attraverso nuovi accordi per l’addestramento e le operazioni congiunte. A settembre invece, il Burkina Faso ha vissuto il suo secondo colpo di Stato dell’anno; un colpo di Stato attraverso il quale una nuova leadership è salita al potere – una replica delle posizione anti-occidentale che già si erano rafforzate in Mali – e che ha avviato partenariati di sicurezza alternativi. In Mali, le tensioni con la Francia si sono ulteriormente intensificate, culminando nella sospensione dei programmi di aiuto francesi nel novembre 2022.

Il 2023 ha segnato la costituzione formale dell’AES come blocco regionale. A gennaio, il Burkina Faso ha rivendicato il ritiro delle truppe francesi, ponendo di fatto fine agli accordi militari e chiudendo le basi francesi nel Paese. A luglio, il Niger si è unito al Mali e al Burkina Faso nel rifiuto dell’influenza politica e militare occidentale sulla scia dei rispettivi colpi di Stato militari. Ad agosto, l’AES ha dichiarato un patto di difesa collettiva – formalizzato il mese successivo nella Carta di Liptako-Gourma – in cui si afferma che un attacco contro uno dei membri sarà considerato un attacco contro tutta l’alleanza. L’AES ha inoltre ampliato le sue partnership internazionali in occasione del Vertice Russia-Africa a San Pietroburgo, dove gli Stati membri hanno concluso nuovi accordi militari ed economici con la Russia. A settembre, gli Stati membri dell’AES hanno espulso i diplomatici statunitensi ed europei accusati di ingerenza e hanno avviato negoziati formali con la Cina per esplorare progetti di investimento infrastrutturale e di condivisione delle risorse.

Nel 2024, l’AES ha intrapreso una serie di iniziative strategiche per rafforzare la propria presenza regionale e affermare la propria sovranità. A luglio ha tenuto il suo primo vertice dei capi di Stato e ha formalizzato il ritiro dall’ECOWAS. Nei mesi successivi, l’alleanza ha condotto le sue prime esercitazioni militari congiunte, incentrate su operazioni coordinate di antiterrorismo e sicurezza delle frontiere. A marzo, sulla scia della chiusura da parte del Niger di una delle più grandi basi aeree statunitensi per droni, l’AES ha ulteriormente ampliato i suoi accordi di sicurezza con la Russia, concentrandosi sull’acquisto di armi e sulla condivisione di informazioni.[45]

Nell’aprile del 2024, i leader dell’AES hanno partecipato a un Forum panafricano sulla sicurezza, rafforzando la prospettiva di maggiore autonomia regionale e la ricerca di soluzioni proprie alle sfide securitarie. A giugno, l’alleanza ha ribadito il suo impegno per la sovranità delle risorse, sottolineando l’importanza strategica dell’uranio in Niger, dell’oro in Mali e delle risorse agricole in Burkina Faso. A luglio, l’AES ha respinto le richieste delle Nazioni Unite e delle potenze occidentali di accelerare la transizione verso un governo civile liberal-democratico, dando priorità alla stabilità interna rispetto alle scadenze imposte dall’esterno. L’alleanza ha anche rilasciato una dichiarazione in cui condanna le attuali sanzioni occidentali contro gli Stati membri, definendole strumenti imperialisti volti a minare la sovranità regionale. Il 6 luglio 2024, i membri dell’AES hanno adottato un trattato che istituisce ufficialmente la Confederazione degli Stati del Sahel; così si è rafforzata l’alleanza formata con la Carta di Liptako-Gourma del 2023. Il trattato delinea le priorità comuni in materia di sicurezza e difesa, lotta al terrorismo e promozione della cooperazione economica, commerciale e culturale tra i tre  Paesi.[46]

Questi sviluppi sottolineano l’impegno dell’AES a rafforzare l’autonomia regionale e a promuovere un approccio unificato per affrontare le complesse sfide del Sahel. Con l’espulsione della Francia e la diminuzione della sua influenza, la regione ha allargato le sue relazioni con la Cina e la Russia. Questo cambiamento ha sollevato preoccupazioni a Washington e in Occidente per l’erosione dell’influenza occidentale nella regione, trasformando il Sahel in un campo di battaglia per i conflitti internazionali.

