I dilemmi dell’umanità abbondano. Non c’è bisogno di guardare i dati statistici per sapere che ci troviamo in una spirale di crisi, dalla crisi ambientale e climatica, alla crisi della povertà e della fame. Nel 1993 i filosofi Edgar Morin e Anne-Brigitte Kern usarono il termine “policrisi” nel loro libro Terre-Patrie . Morin e Kern sostenevano che “non esiste un unico problema vitale, ma molti problemi vitali, ed è questa complessa inter-solidarietà di problemi, antagonismi, crisi, processi incontrollati e la crisi generale del pianeta che continua a rappresentare il problema vitale numero uno”. Questa idea – secondo cui il problema non è una sequenza di crisi, ma piuttosto diverse crisi che si avvolgono a vicenda e aggravano l’impatto reciproco sul pianeta – è stata riproposta nel 2016 quando è stata menzionata in un discorso dell’allora presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Le varie crisi nel mondo, ha detto, “si alimentano a vicenda, creando un senso di dubbio e incertezza nella mente della nostra gente”. Questa sensazione dell’enormità del succedersi delle crisi (ambientali, economiche, sociali e politiche) è catturata dall’espressione “policrisi” – una crisi unica composta da molte crisi.
Naturalmente, da un punto di vista marxista, il termine “policrisi” produce una serie di confusioni, poiché suggerisce che queste numerose crisi sono discordanti piuttosto che radicate, in definitiva, nei fallimenti del sistema capitalista nell’affrontarle sia in sequenza che nella loro totalità. Ad esempio, dal Summit della Terra di Rio del 1992, ci sono state diverse proposte perfettamente chiare per affrontare la crisi ambientale, inclusa la devastazione della foresta pluviale amazzonica, ma nessuna di queste è stata attuata a causa della presa della proprietà privata capitalista su importanti risorse planetarie e sull’ architettura delle politiche pubbliche sia a livello globale che nei vari Stati che hanno interessi in Amazzonia.
Uno degli elementi della policrisi è l’aggravarsi dei problemi legati alla disuguaglianza di genere e alla violenza contro le donne. Un nuovo rapporto di UN Women, Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2023, presenta alcuni numeri molto preoccupanti. Osservando le tendenze attuali, il rapporto prevede che entro il 2030, 342,4 milioni di donne e ragazze – circa l’8% della popolazione femminile mondiale – vivranno in condizioni di povertà estrema e quasi una su quattro sperimenterà un’insicurezza alimentare moderata o grave. Ai tassi attuali, lo studio stima che 110 milioni di ragazze e giovani donne non andranno a scuola. È sorprendente notare che, nonostante gli anni di lotta per la parità di salario a parità di lavoro – cosa peraltro stabilita dall’Unione Sovietica nel decreto del giugno 1920 sulle tariffe salariali – il divario salariale tra uomini e donne rimane “persistentemente alto”. Come si legge nel rapporto, “per ogni dollaro che gli uomini guadagnano in reddito da lavoro a livello globale, le donne guadagnano solo 51 centesimi. Solo il 61,4% delle donne in età lavorativa fa parte della forza lavoro, rispetto al 90% degli uomini in età lavorativa”. UN Women, che ha concentrato il suo rapporto del 2023 sulle donne di età pari o superiore a 65 anni, mostra che in 28 dei 116 Paesi che hanno fornito i dati, meno della metà delle donne anziane ha una pensione. Questo è davvero sconcertante. E tutte le linee di tendenza stanno andando verso il basso.
Naturalmente, la ragione del divario salariale di genere e del divario di lavoro di cura non retribuito è la duratura presa del patriarcato, che deve essere affrontata attraverso una lotta concertata. Qui possiamo imparare dai cambiamenti istituzionali implementati negli stati socialisti, che utilizzano parte della loro ricchezza sociale per costruire strutture per socializzare il lavoro di assistenza come asili nido di quartiere, programmi di doposcuola e centri sociali per gli anziani. I centri per l’infanzia non solo assorbono parte del lavoro di cura non retribuito a casa; essi forniscono anche bambini con le competenze sociali ed educative necessarie per i loro anni successivi. All’inizio di quest’anno, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha chiesto un aumento dei programmi di assicurazione sociale che includessero asili nido. Decenni di tagli di austerità neoliberali hanno smantellato qualunque protezione sociale di base esistente negli stati capitalisti, mentre le affermazioni della destra di essere “a favore della famiglia” hanno significato semplicemente un aumento della pressione sulle donne affinché restassero a casa per svolgere lavori di cura non retribuiti. Alla radice di queste cifre sconcertanti non c’è solo il patriarcato, ma ciò che molti degli elementi della policrisi hanno in comune: che il sistema sociale del capitalismo è guidato dalla classe che controlla la proprietà privata e che rifiuta di utilizzare la ricchezza sociale per emancipare l’intera umanità.
La gente vide solo cadere l’albero.
Chi ha visto cadere il nido dell’uccellino?
Poverino!
Una casa che ha costruito un ramoscello alla volta.
Chi ha visto le lacrime nei suoi occhi?
Anche se vedessero le sue lacrime, chi capirebbe il suo dolore?
L’uccellino non si arrese,
non smise di sperare,
non smise di volare.
Piuttosto, lasciò la sua vecchia casa
per crearne una nuova, raccogliendo di nuovo
un ramoscello, un altro ramoscello.
Sta costruendo il suo nido in una sequoia.
Sta proteggendo le sue uova.
L’uccellino non sapeva come perdere.
Spicca il volo in nuovi cieli.
Spicca il volo in nuovi cieli.
Con affetto,
Vijay
*Traduzione della trentasettesima newsletter (2023) di Tricontinental: Institute for Social Research.
Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.