24 Nov Che cos’è il Meccanismo Europeo di Stabilità
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="2/3"][vc_facebook][vc_separator type="normal" color="#880024" thickness="3" up="20" down="20"][vc_column_text]La crisi finanziaria del 2008 ebbe tra i suoi effetti, una accentuazione del ruolo della governance economica nella Unione Europea a scapito della già debole governance politica. Già nel 2010, sull’onda della crisi del debito greco, attraverso l’ECOFIN, il Consiglio Economia e Finanza responsabile della politica dell'UE, aveva ideato due strumenti di assistenza temporanea per quegli Stati che si fossero trovati in condizioni finanziarie critiche: il Meccanismo europeo di Stabilizzazione Finanziaria (EFSM) e il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (EFSF). L’anno successivo, nel luglio del 2011, gli Stati membri...