L’AES deve affrontare limitazioni fondamentali, poiché le sue economie sono ancora dipendenti dalle risorse estrattive; questo riflette i modelli neocoloniali di relazioni commerciali ineguali e il limitato valore aggiunto.

Paese Principale merce di esportazione (2023) Quota delle esportazioni (%) Esportazioni totali (miliardi di dollari) Principali destinazioni
Burkina Faso Oro 81,8 3,65 Svizzera (67%)
Mali Oro 94,1 5,02 Emirati Arabi Uniti (72%)
Niger Oro, semi oleosi, uranio insieme ~68,5% 0,8 Emirati Arabi Uniti (25%), Cina (20%)

Fonte: Atlas of Economic Complexity di Harvard sulla base dei dati Comtrade delle Nazioni Unite.[47]

Mentre i Paesi dell’AES sfruttano la loro ricchezza mineraria per dare impulso ai cambiamenti economici, lo fanno in un contesto di dipendenza, diversificazione e aggiunta di valore.[48] Sebbene le destinazioni commerciali si siano spostate dal dominio francese, oggi la Svizzera (centro di raffinazione dell’oro) e gli Emirati Arabi Uniti (centro regionale per il commercio e la raffinazione, costantemente in crescita) dominano le esportazioni dei Paesi dell’AES. Mentre la Svizzera funge in gran parte da hub di transito, riesportando l’oro raffinato con un valore aggiunto locale minimo per i Paesi africani, gli Emirati Arabi Uniti sono impegnati in alcune attività di raffinazione, cosa che riflette un leggero miglioramento strategico per quel che riguarda la diversificazione. Tuttavia, in entrambi i casi, la catena del valore rimane prevalentemente al di fuori del controllo africano, alimentando la dipendenza dalle materie prime. Le economie dell’AES rimangono quindi vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi globali delle materie prime. Ad esempio, un calo dei prezzi dell’oro o perturbazioni nei mercati finanziari degli Emirati Arabi Uniti potrebbero avere gravi ripercussioni sulle entrate in valuta estera del Mali e del Burkina Faso. Nel frattempo, la dipendenza dall’uranio del Niger rimane politicamente delicata. In qualità di importante fornitore del settore dell’energia nucleare europeo, in particolare della Francia, sia il riallineamento politico post-colpo di Stato del Paese e che le tensioni con le potenze occidentali hanno sollevato preoccupazioni circa la sicurezza dell’approvvigionamento. Queste tensioni vengono esacerbate dalle sanzioni e dalla sospensione degli aiuti, trasformando l’uranio in una fonte di sostentamento economico e in una merce di scambio geopolitico.

Sebbene i Paesi dell’AES abbiano dimostrato una chiara aspirazione politica allo sviluppo economico sovrano, permangono vulnerabilità strutturali – dalla proprietà delle risorse, all’egemonia della valuta CFA. Una vera autosufficienza richiederà non solo la diversificazione delle destinazioni e dei prodotti di esportazione, ma anche un cambiamento radicale delle strutture produttive: sviluppo della capacità di raffinazione interna, controllo della politica monetaria, rafforzamento del commercio regionale e industrializzazione che superi la dipendenza dalle materie prime.

La stampa internazionale ha seguito da vicino l’arrivo della maggior parte dei leader africani al Vertice Russia-Africa del 2023. Quando il presidente del Burkina Faso Ibrahim Traoré e il presidente del Mali Assimi Goïta sono entrati nella sede dell’evento, i media si sono scatenati su questi leader “ribelli” che hanno adottato un comportamento assertivo, cosa che indica l’ampio cambiamento geopolitico in corso nei Paesi strategici del Sud globale.

