Nel suo quindicesimo vertice dell’agosto 2023, il gruppo BRICS (Brasile-Russia-India-Cina-Sudafrica) ha adottato la Dichiarazione di Johannesburg II, che, tra le altre questioni, ha sollevato la questione della riforma delle Nazioni Unite, in particolare del suo Consiglio di sicurezza. Per rendere il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) “più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente e per aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo”, i BRICS hanno sollecitato l’espansione dei membri del Consiglio per includere Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. La dichiarazione rileva in particolare che tre Paesi – Brasile, India e Sud Africa – dovrebbero essere inclusi se i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite venissero ampliati. Negli ultimi vent’anni, questi tre Paesi (tutti membri fondatori dei BRICS) hanno cercato di entrare nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membri permanenti con potere di veto. Nel corso dei decenni, le loro aspirazioni sono state ostacolate, spingendoli a creare prima il gruppo IBSA (India-Brasile-Sudafrica) nel 2003 e poi il gruppo BRICS nel 2009.
La composizione del Consiglio di Sicurezza e la questione su quali Stati abbiano diritto di veto in qualità di membri permanenti sono questioni centrali per l’ONU sin dalla sua fondazione. Nel 1944, a Dumbarton Oaks, a Washington DC, le principali potenze alleate (Gran Bretagna, Cina, Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e Stati Uniti) si riunirono per discutere su come dare forma all’ONU e alle sue principali istituzioni. Questi stati – conosciuti anche come i “Quattro grandi” – decisero che avrebbero avuto seggi permanenti nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e, dopo lunghe discussioni, concordarono che avrebbero avuto il potere di esercitare un veto sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sebbene l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche non fosse propensa a far la Francia nei propri ranghi perché il governo francese aveva collaborato con i nazisti dal 1940 al 1944, gli Stati Uniti insistettero affinché la Francia si unisse al gruppo, che a sua volta sarebbe diventato noto come i “Big Five”. La Carta delle Nazioni Unite, firmata a San Francisco nel 1945, stabiliva all’articolo 23 che il consiglio sarebbe stato composto da questi Cinque Paesi come membri permanenti (noti anche come “P5”), insieme ad altri sei membri non permanenti che sarebbero stati eletti dall’Assemblea Generale per mandati biennali.
I paesi del G4 non sono riusciti a raccogliere un sostegno sufficiente per la loro proposta perché gli attuali membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Gran Bretagna, Cina, Russia, Stati Uniti e Francia) non riescono a concordare a chi, tra i loro alleati, dovrebbero essere assegnati questi seggi. Già nel 2005 si era aperta una divisione tra i Paesi P5, con gli Stati Uniti e i suoi alleati del G7 (Gran Bretagna e Francia) che operavano come un unico blocco sia contro la Cina che contro la Russia. Gli Stati Uniti si sono detti disposti ad ampliare i seggi permanenti nel Consiglio, ma solo se ciò significa coinvolgere i suoi più stretti alleati (Germania e Giappone), il che consentirebbe al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di rimanere effettivamente dominato da cinque dei sette membri del G7. Ciò, ovviamente, non sarebbe accettabile né per la Cina né per la Russia.
Oggi, mentre la questione di una riforma globale delle Nazioni Unitesi sta prendendo slancio, il governo degli Stati Uniti sta ancora una volta cercando di cooptare la questione, chiedendo l’espansione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per contrastare l’influenza cinese e russa. Gli alti funzionari del Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno apertamente dichiarato di essere favorevoli a coinvolgere i loro alleati per spostare l’equilibrio del dibattito e della discussione in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Questo atteggiamento nei confronti della riforma delle Nazioni Unite non affronta le questioni fondamentali sollevate dal Sud del mondo sulla democrazia internazionale e sull’equa rappresentanza geografica, in particolare la richiesta di aggiungere un membro permanente dall’Africa e dall’America Latina.
Nel frattempo, Gran Bretagna e Francia, due membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, hanno attualmente popolazioni minuscole, rispettivamente di 67 milioni e 64 milioni. È sconcertante che questi due Paesi europei – nessuno dei quali è il Paese più potente d’Europa (che in termini economici è la Germania) – abbiano mantenuto il potere di veto nonostante il loro ruolo in drammatico declino nel mondo. I recenti arretramenti nelle ambizioni coloniali della Francia in Africa, così come per l’incapacità di guidare un’agenda europea per la pace in Ucraina, mostrano quanto questo Paese sia diventato sempre più irrilevante per gli affari mondiali.
Allo stesso modo, la posizione in declino della Gran Bretagna nel mondo dopo la Brexit e la sua incapacità nel fornire una visione per una Gran Bretagna globale suggeriscono che, nonostante la rabbia del Primo Ministro Rishi Sunak per l’uso del termine, è corretto considerarla un “Paese di medie dimensioni” con un senso di sé gonfiato.
I seggi permanenti di Gran Bretagna e Francia nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite illustrano l’anacronismo dell’architettura del Consiglio poiché nessuno dei due Paesi ispira fiducia quando si tratta di fornire leadership per la sicurezza e lo sviluppo nel mondo.
Gli Stati Uniti, che hanno perso il loro ruolo di Paese più potente del mondo, cercano di mantenere i vantaggi ereditati (come avere stretti alleati nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite) e di spendere enormi quantità di denaro in guerra (come evidenziato dal fatto che rappresenta, ad esempio, la metà della spesa globale per gli armamenti). Piuttosto che consentire Nazioni Unite più democratiche e stabili, gli Stati Uniti continuano a cercare di neutralizzare questa istituzione globale dominandone i forum o violandone lo statuto ogni volta che lo desiderano. Alla 78a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite recentemente conclusa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha parlato dell’importanza della “sovranità, dell’integrità territoriale e dei diritti umani” – tutti e tre regolarmente violati dagli Stati Uniti attraverso la guerra, le sanzioni e la prigione di Guantanamo. In assenza di autorità morale, gli Stati Uniti usano la propria forza per bloccare l’avanzata della democrazia in istituzioni come le Nazioni Unite.
Finora, molte proposte provenienti da tutti gli schieramenti politici hanno chiesto l’espansione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che richiede voti nell’Assemblea Generale e nelle legislature degli Stati membri. È molto più semplice creare equità nel Consiglio se due membri si ritirano dal tavolo a ferro di cavallo e cedono i loro posti ai Paesi dell’Africa e dell’America Latina, che rimangono non rappresentati tra i membri permanenti.
Con affetto,
Vijay
*Traduzione della trentanovesima newsletter (2023) di Tricontinental: Institute for Social Research.
Come Potere al Popolo traduciamo la newsletter prodotta da Tricontinental: Institute for Social Research perché pensiamo affronti temi spesso dimenticati da media e organizzazioni nostrane e perché offre sempre un punto di vista interessante e inusuale per ciò che si legge solitamente in Italia. Questo non significa che le opinioni espresse rispecchino necessariamente le posizioni di Potere al Popolo. A volte accade, altre volte no. Ma crediamo sia comunque importante offrire un punto di vista che spesso manca nel panorama italiano.