Durante l’incontro bilaterale con il presidente russo Vladimir Putin, Traoré ha dato priorità alla sicurezza nazionale e agli accordi di sviluppo, ma ha anche fatto riferimento, in modo esplicito, agli “sviluppi in Niger”, dove proprio in quel momento il generale Abdourahamane Tchiani stava guidando un colpo di Stato militare. Questo gesto ha segnalato l’allineamento con la rottura politica del Niger e ha rafforzato la narrativa di una lotta comune all’interno di un ordine internazionale ingiusto che, secondo i leader dell’AES, deve essere ridefinito.[49] Le strategie diplomatiche di Traoré e Goïta riflettono un deliberato allontanamento dai rapporti neocoloniali e un avvicinamento a partenariati di sviluppo sovrani, riecheggiando una crescente tendenza di molti Paesi del Sud globale all’interno dell’architettura mondiale iper-imperialista che può essere definita una posizione di “forte ricerca della sovranità”.[50]

Questi impegni diplomatici – compresi i riallineamenti strategici e le iniziative economiche o di sicurezza congiunte – non sono semplici alleanze opportunistiche, ma espressioni di aspirazioni più profonde di riposizionamento strutturale. L’AES non sta semplicemente bilanciando le minacce nel senso tradizionale degli studi sulla sicurezza (cioè allineandosi con una potenza per controbilanciarne un’altra), né sta semplicemente cercando nuovi protettori. Piuttosto, il suo atteggiamento potrebbe essere descritto come una “offensiva di sovranità”, una condizione in cui gli Stati, confrontati con i vincoli di un ordine iper-imperialista, affermano politiche e strategie istituzionali volte a rompere con la dipendenza e a riconfigurare il loro posto nel sistema globale.

Alla Conferenza internazionale di solidarietà con i popoli del Sahel, tenutasi a Niamey nel novembre del 2024, il generale di brigata Abdou Assoumane Harouna, leader del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CNSP) e governatore di Niamey, ha dichiarato: “Affronteremo la potenza dell’imperialismo […] Nessuna potenza militare al mondo può fermare la spinta verso l’indipendenza e il rifiuto del vecchio ordine mondiale”.[51] Questa impostazione riflette un’aspirazione più ampia – non solo nel Sahel, ma in tutto il Sud globale – volta a liberarsi dalla camicia di forza del comando imperiale e ad affermare percorsi indipendenti di sviluppo, cooperazione regionale e chiarezza ideologica.[52]

Il riposizionamento sovrano dell’AES non riflette una spontaneità ideologica, ma emerge dalla tradizione delle lotte di liberazione nazionale e dalla fine della dipendenza che i movimenti popolari rivendicano da tempo. Queste richieste provenienti dal basso hanno chiaramente influenzato il modo in cui i leader dell’AES hanno inquadrato le transizioni guidate dai militari come forme di “sovranità correttiva”.

Alcuni analisti riducono questi cambiamenti a un “effetto carrozzone” in relazione alla Russia [cioè una tendenza ad adottare dei specifici comportamenti perché altri fanno lo stesso, ndt] o a un populismo militare opportunistico, ma tali spiegazioni non colgono le dinamiche strutturali dello svincolamento da un forzato sistema di subordinazione. Come ha osservato il presidente Goïta nei suoi negoziati bilaterali con il presidente Putin durante il Vertice Russia-Africa del 2023:

Numerosi Paesi africani, in particolare il Mali, stanno subendo pressioni senza precedenti da parte di Paesi che sono pronti a introdurre sanzioni contro di noi per la nostra partnership con la Russia, per la nostra scelta sovrana [evidenziato dall’autore]. Siamo sbalorditi da questa pratica neocolonialista che deve essere fermata attraverso uno sforzo concertato a livello internazionale.[53]

Questa “scelta sovrana” deriva da interessi condivisi e da processi storici più lunghi che sono ancora in corso. Il presidente del Burkina Faso Traoré, durante il suo discorso al vertice ha spiegato che la Russia è come una famiglia per il popolo africano a causa della loro storia comune. “La Russia ha compiuto enormi sacrifici per liberare il mondo dal nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Anche i popoli africani, i nostri nonni, sono stati deportati con la forza per aiutare l’Europa a liberarsi dal nazismo”, ha spiegato. “Condividiamo la stessa storia, nel senso che siamo i popoli dimenticati del mondo”.[54]

Questa posizione dell’AES rimane significativa. Quando il presidente Ibrahim Traoré dichiara che “uno schiavo che non può assumersi la responsabilità della propria rivolta non merita pietà”, o quando il ministro degli Esteri maliano Abdoulaye Diop afferma che “il destino dei nostri Paesi non sarà deciso a Bruxelles, Parigi, Washington o Londra. Sarà deciso a Bamako, Ouagadougou, Niamey”, non si tratta semplicemente di retorica.[55] Tali dichiarazioni sono affermazioni politiche che risuonano con un sentimento popolare di sovranità attraverso la lotta armata e istituzionale, in rottura con i regimi liberali smobilitati e guidati dai compradores degli ultimi decenni. Ciò è stato chiarito in modo inequivocabile quando una serie di tentativi di attentati e interventi contro Traoré sono stati risposti, il 30 aprile 2025, con numerose manifestazioni, proteste e dimostrazioni a sostegno della sua leadership in Paesi di tutto il continente e del mondo, dal Burkina Faso, alla Costa d’Avorio e al Kenya, fino agli Stati Uniti, al Regno Unito e alla Francia.[56]

Non si tratta di romanticizzare l’AES. Questi governi devono affrontare profonde contraddizioni interne e navigare tra i pericoli di vecchie e nuove dipendenze. I cambiamenti nel panorama geopolitico possono rapidamente modificare la capacità dell’AES di sfruttare le sue nuove relazioni. Come scrive Vijay Prashad a proposito degli eventi in Siria e delle loro ripercussioni nel Sahel:

Il cambio di governo in Siria non solo ha indebolito l’Iran nel breve termine, ma ha anche indebolito la Russia (un obiettivo strategico a lungo termine degli Stati Uniti), che in precedenza utilizzava gli aeroporti siriani per rifornire i suoi aerei in rotta verso vari Paesi africani. Non sarà più possibile per la Russia utilizzare queste basi e non è chiaro dove gli aerei militari russi potranno rifornirsi per i viaggi nella regione, in particolare verso i Paesi del Sahel. Ciò offrirà agli Stati Uniti l’opportunità di spingere i Paesi che confinano con il Sahel, come Nigeria e Benin, a lanciare operazioni contro i governi di Burkina Faso, Mali e Niger. Questo richiederà una nostra particolare attenzione.[57]

Nonostante i risultati simbolici e strategici ottenuti finora, il successo dell’alleanza dipende dalla sua capacità di creare istituzioni durature, promuovere l’integrazione economica e allineare i propri obiettivi interni alla stabilità regionale. Nuove iniziative – come il coordinamento regionale in materia di gestione delle risorse, le proposte per una moneta saheliana, un passaporto AES unico che consenta la libera circolazione tra i Paesi, l’interconnessione delle reti, le forze militari congiunte e gli appelli alla cooperazione Sud-Sud – riflettono i primi passi verso un nuovo paradigma di sviluppo radicato nella sovranità, nell’autosufficienza e nella partecipazione popolare. Il paradigma emergente nel Sahel rimane fragile, ma riflette un deciso rifiuto del modello imperiale e un orizzonte politico in linea con le aspirazioni di emancipazione del Sud globale.

Note

[1]    Autorità del Liptako-Gourma, Carta del Liptako-Gourma che istituisce l’Alleanza degli Stati del Sahel, settembre 2023, https://maliembassy.us/wp-content/uploads/2023/09/LIPTAKO-GOURMA-Engl___-2.pdf, 2.

[2]    Autorità di Liptako-Gourma, Carta di Liptako-Gourma, 3.

[3]    Comunicato congiunto del Burkina Faso, della Repubblica del Mali e della Repubblica del Niger: I tre paesi decidono di ritirarsi immediatamente dall’ECOWAS, 28 gennaio 2024, pubblicato su Le Sahel. Consultato il 14 luglio https://www.lesahel.org/communique-conjoint-du-burkina-faso-de-la-republique-du-mali-et-de-la-republique-du-niger-les-trois-pays-decident-de-leur-retrait-sans-delai-de-la-cedeao/, traduzione nostra.

[4]    R. I. Onwuka, ‘The ECOWAS Treaty: Inching Towards Implementation’, The World Today 36, n. 2 (1980): 52, http://www.jstor.org/stable/40395168.

[5]    Onwuka, ‘The ECOWAS Treaty’, 52.

[6]    ‘La Francia deve andarsene dall’Africa è lo slogan del momento’, Tricontinental: Institute for Social Research, consultato il 7 luglio 2025, https://poterealpopolo.org/sahel-sovranita/; Vijay Prashad, “The Sahel stands up and the world must pay attention”, People’s Dispatch, consultato il 7 luglio 2025, https://peoplesdispatch.org/2024/07/08/the-sahel-stands-up-and-the-world-must-pay-attention/.

[7]    ‘A Splinter in the Sahel: Can the Divorce with ECOWAS Be Averted?’, Crisis Group, 5 dicembre 2024, https://www.crisisgroup.org/africa/sahel/burkina-faso-mali-niger/splinter-sahel-can-divorce-ecowas-be-averted; Beverly Ochieng, ‘Will the Sahel Military Alliance Further Fragment ECOWAS?’, Center for Strategic & International Studies, 15 febbraio 2024, https://www.csis.org/analysis/will-sahel-military-alliance-further-fragment-ecowas; Matthew Edds-Reitman and Rachel Yeboah Boakye, ‘Sahel Coup Regime’s Split from ECOWAS Risks Instability in Coastal West Africa’, United States Institute of Peace, consultato il 25 dicembre 2024, https://www.usip.org/publications/2024/10/sahel-coup-regimes-split-ecowas-risks-instability-coastal-west-africa.

[8]    World Bank, ‘Population, Total – Burkina Faso, Mali, Niger’, World Development Indicators, consultato il 12 giugno 2025, https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=BF-ML-NE.

[9]    World Bank, ‘Population, Total – Burkina Faso, Mali, Niger’, World Development Indicators, consultato il 12 giugno 2025, https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=BF-ML-NE.

[10]    Sarah Jean Zimmerman, Living Beyond Boundaries: West African Servicemen in French Colonial Conflicts, 1908–1962 (UC Berkeley, 2011), https://escholarship.org/uc/item/4x19q2xb.

[11]    Mamane Sani Adamou, dell’Organizzazione Rivoluzionaria per una Nuova Democrazia (ORDN) – Tarmouwa, intervista inedita di Mikaela Nhondo Erskog, 9 settembre 2024.

[12]    Rahmane Idrissa, ‘Hot Water’, London Review of Books Blog, 9 April 2021, https://www.lrb.co.uk/blog/2021/april/hot-water; Klaas Van Walraven, ‘Decolonisation by Re1erendum: The Anomaly of Niger and the Fall of Sawaba, 1958–1959’, The Journal of African History 50, no. 2 (2009): 269-292, https://doi.org/10.1017/S0021853709990053.

[13]    ‘Accord de coopération en matière de défense entre la République française et la République du Niger’, firmato a Parigi il 24 aprile 1961, riprodotto in ‘Accords de coopération signés par la France avec la Côte d’Ivoire, le Dahomey et le Niger’, Journal Officiel de la République Française n. 69, 23 marzo 1963, https://afriquexxi.info/IMG/pdf/accord_france_niger_1961_0_.pdf.

[14]    Le cinque aree elencate sono state delineate in un’intervista inedita a Mamane Sani Adamou dell’Organizzazione Rivoluzionaria per la Nuova Democrazia (ORDN) – Tarmouwa, condotta da Mikaela Nhondo Erskog, il 9 settembre 2024.

[15]    ‘Accord de coopération’, 4, traduzione nostra.

[16]    Gordon Cumming, ‘French Aid to Africa: Towards a New Consensus?’, Modern & Contemporary France 4, n. 4 (1° gennaio 1996): 453-62, https://doi.org/10.1080/09639489608456334; Bocar Diagana et al., ‘Effects of the CFA Franc Devaluation on Urban Food Consumption in West Africa: Overview and Cross-Country Comparisons’, Food Policy 24, n. 5 (1° ottobre 1999): 465-78, https://doi.org/10.1016/S0306-9192(99)00060-3.

[17]    IMF, ‘Background Information from the Study Guide to The Fabric of Reform – An IMF Video’, consultato il 12 giugno 2025, https://www.imf.org/external/pubs/ft/fabric/backgrnd.htm.

[18]  Abdoulaye Maïga, ‘Speech at the General Debate of the 79th Session of the United Nations General Assembly’, 28 settembre 2024, New York, https://gadebate.un.org/sites/default/files/gastatements/79/ml_fr.pdf, traduzione nostra.

[19]  Tricontinental: Institute for Social Research, Defending Our Sovereignty: US Military Bases in Africa and the Future of African Unity, dossier n. 42, 5 luglio 2023, https://thetricontinental.org/pan-africa/dossier-42-militarisation-africa/; Malak Altaeb, ‘What’s Next for Libya’s Great Man-Made River Project?’, Middle East Institute, 10 agosto 2022, https://www.mei.edu/publications/whats-next-libyas-great-man-made-river-project.

[20]  [12] Tricontinental: Institute for Social Research, Defending Our Sovereignty.

[21]  [13] ‘Letter from Republic of Mali to UN on French Aggression and Support for Terrorism in Region’, Black Agenda Report, 24 agosto 2022, http://www.blackagendareport.com/letter-republic-mali-un-french-aggression-and-support-terrorism-region.

[22]  [14] ‘Areva in Niger: Who Is Benefiting from the Uranium?’, Oxfam International, 21 agosto 2014, https://www.oxfam.org/en/press-releases/areva-niger-who-benefiting-uranium.

[23]     [1] ‘Thousands Rally in Mali to Protest against Ethnic Violence’, Al Jazeera, 5 aprile 2019, https://www.aljazeera.com/news/2019/4/5/thousands-rally-in-mali-to-protest-against-ethnic-violence.

[24]    ‘UN Finds French Strike in Mali in January Killed 19 Civilians; France Refutes Report’, France 24, 30 marzo 2021, https://www.france24.com/en/live-news/20210330-un-probe-finds-french-strike-in-mali-in-january-killed-19-civilians.

[25]    ‘Deaths in Niger as Protesters Confront French Army Convoy’, Al Jazeera, 27 novembre 2021, https://www.aljazeera.com/news/2021/11/27/three-killed-in-niger-as-protesters-confront-french-army-convoy; Andrea Carboni, ‘Regional Overview: Africa 8-14 December 2019’, Armed Conflict Location & Event Data, 16 dicembre 2019, https://acleddata.com/2019/12/16/regional-overview-africa-8-14-december-2019/.

[26]    Kent Mensah, ‘Africa’s Coup Epidemic: Has Democracy Failed the Continent?’, Al Jazeera, 23 settembre 2023, https://www.aljazeera.com/features/2023/9/22/africas-coup-epidemic-has-democracy-failed-the-continent.

[27]     [5] AJLabs, ‘Mapping Africa’s Coups d’etat across the Years’, Al Jazeera, consultato il 27 dicembre 2024, https://www.aljazeera.com/news/2023/8/30/mapping-africas-coups-detat-across-the-years.

[28]    Theodore Murphy, ‘Middle Powers, Big Impact: Africa’s “Coup Belt,” Russia, and the Waning Global Order’, European Council on Foreign Relations, 6 settembre 2023, https://ecfr.eu/article/middle-powers-big-impact-africas-coup-belt-russia-and-the-waning-global-order/.

[29]    ‘Democracy is Like Rice. We Need to Grow It Ourselves: The Twelfth Pan-Africa Newsletter (2024)’, Tricontinental: Institute for Social Research, consultato l’11 giugno 2025, https://thetricontinental.org/pan-africa/newsletterissue-niger-conference/.

[30]    Ebenezer Babatope, Coups: Africa and the Barrack Revolts (Ibadan: African Books Collective, 1981); Samuel Decalo, ‘Modalities of Civil-Military Stability in Africa’, The Journal of Modern African Studies 27, n. 4 (1989): 547-578; Godfrey Mwakikagile, Military Coups in West Africa Since the Sixties (New York: Nova Science Publishers, 2001).

[31]    ‘Il popolo del Niger vuole rompere la rassegnazione’, 33° Newsletter di Tricontinental: Institute for Social Research, consultata il 30 dicembre 2024, https://poterealpopolo.org/niger-intervento-militare/. Per ulteriori informazioni sulla vita di Traoré, si veda Jack G. Kraft, Ibrahim Traoré: The Youngest Leader of Burkina Faso: From Military Officer to Interim President (Independently published, 2025).

[32]  Effred Mouloul Al-Hassan, osservazioni ascoltate dagli autori alla Conferenza internazionale in solidarietà con i popoli del Sahel, Niamey, Niger, novembre 2024.

[33]  Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063 and National Strategy for Emergence and Sustainable Development (SNEDD 2024-2033) (Bamako: Government of Mali, dicembre 2024).

[34]  Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063; Ministère de la Refondation de l’État, République du Mali, ‘Programme National d’Éducation aux Valeurs’, Bamako, 5 gennaio 2023, https://cdi.gouv.ml/wp-content/uploads/2024/02/Programme-National-DEducation-aux-Valeurs.pdf.

[35]  [13] Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063, 4.

[36]  Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063, 4.

[37]  [15] Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063, 22.

[38]  Présidence de la République du Mali, ‘Sanankoroba: coup d’envoi de la construction d’une nouvelle centrale solaire de 200 MWc’, Koulouba, consultato il 12 luglio 2025, https://koulouba.ml/sanankoroba-coup-denvoi-de-la-construction-dune-nouvelle-centrale-solaire-de-200-mwc/; Présidence de la République du Mali, ‘Communiqué du Conseil des Ministres du jeudi 02 mai 2024’, Koulouba, consultato il 12 luglio 2025, https://koulouba.ml/communique-du-conseil-des-ministres-du-jeudi-02-mai-2024/.

[39]  Ministry of Economy and Finance, Mali Kura Ɲɛtaasira Ka Bɛn San 2063, 14; Joy Chukwu, ‘Mali Takes Full Control Of Yatela Gold Mine From Foreign Companies’, West Africa Weekly, 20 ottobre 2024, https://westafricaweekly.com/mali-takes-full-control-of-yatela-gold-mine-from-foreign-companies/.

[40]  Bloomberg, ‘Mali to Get $1.2bn from Miners after Talks’, Mining Weekly, consultato il 16 giugno 2025, https://www.miningweekly.com/article/mali-to-get-12bn-from-miners-after-talks-2025-01-13.

[41]  Bruno Venditti, ‘Ganfeng Begins Production at Goulamina Lithium Mine in Mali’, Mining, 26 dicembre 2024, https://www.mining.com/ganfeng-begins-production-at-goulamina-lithium-mine-in-mali/.

[42]    World Bank, Macro Poverty Outlook: Sub-Saharan Africa (Washington, DC: World Bank, ottobre 2024) https://www.worldbank.org/en/publication/macro-poverty-outlook/mpo_ssa, 66.

[43]    Institute for Economics & Peace, Global Terrorism Index 2024: Measuring the Impact of Terrorism, Sydney, febbraio 2024, https://www.visionofhumanity.org/wp-content/uploads/2024/02/GTI-2024-web-290224.pdf.

[44]     [3] ‘Internal Displacement in Africa Triples in 15 Years since Landmark Treaty to Address It’, Internal Displacement Monitoring Centre, consultato il 20 dicembre 2024, https://www.internal-displacement.org/news/internal-displacement-in-africa-triples-in-15-years-since-landmark-treaty-to-address-it.

[45]     [4] Antony Sguazzin and Katarina Hoije, ‘Niger’s Military Junta Ditches America and Courts Russia’, Bloomberg, 19 marzo 2024, https://www.bloomberg.com/news/newsletters/2024-03-19/next-africa-us-right-to-operate-drone-base-in-niger-terminated-by-junta.

[46]     [5] Kester Kenn Klomegah, ‘The Alliance of Sahel States: Implications, Challenges and Prospects in West Africa’, Modern Diplomacy, 17 settembre 2024, https://moderndiplomacy.eu/2024/09/17/the-alliance-of-sahel-states-implications-challenges-and-prospects-in-west-africa/.

[47]     [1] Harvard’s Atlas of Economic Complexity, ‘Growth Lab’, consultato il 10 giugno 2025, https://atlas.hks.harvard.edu/explore.

[48]     [2] Harvard’s Atlas of Economic Complexity, ‘Growth Lab’.

[49]    Team of the Official Website of the President of Russia, ‘Meeting with Interim President of Burkina Faso Ibrahim Traore’, President of Russia, 29 luglio 2023, http://en.kremlin.ru/events/president/news/71838.

[50]    Si veda Hyper-Imperialism: A Dangerous Decadent New Stage, Studies on Contemporary Dilemmas n. 4, 23 gennaio 2024, https://thetricontinental.org/studies-on-contemporary-dilemmas-4-hyper-imperialism.

[51]    Peoples Dispatch, ‘The Anti-Imperialist Upsurge in the Sahel Is Irreversible, Say Leaders at Historic Conference in Niamey’, Peoples Dispatch, 19 novembre 2024, https://peoplesdispatch.org/2024/11/19/the-anti-imperialist-upsurge-in-the-sahel-is-irreversible-say-leaders-at-historic-conference-in-niamey/.

[52]    Peoples Dispatch, ‘The Anti-Imperialist Upsurge in the Sahel Is Irreversible, Say Leaders at Historic Conference in Niamey’, Peoples Dispatch, 19 novembre 2024, https://peoplesdispatch.org/2024/11/19/the-anti-imperialist-upsurge-in-the-sahel-is-irreversible-say-leaders-at-historic-conference-in-niamey/.

[53]    Team of the Official Website of the President of Russia, ‘Meeting with Interim President of Mali Assimi Goïta’, President of Russia, 29 luglio 2023, http://en.kremlin.ru/events/president/news/71842.

[54]    Steve Lalla ‘Burkina Faso’s President Traoré Delivers Anti-Imperialist Speech at Russia–Africa Summit’, MR Online, 5 agosto 2023, https://mronline.org/2023/08/05/burkina-fasos-president-traore-delivers-anti-imperialist-speech-at-russia-africa-summit/.

[55]    ‘Le sort des Etats de l’Alliance du Sahel ne se décidera pas dans les capitales occidentales (Abdoulaye Diop)’, consultato il 30 dicembre 2024, https://www.aa.com.tr/fr/afrique/le-sort-des-etats-de-lalliance-du-sahel-ne-se-décidera-pas-dans-les-capitales-occidentales-abdoulaye-diop-/3262012, traduzione nostra; Christina Glazkova, ‘Future of Sahel Is Now Decided by Its People, Malian Foreign Minister Declares in EU’, Sputnik Africa, 28 giugno 2024, https://en.sputniknews.africa/20240628/future-of-sahel-is-now-decided-by-its-people-malian-foreign-minister-declares-in-eu-1067286390.html; Peoples Dispatch, ‘“A Slave Who Cannot Assume His Own Revolt Does Not Deserve to Be Pitied,” Says Ibrahim Traoré of Burkina Faso’, Peoples Dispatch, 2 agosto 2023, https://peoplesdispatch.org/2023/08/02/a-slave-who-cannot-assume-his-own-revolt-does-not-deserve-to-be-pitied-says-ibrahim-traore-of-burkina-faso/.

[56]     [8] Oluwasegun Sanusi, ‘Demonstrators March, Picket Western Embassies in Ouagadougou, Accra, London, Paris in Support of Ibrahim Traoré’, West Africa Weekly, 1° maggio 2025, https://westafricaweekly.com/demonstrators-march-picket-western-embassies-in-ouagadougou-accra-london-paris-in-support-of-ibrahim-traore/.

[57]    Vijay Prashad, ‘Come leggere il cambio di governo in Siria’, 51° newsletter di Tricontinental: Institute for Social Research, 19 dicembre 2024, https://poterealpopolo.org/cambio-governo-siria/.

Exit mobile version